- 27 novembre 2021
Tim, ecco chi sono le tre donne che decideranno sull’offerta di Kkr
Nel comitato a 5 che valuterà la proposta del fondo Usa, l’accademica Sapienza (ex Generali), la manager Moretti (Fiat) e l’ex banchiera Romagnoli
- 30 luglio 2021
Chiomenti nomina 3 nuovi soci under 40 nel segno della crescita interna
Tutti e tre classe 1982, già Managing Counsel , rappresentano appieno la strategia portata avanti dallo Studio che mira a far emergere i propri talenti grazie a un percorso di crescita professionale proiettato verso l'associazione allo Studio.
- 10 dicembre 2020
La PA di fronte al Recovery plan
Nel primo giorno del Consiglio europeo alle prese con il veto di Polonia ed Ungheria......
- 21 luglio 2020
Consiglio europeo, vincitori e vinti (forse)
L'analisi dell'esito del Consiglio Europeo con Carlo Cottarelli ......
- 28 maggio 2020
Maxi piano europeo per ripartire
La presidente della Commissione europea, forte anche dell'accordo franco-tedesco dei giorni scorsi......
- 18 maggio 2020
I nodi post Covid: Sos liquidità e aumento dei crediti precari
Le law firm assistono gli istituti in una fase critica caratterizzata dalla necessità di dare ossigeno alle imprese e di far fronte a una nuova crescita di Npl e Utp
- 30 novembre 2018
Merkel pronta a lasciare la cancelleria per puntare alla guida del Consiglio europeo
Qualche scatolone in cancelleria a Berlino, c’è chi dice di averlo già visto. Angela Merkel avrebbe iniziato a smantellare il suo ufficio da cancelliera per prepararsi a traslocare nel novembre 2019 a Rue de la Loi a Bruxelles, alla presidenza del Consiglio europeo. Serve un peso massimo dopo il
- 05 giugno 2018
Ricchi sì, ma grazie a un debito troppo alto
All’inizio degli Anni 60 la ricchezza privata degli italiani si misurava con il possesso di poche, semplici cose: telefono, frigorifero, televisore, lavatrice. Una quaterna che segnava lo spartiacque tra le famiglie normali e quelle benestanti. Oggi, quasi sessant'anni dopo, il mancato possesso
Terremoto: lezioni giapponesi tra luci e ombre. Inchiesta nel Kyushu a cinque mesi dal sisma
KUMAMOTO – Il simbolo della provincia è uno dei castelli più grandi e più belli del Giappone. Costruito all'inizio del XVII secolo, ha resistito a incendi, assedi e, da ultimo, alla guerra civile del 1877 guidata dall'eroe popolare Saigo Takamori da cui ha tratto ispirazione il fim “L'ultimo
- 14 settembre 2014
Scannapieco, la macchina dello Stato e l'orgoglio da ritrovare
Dario Scannapieco è vice presidente della Bei ed è venuto a trovarmi nella tarda mattinata di venerdì in via Monte Rosa a Milano per fare quattro chiacchiere
- 03 ottobre 2013
Telecom Italia, stallo sulla presidenza
La candidatura di Sarmi resta sospesa, Minucci disponibile alla supplenza ma non fino ad aprile - LO SCENARIO - Alla presidenza pro-tempore, fino alla scadenza del board, potrebbe essere chiamato il secondo consigliere più anziano, Fitoussi
- 18 settembre 2012
Lapecorella (Dipartimento Finanze): in Italia tassazione immobili bassa. Rendite catasto non congrue, serve equità
La notizia è che «in Italia la tassazione immobiliare è più bassa rispetto ad altri paesi europei». Lo ha sottolineato il direttore del Dipartimento Finanze
- 05 giugno 2012
UniCredit, l'ex ad Alessandro Profumo rinviato a giudizio per frode fiscale
L'ex amministratore delegato di Unicredit e attuale presidente di Banca Mps, Alessandro Profumo, sarà processato per dichiarazione fraudolenta dei redditi
- 27 ottobre 2011
UniCredit, chiusura dell'inchiesta Brontos: ecco i 20 indagati (fra cui Alessandro Profumo)
La procura di Milano ha chiuso l'inchiesta "Brontos" su una serie di operazioni che avrebbero permesso a Unicredit di pagare meno tasse. Sono 20 gli indagati,