Diossina
Trust project- 16 maggio 2023
Azzerata la crescita dei prestiti bancari, è effetto Bce
Si azzera la crescita dei prestiti bancari a famiglie e imprese in Italia per effetto della stretta della Bce sulla domanda. Secondo il rapporto mensile Abi,
- 10 maggio 2023
Boom di utili per le banche italiane nei primi tre mesi del 2023
Un trimestre da incorniciare, per molti versi record. I conti relativi ai primi tre mesi del 2023 delle principali banche italiane si stanno rivelando un
- 29 novembre 2022
Ex Ilva, Corte d’Assise: dai Riva modalità di gestione illegali
Il deposito delle motivazioni della sentenza di maggio 2021 si incrocia ora col momento difficile attraversato dall'azienda dell'acciaio
- 06 ottobre 2022
Ex Ilva, migliora la qualità dell’aria: ora Taranto batte Lecco e Bolzano
Per concentrazione di Pm10 Taranto è messa meglio di Alessandria, Palermo, Roma, Pescara e di molte delle città italiane
- 08 luglio 2022
Ex Ilva: gestione Riva condannata a risarcire Comune Taranto e aziende con 12,5 milioni
Il giudice ha dichiarato la responsabilità di Luigi Capogrosso, ex direttore del siderurgico di Taranto, e di Emilio Riva (ex presidente Ilva scomparso anni addietro)
- 17 giugno 2022
Discarica, escluso il dolo per l’incendio di Roma - Gualtieri: nuovo piano
Il rogo simile a quelli avvenuti sempre a Roma negli impianti rifiuti di Salario, nel 2018, e Rocca Cencia, nel 2019
Discarica, escluso il dolo per l’incendio di Roma - Gualtieri: nuovo piano
Il rogo simile a quelli avvenuti sempre a Roma negli impianti rifiuti di Salario, nel 2018, e Rocca Cencia, nel 2019
- 08 marzo 2022
Cozze nere di Taranto, l’aumento dei canoni nuovo ostacolo alla ripresa
Un migliaio di operatori producono circa 50mila quintali annui, mentre nel passato si arrivava a 150mila quintali
- 13 dicembre 2021
Acciaio all’idrogeno entro dieci anni. Nuovo piano da 4,7 miliardi per l’ex Ilva
Acciaierie d'Italia conferma l'obiettivo di produzione di 8 milioni di tonnellate di acciaio nel 2025
- 10 dicembre 2020
Ex Ilva, firmato l’accordo Mittal-Invitalia. Lo Stato rientra nell’acciaio. Contrari Regione e sindaco
ArcelorMittal e Invitalia si alleano e lo Stato, attraverso la società del Mef, entra nel capitale dell'azienda dell'acciaio che a Taranto ha lo stabilimento più grande d'Europa. Contrari all’accordo il Governatore Emiliano e il sindaco di Taranto
- 28 ottobre 2020
La riduzione di processo quale strumento di miglioramento ambientale: la decarbonizzazione, con particolare riferimento all'ex Ilva di Taranto
Le drammatiche vicende del più grande stabilimento siderurgico d'Europa e l'inderogabile necessità della sua decarbonizzazione, il progetto al centro del Recovery Plan italiano
- 13 maggio 2020
Amarcord della Bassa padana
I cento anni de “La locanda del Cappello, trattoria Genio dal 1919” sono raccontati con foto e ricordi nostalgici da Cristiana Acquati
- 06 marzo 2020
Ilva, l’altra verità. I veleni nascosti di Taranto
Viaggio nella città ferita. I processi insabbiati, i documenti dispersi. Non di solo acciaio è inquinata la società dei Due Mari
- 06 settembre 2019
Ex-Ilva: emissioni anomale, diossine e polveri dal camino E312
L’Arpa chiede tempi rapidi per l’installazione dei nuovi filtri Meros al camino
- 12 luglio 2019
Rom, riparte la guerra di Salvini. Ma le armi del Viminale sono spuntate
Il ministro dell’Interno annuncia una lettera ai titolari delle prefetture per avere «un quadro aggiornato e in tempo reale delle presenze nei campi abusivi o teoricamente regolari». Nonostante sgomberi e ruspe, il problema si trascina da anni.