- 03 gennaio 2023
Il primo incontro con Ratzinger nel 1971
Arcivescovo emerito della diocesi di Milano, la più grande del mondo, Angelo Scola nasce il 7 novembre 1941 a Malgrate, in provincia di Lecco. Il 28 giugno 2011 proprio Papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo metropolita di Milano; succede al cardinale Dionigi Tettamanzi.
- 31 dicembre 2022
Ratzinger, il Papa tedesco che rinunciò al Soglio per abbattere gli scandali
La linea del suo pontificato: l'incontro tra fede e ragione e la guerra alla “sporcizia nella Chiesa”. Gli scandali, la guerra tra cardinali e le dimissioni in latino. Il caso di Monaco e la lettera pubblica sulla “grandissima colpa” per gli abusi
- 23 giugno 2020
Covid, il fondo della diocesi di Milano ha distribuito 1,4 milioni di euro
A tre mesi dall’istituzione (25 marzo), il “San Giuseppe” ha erogato finanziamenti a fondo perduto a 868 famiglie colpite dalla crisi. Raccolti oltre 6 milioni di euro. Altre diocesi (compresa Roma) ne stanno seguendo l’esempio
- 21 aprile 2019
L’arcivescovo Delpini: «Milano vive una fase di prestigio, ma ha bisogno di umiltà e speranza»
«Questa città ha bisogno di umiltà». La città è Milano, l’anima economica del Paese. A rivolgersi - è il caso di dire - alla sua anima più profonda è l’arcivescovo Mario Delpini. L’Italia è dolente. L’economia non va bene. Le paure aumentano. A Milano le cose vanno meglio: è l’unica nostra città
Milano saluta Tettamanzi. Sala: suo lascito l’attenzione agli ultimi
Duomo di Milano affollatissimo questa mattina per il funerale di Dionigi Tettamanzi, il cardinale che ha guidato la diocesi ambrosiana dal 2002 al 2011. Un uomo, secondo le parole usate da Angelo Scola, suo successore come arcivescovo di Milano, che «seppe denunciare senza timidezze, ma sempre in
È morto Tettamanzi, ex arcivescovo di Milano
È morto questa mattina all’età di 83 anni, dopo una lunga malattia, il cardinale Dionigi Tettamanzi. Arcivescovo di Milano dal 2002 al 2011, il cardinale si è spento nella Villa Sacro Cuore, la 'Casa di spiritualità della Diocesi', a Triuggio, in Brianza, dove si era ritirato dopo la fine del
Addio a Tettamanzi, il teologo brianzolo apprezzato da Wojtyla, vicino a disoccupati e immigrati
Dopo che aveva lasciato, sei anni fa, la guida della grande diocesi di Milano, si era ritirato a vita (quasi) privata. Ma il suo nome e la sua opera era costantemente ricordata come fondamentale nella storia recente della chiesa ambrosiana. Dionigi Tettamanzi, brianzolo, è scomparso dopo una lunga
- 07 luglio 2017
Le nomine di Francesco che cambiano la Chiesa italiana
Un “prete” milanese. Il nuovo arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nella grande diocesi ha vissuto per tutta la vita, ed è cresciuto, si è formato e via via ha assunto incarichi sempre più importanti sotto quattro cardinali: Colombo, Martini, Tettamanzi e infine Scola, che lo ha voluto come suo
Il Papa nomina monsignor Delpini nuovo arcivescovo di Milano
Papa Francesco ha nominato il nuovo arcivescovo di Milano. È monsignor Mario Enrico Delpini, finora vicario generale della diocesi. Prende il posto del cardinale Angelo Scola, dimissionario fin dal 7 novembre scorso, quando raggiunse l'età canonica dei 75 anni prevista per il pensionamento dei
- 19 febbraio 2014
Papa Francesco conferma Sandri prefetto delle Congregazioni per le Chiese orientali
Papa Framcesco ha confermato il prefetto e il segretario della Congregazione per le chiese orientali, rispettivamente cardinale Leonardo Sandri e monsignor
- 08 marzo 2013
Cardinali al lavoro per il Conclave: il francese Barbarin arriva in bicicletta
Quello che si è fatto più notare è stato il cardinale Philippe Barbarin, arcivescovo di Lione, che è entrato nella porta di Piazza del S.Uffizio, dove si
- 01 marzo 2013
I cardinali elettori
Walter Kasper79 anni, tedesco, presidente emerito per Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani...
- 12 febbraio 2013
The Theologian and the Limits of Government
Only two days ago, Benedict XVI allegedly communicated his decision to retire to his two highest ranking cardinals, Scola and Bertone—the two representatives
- 04 settembre 2012
Milano dà l'addio a Martini Il Papa: «Pastore generoso»
LA CELEBRAZIONE - Il messaggio del Pontefice L'omelia di Scola: «Nella Chiesa la diversità di temperamento esprime la pluriforme unità»
- 03 settembre 2012
In 20mila per l'addio a Martini. L'abbraccio dei fedeli e della Chiesa
«La sua eredità è tutta nella sua vita e nel suo magistero. E noi dovremo continuare ad attingervi a lungo». Con queste parole l'arcivescovo di Milano,