- 10 febbraio 2023
Internazionalizzazione e made in Italy sono il futuro del calcio italiano
Il calcio italiano sta affrontando un periodo di grande riflessione. In questa ultima finestra di mercato invernale, chiusa il 31 gennaio, i club della Serie A hanno speso 31 milioni di euro, il dato più basso degli ultimi 17 anni.
- 07 gennaio 2023
Il futuro del calcio europeo tra sostenibilità finanziaria e modelli di sviluppo
Le competizioni virano verso un mercato sempre più globale. E dal 2025 avremo il mondiale per club a 32 squadre
- 06 settembre 2021
Medaglie, valori e vita: così gli eroi paralimpici conquistano gli sponsor
Ai successi si abbinano le storie esemplari degli atleti, terreno fertile per campagne di comunicazione che parlino di inclusione ed energia. Armani: “La determinazione degli atleti è un messaggio importante che non ha nulla a che vedere con l'invincibilità o l'eroismo, ma con la consapevolezza”
- 19 maggio 2021
«Management del calcio», la formazione di una nuova figura professionale, tra campo e gestione di una società
Presentato ieri, nella sala «Paolo Rossi» della sede federale di Via Allegri a Roma, il nuovo percorso didattico “Management del calcio”, organizzato su iniziativa del Settore tecnico della Figc in partnership con Sda Bocconi School of Management.
- 05 settembre 2018
Le famiglie sgomberate a Sesto occupano una delle Torri Ligresti
investitori, sindacati per Ilva - Valerio D'Alò ...
- 20 dicembre 2014
Olimpiadi a Roma - Ricerche su Internet del 2014 - Archeologia digitale della PA
Candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024: dubitare in nome dei Mondiali del 1990 e di nuoto è antinazionale?
- 21 marzo 2011
Nel business del calcio la Germania batte l'Italia 3 a 0
«Siam venuti fin qua/ siam venuti fin qua/ per vedere segnare Kakà». La canzoncina, fino a qualche tempo fa, era un must per i tifosi milanisti. Una musichetta
- 01 gennaio 1900
Affari d'oro con i maxi-eventi
L'INDOTTO - La cerimonia del 1° maggio a Roma in piazza San Pietro produrrà un business da 650 milioni, la rassegna del design rende 250 milioni