- 31 ottobre 2021
Così l’algoritmo di personalizzazione di Twitter amplifica più i politici di destra
La piattaforma ha pubblicato un suo studio sulle distorsioni introdotte dalla sua intelligenza artificiale. Facebook non ha mai fatto nulla di simile
- 04 luglio 2021
Il potere delle piattaforme tecnologiche si limita favorendo le alternative
Sarà la tecnologia a risolvere i problemi sociali che genera? L’intelligenza artificiale va progettata coinvolgendo esperti di molte discipline
- 23 maggio 2021
La città post-pandemica si ricostruisce intorno a comunità servite dal digitale
Che cosa avviene nella nuova normalità? Tra le previsioni distopiche e l’ottimismo resiliente, la tecnologia si piega al progetto umano
- 01 marzo 2021
L’intelligenza artificiale in cerca di una strategia nazionale integrata
L’Europa ha puntato su un approccio di «human-centred Ai». In Italia sono state adottate misure, ma si fatica ad avere una visione unitaria
- 22 gennaio 2021
Quando arriva l’influenza? Ce lo dicono i dati dei clienti dei supermercati
Uno studio internazionale dell’Università di Pisa e della Northestern University di Boston studia come i comportamenti d'acquisto possono anticipare i picchi di influenza
- 13 dicembre 2020
L’intelligenza artificiale è parte del problema e della soluzione
Dall’Ocse alla Gpai, gli organismi internazionali che tentano di guidare l’economia al rispetto dei diritti umani vedono la tecnologia opportunità
- 16 ottobre 2020
È armeno e con una laurea sulla mobilità urbana, esce a Pisa il primo dottore in Data science
Si chiama Gevorg Yeghikyan, ha 27 anni ed è di nazionalità armena, il primo studente a ottenere un dottorato in Data Science in Italia. Presenta e discute oggi nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana della Scuola Normale la propria tesi sui fenomeni di mobilità nelle città, uno studio a metà
- 03 settembre 2019
Intelligenza artificiale, competenze da creare in fretta
Sul piano delle risorse umane legate all’intelligenza artificale si dovrebbe seguire l’esempio olandese e tedesco e lanciare un piano straordinario di reclutamento di professori e ricercatori specializzati. Nel gruppo di lavoro del Miur (di cui l’autore fa parte, ndr) è stato convenuto di stimolare
Alla ricerca di un’intelligenza artificiale umana: una via europea per l’Ai
Le proposte per una strategia italiana per l’intelligenza artificiale elaborate dal gruppo di esperti del Ministero per lo Sviluppo economico e aperte alla consultazione pubblica sono un’ottima occasione per riparlare di Ai e del suo impatto trasformativo sulla società. Anche se con il termine Ai
- 31 agosto 2018
Un algoritmo per l’azienda calcio: valutare un giocatore come se fosse un’azione
Comprare Salah per 42 milioni di euro dalla Roma è stato forse il migliore affare del Liverpool degli ultimi anni. I big data mostrano che “Momo” nel corso degli scorsi due anni ha registrato performance che lo collocano al livello dei mostri sacri come Messi e Ronaldo. Mentre è vero che i due
- 23 luglio 2018
The Black Box Society: come fanno le imprese a fidarsi dei loro prodotti?
Intelligenza Artificiale = Big Data + Machine Learning. La nuova primavera della Ia, dopo un lungo inverno seguito alla disillusione degli anni 80, è il regalo della scienza dei dati, dell’apprendimento automatico da masse enormi di esempi che riesce finalmente ad affrontare con successo la
- 12 aprile 2018
Macchine e algoritmi a caccia del nuovo Ronaldo
Questo campionato di serie A è stato rubricato come la stagione del Var, il video assistant referee. Due anni fa era stato invece il turno della goal line technology. Aprendosi a nuovi strumenti, il pallone nazionale prova così a mettersi in pari con altre discipline (rugby, tennis, basket), dove
- 10 ottobre 2016
Esperti di Big data, cybersecurity e app. Serve un data scientist nella pubblica amministrazione?
I più retribuiti saranno l'esperto di architetture big data e l'esperto di cybersecurity, che potranno guadagnare fino a 200mila euro all'anno. Centocinquantamila euro per Cto (Chief Technology officier), sviluppatore mobile e app, specialista di pagamenti digitali, applied data scientist, esperto
- 15 maggio 2016
Big data, big salary. Un lavoro da centomila euro l’anno
Big data big salary, dicono negli Stati Uniti, dove la professione emergente del XXI secolo è nel radar di migliaia di giovani. Sì perché, come spiega Data Jobs, questi professionisti «possono portare un grande valore aggiunto alle aziende, “traducendo” un’enorme e complessa mole di dati in
- 28 aprile 2016
Big data scientist, il lavoro da 100mila euro l’anno (ma quanto durerà?)
Big data big salary, dicono negli Stati Uniti, dove la professione emergente del XXI secolo è nel radar di migliaia di giovani. Sì perché, come spiega Data Jobs, questi professionisti «possono portare un grande valore aggiunto alle aziende, “traducendo” un’enorme e complessa mole di dati in