- 25 maggio 2023
- 23 maggio 2023
La Zanzara del 23 maggio 2023
Ultima de-Generazione davanti al Senato si ricoprono di fango....
- 16 aprile 2023
Ugo Grozio, la proprietà privata e il diritto di necessità
La figura di Grozio è di particolare rilevanza perché con lui si chiude un’epoca e se ne apre una nuova. Si passa dal diritto “teistico”, fondato sull’ordine divino e papale, ad un diritto “laico”, il giusnaturalismo, fondato sulla legge di natura
- 16 marzo 2023
Napoli-Eintracht, guerriglia tra tifosi: primi 7 arresti dopo il match di Champions
Gli ultrà tedeschi e quelli atalantini devastano il centro storico. Scontri con polizia e supporter partenopei. Polemica sul ruolo di Piantedosi
- 28 febbraio 2023
L’arcobaleno colora Milano
Al Mudec di Milano, fino al 2 luglio, l’esposizione “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza”
- 15 febbraio 2023
Giustizia predittiva - Il mondo forense si interroga su trasparenza, conformità e nuovi scenari di responsabilità professionale
Nonostante i quesiti ancora senza risposta, le perplessità e le critiche, la giustizia predittiva continua il suo percorso (soprattutto quella induttiva), oramai abbastanza inevitabile, sia negli ordinamenti stranieri che in quello interno e nelle Corti di Appello italiane
- 06 gennaio 2023
Nel 2023 la GAMeC al centro delle manifestazioni di Bg-Bs Capitale della Cultura
La ricca programmazione interdisciplinare all’interno e all’esterno della Galleria grazie al forte supporto dei privati
- 25 novembre 2022
Comunità energetiche in cerca di certezze
Le comunità energetiche ( gli addetti ai lavori le chiamano ‘CER') aggregano più utenti e consentono di condividere l'energia in eccesso prodotta da alcuni per soddisfare il fabbisogno energetico di altri
- 18 novembre 2022
Commercio: servono nuove regole per riequilibrare il mercato tra on e offline
Patrizia De Luise, presidente Confesercenti: «L’unico dato certo è la ricchezza che emigra dall’Italia attraverso le grandi piattaforme internazionali di e-commerce con cui i piccoli negozi non riescono a competere»
- 15 novembre 2022
Il viceministro Leo: «Nel cestino le cartelle fino a 1.000 euro, al 50% fino a 3.000»
Sono alcuni dei dettagli della prossima «tregua fiscale» forniti ieri in tarda serata dal viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo a Quarta Repubblica. L’operazione, da inserire nella prossima manovra, varrebbe sulle cartelle fino al 2015.
- 27 ottobre 2022
Amazon batte in ritirata su conti e outlook, Apple tiene ma tradisce incertezze
I bilanci dei due marchi chiudono un trimestre in affanno per le Big Tech all’ombra delle scosse economiche. All’orizzonte mesi ancora più duri
- 25 ottobre 2022
Collezionismo fotografico: investire nella storia del rosso
Più che una tonalità è un archetipo. Protagonista del primo scatto a colori, una scelta cromatica forte può diventare il fil rouge - letteralmente - di una preziosa raccolta tematica.
- 06 ottobre 2022
Al Giro di Lombardia l’addio di Nibali alle corse, ma in Italia non si vedono eredi
La gara conclusiva della stagione farà da sfondo al congedo dell'ultimo fuoriclasse italiano che tutto il mondo ci ha invidiato dopo Pantani
- 20 luglio 2022
I “miracoli” di David LaChapelle
Le sue figure sexy e dissacranti sono in mostra al MUDEC di Milano, fino all'11 settembre
- 30 maggio 2022
Ferrari faccia a... muretto. Ancelotti e il Monza di Berlusconi nella storia
Pasticcio al pit stop per Leclerc a Montecarlo. Il tecnico italiano del Real Madrid merita solo elogi. Silvio intanto torna in serie A dalla provincia