Dilma Rousseff
Trust project- 14 aprile 2023
- 26 gennaio 2022
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 18 novembre 2020
Perù, è l’ora di Sagasti, il terzo presidente in una settimana
Il neo-eletto è un ingegnere centrista e cercherà di traghettare un Paese nel caos alle elezioni previste per il prossimo 11 aprile 2021
- 20 aprile 2020
Brasile, Bolsonaro arringa la folla che chiede stop al Parlamento
Il presidente alimenta le proteste di chi ignora la gravità del Covid-19. Permangono le “voci” di un’abdicazione “de facto” di poteri ai militari.
- 16 maggio 2019
Bacurau: western dal magico realismo
È una strana mescolanza di generi Bacurau di Kleber Mendonça Filho e Juliano Dornelles, in concorso oggi alla 72esima edizione del festival del cinema di Cannes. I due registi brasiliani raccontano una storia di resistenza e di protesta anticapitalista, mescolando realismo magico, surrealismo e
- 02 gennaio 2019
Carige commissariata dalla Bce - Pedaggi autostradali, rinviati gli aumenti - Il Brasile di Bolsonaro
Oggi a Focus Economia: Banca Carige conferma che è stata posta in amministrazione straordinaria ...
- 14 dicembre 2018
Cesare Battisti: firmata estradizione. Mattarella ringrazia Temer
«Abbiamo già molti banditi in Brasile, ora portate via questo criminale. Fosse stato per me Battisti sarebbe già in Italia». Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro (che si insedierà il 1° gennaio) ha dimostrato da subito di avere le idee chiare sul trattamento da riservare all’ex terrorista dei
- 28 ottobre 2018
Brasile, il populista Bolsonaro eletto nuovo presidente
La quarta democrazia più grande del mondo, il Brasile, sarà governata da un ex ufficiale dei paracadutisti denunciato da molti come una “minaccia fascista”: Jair Bolsonaro è stato eletto presidente del Brasile, battendo il suo rivale Fernando Haddad per quasi 11,5 punti (il 55,20% contro il 44,80%
- 24 gennaio 2018
Brasile, Lula condannato in appello: sarà ineleggibile alla presidenza
Un altro verdetto sfavorevole. L’ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva non potrà ricandidarsi alla guida del Paese. Le elezioni sono previste per il prossimo ottobre ma il Tribunale Federale di Porto Alegre ha confermato, in appello, la sentenza di primo grado e condannato Lula a 12 anni di
- 18 gennaio 2018
Alle radici dell’antipolitica
Nel 2017, la corruzione è diventata sinonimo di politica in quasi tutti i continenti determinando l’azione del governo in Paesi diversi tra loro come la Cina, l’Arabia Saudita e il Brasile. La corruzione e gli scandali che ne sono derivati hanno rovesciato presidenti e primi ministri, abbattuto
- 08 gennaio 2018
Sos democrazia: un argine sul web al mercato delle bugie
Nel periodo che ha preceduto una serie di votazioni in tutto il mondo nel 2016, incluso il voto della Gran Bretagna sulla Brexit e le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i social network come Facebook e Twitter hanno sistematicamente fornito a un vasto numero di elettori informazioni di
- 04 ottobre 2017
Il Brasile in «ripresina», stritolato da una crisi politica senza fine
Un'economia in ripresina e una crisi politica sempre più grave. Segnali confortanti in termini di crescita del Pil (+0,7% nel 2017, dopo due anni di recessione) e consumi privati in aumento, contestualizzati in un'instabilità politica ormai cronica. È questo il Brasile degli ultimi mesi.
- 03 ottobre 2017
Ecuador, arrestato vicepresidente Glas, implicato negli scandali del Brasile
Il vicepresidente dell'Ecuador, Jorge Glas, è stato arrestato e rinchiuso in una prigione a nord di Quito. L'accusa è pesante: il coinvolgimento nel giro di tangenti che ha travolto la multinazionale brasiliana Odebrecht.Glas è vicepresidente dal 2013. Questo arresto conferma
- 16 settembre 2017
Temer di nuovo a rischio impeachment
Il boom economico, la leadership dei Brics, il modello economico che concilia stabilità e solidarietà, l’allegria e la sensualità edonistica; ecco, tutti i cliché si sono dissolti e il Brasile, oltre alla crisi congiunturale, è stato investito da uno tsunami giudiziario che travolge tutte le
- 06 settembre 2017
Brasile, Lula e Dilma accusati di associazione per delinquere
Il procuratore generale brasiliano, Rodrigo Janot, ha presentato denuncia alla Corte suprema contro gli ex presidenti della Repubblica, Luiz Inacio Lula da Silva e Dilma Rousseff, nell'ambito dell'inchiesta Lava Jato sui fondi neri Petrobras, la Mani Pulite locale. Lula e Dilma, rispettivamente ex