- 21 dicembre 2020
Il Papa alla Curia: «Mai cedere a conflitti e antagonismi, evitare chiacchiericcio e pettegolezzi»
Il flagello dell’emergenza coronavirus, ha detto il Pontefice, «è stato un banco di prova non indifferente e, nello stesso tempo, una grande occasione per convertirci e recuperare autenticità»
- 30 aprile 2020
Dignitas versus Pietas
La dignità della persona deve prevalere sul diritto alla salute secondo l'ex ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble......
- 19 dicembre 2019
Abbazia di Trisulti: il Tar blocca lo sfratto della Fondazione sovranista
Accolta la sospensiva presentata dall’associazione Dignitas Humanae Institute. Il monastero sarebbe dovuto diventare una scuola di formazione della classe dirigente sovranista, sotto la regia della fondazione “The Movement” di Steve Bannon. Il ministero ha annunciato che «presenterà ricorso al Consiglio di Stato»
- 30 settembre 2019
Machiavelli senza machiavellismi
Da molti anni ormai è in corso un lavoro di ampio respiro sulla figura e l’opera di Niccolò Machiavelli: basta pensare ai contributi, negli ultimi decenni del secolo scorso, di Dionisotti o di Martelli, o, venendo ad anni più vicini a noi, di Sasso, Skinner, Althusser, Pocock, per citare solo
- 11 aprile 2019
Turbo-erotismo
Una donna di Paternò all'insaputa dei suoi famigliari ha deciso di morire in Svizzera ...
DJ Fabo, sull’aiuto al suicidio da parte di Cappato deciderà la Consulta
«Ognuno ha il diritto di scegliere come e quando morire». È un inno all'autodeterminazione l'ordinanza con cui la Corte d'Assise di Milano rimanda alla Consulta la valutazione sul reato di aiuto al suicidio. E quindi la decisione sul processo a carico di Marco Cappato, l'esponente radicale
- 09 gennaio 2018
«La Comédie»: Dante al ritmo del XXI secolo
Dante è, sempre più, un autore del XXI secolo, e classico che ogni editore francese ha in catalogo; la lista delle versioni della Divina Commedia è impressionante: oltre alle classiche traduzioni di Jacqueline Risset (Flammarion), di André Pézard (nella Pléiade), di Marc Scialom (La Pochothèque),
- 27 febbraio 2017
Morto in Svizzera dj Fabo. Libero da una "tortura insopportabile e infinita"
È nella clinica Dignitas di Forck, ad una decina di chilometri da Zurigo, che Fabiano Antoniani, nome d'arte Dj Fabo...
Dj Fabo è morto. Ha scelto l’eutanasia in Svizzera
Dj Fabo è morto alle 11 e 40. «Ha scelto di andarsene rispettando le regole di un paese che non è il suo». Lo scrive Marco Cappato dell'associazione Coscioni nel suo profilo Twitter.
- 11 novembre 2015
Like It Were Year Zero
Pope Francis intervened recently on the Fifth National Ecclesiastical Council, which is taking place in Florence the day after it started, and asked for a new direction for the Italian Church.
- 09 luglio 2013
Suicidio assistito in Svizzera. La figlia: "Andava aiutato, non lasciato morire"
"L'11 aprile ricevo una chiamata del tutto inaspettata e agghiacciante da parte della dottoressa che ha assistito mio padre durante il suicidio...
- 20 marzo 2013
Morire in Svizzera costa 8mila euro (servizio funebre incluso)
La Svizzera non è solo il Paese migliore in cui nascere (come è emerso da una ricerca pubblicata dal "The Economist" a fine 2012) ma è anche tra le nazioni
- 24 giugno 2012
Origene, uomo senza qualità
La nostra libertà dipende dall'impossibilità di definire con precisione la natura umana. Un'idea modernissima inaugurata dal teologo alessandrino - Il diritto e la dignità inalienabile dell'individuo nascono dalla rottura della gabbia cosmica intuita da questo padre della Chiesa che fu presto tacciato di eresia
- 15 maggio 2011
Sucidio assistito in Svizzera confermato per gli stranieri
Suicidio asissitito legittimo, confermato in Svizzera il diritto anche ai non residenti. Oggi gli abitanti del cantone di Zurigo, il più popoloso della
- 03 novembre 2010
Don't Kill Zazie
"Il film è in bianco e nero perché avevamo pochi soldi", dice l'attrice del film di Olias Barco. Unica rappresentante a Roma della black-comedy sul suicidio assistito... per "colpa dell'aereo"
- 20 ottobre 2010
Le caricature esistenziali di Michel Houellebecq
Nelle ultime pagine del romanzo L'opera, Emile Zola fa morire il suo protagonista, il pittore Claude Lantier, tragicamente: l'uomo si impicca nel suo studio
- 01 agosto 2010
Piccolo test su Fini e il liberismo
ECONOMIA - Quattro domande per capire quanto la sua destra sia meno statalista del concorrente