- 19 maggio 2022
«Non si può rinunciare a cloud nazionale e strategia industriale europea»
Sono in gioco, spiega Roberto Baldoni, direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, indipendenza e prosperità. Cruciale il ruolo delle competenze
Dadone: «Al via 7 hub per superare il divario tra domanda e offerta di lavoro»
Il progetto Myc, ovvero "Match young competence", è rivolto agli under 35. «Sul digitale - dice la ministra - occorre permettere a tutti di acquisire le competenze»
La start-up Cryptosmart pensa nell’ottica della Borsa e punta su nuovi mercati
I due co-ceo, Alessandro Frizzoni e Alessandro Ronchi, già fondatori di Go Internet e Aria, spiegano i piani dell'azienda e le prospettive del settore
«Italia carente nel settore delle criptoattività ma può aspirare a ruolo di leadership»
Il socio fondatore di Lexia Avvocati illustra i punti di forza e le lacune del quadro normativo nazionale
- 05 maggio 2022
«L’infrastruttura di Linkem non interessa, non esclusa partecipazione a rete unica»
Parla il nuovo co-ceo del gruppo Eolo, Guido Garrone, che anticipa le linee di sviluppo aziendali
- 05 maggio 2022
«Aperti a dialogare con le altre aziende e ad accordi per evitare duplicazioni»
Parla Guido Bertinetti, nuovo direttore Network e operations di Open Fiber, dopo l'accordo con Aspi
Asstel: «Il fondo bilaterale è pronto, fondamentale il sostegno del Governo»
Parla la direttrice dell'associazione delle telco, Laura Di Raimondo, che chiede ora un tavolo per il comparto con tutti i ministeri coinvolti
- 21 aprile 2022
Cioli (Sirti): «Di fronte alla carenza di manodopera occorre fare sistema»
Parla l'ad dell'azienda che punterà sempre più sulla diversificazione. Consolidamento nel settore? «L'obiettivo principale è lo sviluppo»
«Italtel cambia pelle, una nuova sede e diversificazione del business»
Parla il neo ad Benedetto Di Salvo tra nuove iniziative e il problema della mancanza di figure in vista del Pnrr. Vinta la gara per la piattaforma di Bankitalia
Bain & Co: «L'uso dell'Ai per progettare le reti di tlc giova agli investimenti»
A fare il punto su cybersecurity e infrastrutture delle telco è il partner Mauro Colopi. Italia ancora indietro a livello globale
- 07 aprile 2022
Pichetto Fratin: «Su crisi dei microchip l'Europa si è mossa bene, 5-10 anni per risultati»
Il viceministro dello Sviluppo economico sottolinea pure che il conflitto ucraino ha aggravato una situazione «di per sè molto difficile»
Silk-Faw:«Crisi dei chip da risolvere a livello Ue, a fine 2023 i nostri primi prodotti»
Parla Roberto Fedeli, vicepresidente esecutivo della jv cinese e americana con sede nella Motor Valley
Targa Telematics: «Un nuovo modello di produzione per affrontare la crisi dei microchip»
Lo spiega Nicola De Mattia, ceo della tech company che gestisce circa 2 milioni di asset connessi, partecipata per circa il 50% da Investindustrial
Motus E:«Settore elettrico colpito, speriamo nella soluzione della crisi dei chip a fine 2022»
Parla Francesco Naso, segretario generale dell'associazione che raggruppa 43 stakeholder della mobilità elettrica
- 24 marzo 2022
Corti (WindTre):«sul consolidamento aperti alle opportunità, dialogo in corso con Iliad»
L'azienda, chiarisce il co-ceo designato, è tuttavia pronta anche a una strategia stand alone.Per aiutare il settore innalzare i limiti elettromagnetici
- 24 marzo 2022
«In vista consolidamento delle telco aperti ad analizzare offerte, anche per la rete»
Per l'ad di Linkem, Davide Rota, non necessariamente deve trattarsi di operazioni di tipo societario. Sulla jv Iliad-WindTre «se ce la proponessero perché no?»
Unidata: «interessati al consolidamento solo con operazioni di carattere industriale»
Parla Renato Brunetti, presidente del gruppo di tlc quotato in Borsa dal 2020
«In Europa in corso il consolidamento delle tlc ma contesto resta critico»
«Di questa situazione, dovranno tener conto le autorità e i governi»
- 10 marzo 2022
«In Ucraina non è ancora cyber war, ma occorre prepararsi e difendere le nostre infrastrutture»
Parla Eugenio Santagata, ad di Telsy (Tim): «Stiamo cercando di trovare le vulnerabilità e simulare attacchi cyber su larga scala»
Urso (Copasir): «L'attacco cibernetico su vasta scala va considerato atto terroristico»
La soluzione migliore per la rete di tlc, dice inoltre il presidente del Comitato, è un'infrastruttura «unica e a controllo pubblico»