- 10 novembre 2021
Quella presunzione di dipendenza che ci isola in Europa
«Salvo prova contraria, si presume la dipendenza economica nel caso in cui un’impresa utilizzi i servizi di intermediazione forniti da una piattaforma digitale che ha un ruolo determinante per raggiungere utenti finali o fornitori, anche in termini di effetti di rete o di disponibilità dei dati».
- 05 novembre 2021
Parlamento Europeo, subito un quadro giuridico per i lavoratori della cultura
Da Strasburgo la richiesta alla Commissione di stabilire un quadro comune per le condizioni di lavoro dei professionisti della cultura che passi per il riconoscimento giuridico e migliori condizioni di lavoro transnazionale
- 07 gennaio 2021
Regno Unito ed Europa Creativa, fine della storia
A seguito dell'uscita dalla Ue, Londra ha deciso di non rinnovare l'adesione ai programmi dedicati alla cultura e ai giovani, come Europa Creativa ed Erasmusplus, mantenendo invece attivo il proprio ruolo nell'ambito di Horizon Europa
- 31 dicembre 2020
Gratuita, senza prof, come un videogame: la scuola «42 Roma Luiss» vista da dentro
Tutto sul rivoluzionario corso di programmazione presente in 33 Paesi, tra cui l’Italia: ecco perché è così efficace nel formare talenti digitali
- 18 dicembre 2020
Perché dovremmo contare fino a 3 prima di commentare online
YouTube attiva un avviso agli utenti che stanno per pubblicare commenti offensivi, invitandoli a ripensarci. Rallentare il meccanismo dell’hate speech potrebbe contribuire a ridurre il fenomeno
- 28 ottobre 2020
Nuovo nome, vecchi problemi: come va la scuola a distanza nella seconda ondata
Non si chiama più Dad ma Ddi. Aumentano i tablet ma restano i problemi di connessione in classe e a casa. Ecco come le scuole si preparano ad affrontare la sfida delle lezioni online almeno al 75%
- 12 giugno 2020
Sanità Digitale, Crowdtesting, DESI e Identità digitale
A che punto è il grado di adozione dei sistemi digitali nel settore sanitario? ......
- 21 gennaio 2020
Ecco come (e perché) il viaggio diventa un'esperienza “onlife”
Alla stazione Leopolda il 12 e 13 febbraio, due giorni di incontri di alcuni tra i più importati attori del settore travel
- 02 novembre 2019
Fake news sul web, per la Commissione Ue l’allarme resta alto
Presentato il Primo rapporto di autovalutazione da parte di Google, Microsoft, Mozilla, Twitter. I rappresentanti dell’Unione sottolineano come rimangano ancora delle forti criticità: «esistono ancora sistemi di propaganda automatizzati su larga scala»
- 21 maggio 2019
L’Europa e il tech, così Bruxelles indica la via agli Usa su privacy e concorrenza
Non succede così di frequente che l’Economist, pilastro liberal dei settimanali anglosassoni, elogi l’Europa e soprattutto la Ue. Gli ultimi strappi alla regola nascono dallo stesso motivo: la capacità di Bruxelles di fissare qualche paletto allo strapotere delle multinazionali del tech
- 20 maggio 2019
Passi avanti in Europa a favore della digitalizzazione del Patrimonio Culturale
Ventiquattro nazioni dell'Unione hanno firmato la “Declaration of Cooperation on Advancing Digitisation of Cultural Heritage”, un documento che si colloca nel cuore della negoziazione europea per il prossimo settennio di lavoro (2020-2017) e pone l'accento sulla necessità di accelerare l'utilizzo
- 27 febbraio 2019
Erasmus diventa digitale: il 7 marzo il webinar per gli atenei
Con la prossima programmazione, dal 2021 al 2027, Erasmus punta a realizzare la totale digitalizzazione delle procedure. Per questo il 7 marzo prossimo la commissione organizza un webinar (ovvero un web seminar) gratuito per spiegare alle universitàtutte le novità.