- 17 maggio 2022
Due Its della Lombardia formano apprendisti per l’officina digitale
In Lombardia il sistema formativo degli Its, i bienni post diploma professionalizzanti co-progettati da imprese avanzate e mondo accademico, incontra direttamente il sistema duale proposto in Italia dalla Camera di Commercio italo-tedesca per la formazione di apprendisti in fabbrica. È partito ad
- 21 marzo 2022
Campus Bio-Medico di Roma, nasce un Parco sperimentale multifunzionale, innovativo e sostenibile
Sostenibilità e industria 5.0, punti su cui si fonda il programma strategico del Campus, sono pienamente in linea con i 17 obiettivi fissate dalle Nazioni Unite
- 21 dicembre 2021
LCA e GOP firmano il lancio dello schema di investimento per l'accelerazione delle startup in ambito digital manufacturing
Il programma prevedrà il coinvolgimento di importanti corporate e financial partner, fra cui Azimut Libera Impresa, Comer Industries, Angelini Holding, SCM Group, Vis Hydraulics, Poggipolini, Auxiell ed EIT Manufacturing. Gellify e Industrio Ventures offriranno inoltre attività di mentoring e di supporto allo sviluppo alle startup in cui il veicolo investirà
- 27 settembre 2021
Innovazione, torna Maker Faire Roma. Agritech e robotica, data science e foodtech
L'evento torna in presenza (ma sarà anche online) al Gazometro Ostiense dall’8 al 10 ottobre
- 09 luglio 2021
Leonardo premia i primi 30 giovani dell’Aerotech Academy
Iniziativa avviata un anno fa circa in stretta collaborazione con l’università Federico II, punta ad accrescere le competenze ingegneristiche
- 27 giugno 2019
Nuove figure professionali per le fabbriche intelligenti: al via due percorsi formativi a Bergamo
Al via oggi le lezioni del percorso executive “Digital Manufacturing Transformation” e del master universitario executive “Gestione della Fabbrica Intelligente” dell'Università degli studi di Bergamo, per rispondere alla richiesta del mercato del lavoro di figure professionali con competenze che
- 21 maggio 2019
Milano sviluppa la fabbrica digitale
Un’iniziativa fatta dalle aziende e per le aziende. Perché è vero che la guida degli otto Competence center previsti dal Piano Industria 4.0 del 2016 fa capo al mondo delle università, ma «i veri protagonisti sono le imprese», spiega Marco Taisch, docente al Politecnico di Milano e presidente di
- 19 novembre 2018
ToscanaTech mette in vetrina 40 progetti finanziati dal Fesr
FIRENZE - Dal sensore che permette di rintracciare la bicicletta rubata, al sistema di telemonitoraggio per le cardiopatie congenite pediatriche, fino al processo termochimico per riciclare la vetroresina. La Regione Toscana mette in mostra i progetti e i prototipi tecnologici realizzati dalle
- 12 aprile 2018
Dagli export manager ai capi progetto: la carica dei lavoratori over 50
Responsabili vendite, tecnici informatici, manager delle risorse umane. E ancora: medici specializzati, Cfo, project engineer, export manager. Sono solo alcuni esempi dei profili al centro degli oltre mille annunci di lavoro per i quali l'esperienza è un requisito indispensabile. Per queste offerte
- 10 ottobre 2017
Una nuova frontiera per le risorse umane
Trasformazione digitale del business, cultura orientata all’Industria 4.0 e sviluppo di competenze adeguate sono l’ultima frontiera delle organizzazioni aziendali. Diventa prioritario il ruolo delle direzioni risorse umane, chiamate a facilitare il cambiamento. Per farlo le stesse funzioni HR
- 08 settembre 2017
Fca premiata per lo stabilimento di Verrone
Lo stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Verrone (Biella) ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale “Lean & Green Management Award” che viene assegnato da due società di consulenza tedesche, Growtth© Consulting Europe GmbH e Quadriga Consult, che annualmente valutano un panel di
- 24 gennaio 2017
L’80% delle aziende venete pronte a investire nella fabbrica intelligente
Il Competence Center del Nordest è stato una conquista, ma anche la conferma del fatto che, nonostante questi ultimi anni difficili, il Veneto resta territorio di manifattura all’avanguardia e di innovazione di prodotto e processo. Non solo: davanti al lavoro che dovrà essere fatto per collocare le
- 02 novembre 2016
Come orientarsi sui numeri del lavoro
Gli aggiornamenti dell’Inps su avviamenti e cessazioni nei primi 8 mesi del 2016, che non tornano con l’incremento del numero di occupati annunciato dall’Istat qualche settimana fa, hanno riacceso le polemiche sui dati veri sul lavoro.
- 30 settembre 2016
«Piano 4.0 sganciato dal referendum». E spuntano altri 7 miliardi
«Industria 4.0 è totalmente sganciato dal risultato del referendum. Gli incentivi saranno in Finanziaria e la loro approvazione avverrà a prescindere dal risultato del referendum». Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, rassicura. «Le misure e le agevolazioni sono definite e sono lì per
- 11 maggio 2016
Industry 4.0? Passa dall'automazione cognitiva del manifatturiero
La quarta rivoluzione industriale è sinonimo di digitalizzazione delle fabbriche o anche altro? Il modello tedesco di Industry 4.0 è da copiare in Italia oppure no? Molti addetti ai lavori sono concordi nel ritenere necessaria una strategia condivisa a livello di sistema Paese: ma dove (e come) le