diga
Trust projectPnrr, dalla rivoluzione verde lombarda alla riqualificazione urbana in Campania: i progetti delle Regioni
Al Lazio oltre 17 miliardi di euro per oltre 40 interventi, a Campania e Lombardia 11
Ports of Genoa, proiettati verso il futuro con 3 miliardi di nuovi investimenti
È la porta di accesso a Sud in Europa, il più importante polo portuale italiano: guidato dall’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Ligure Occidentale, l’insieme dei porti di Genova, Savona e Vado Ligure - riuniti nel brand Ports of Genoa- costituisce il cardine del rinnovamento delle
- 25 maggio 2023
Progettazione, il bando deve sempre indicare il metodo di calcolo dei compensi
Con un atto del presidente l'Anac boccia anche la scelta di un Consorzio di bonifica di limitare l'indicazione delle referenze dei concorrenti ai soli progettisti in organigramma
Strade e treni, crash test su viadotti e ponti effettuati dall'abruzzese Aisico
Nuova tecnologia italiana per i test di Rfi, Aspi, Fnm Anas e Milano Serravalle
- 23 maggio 2023
Dl emergenza maltempo, Oice: bene il decreto, ma va ripensato l'assetto delle regole
Lupoi: «Bisogna partire da un maggiore coinvolgimento della comunità tecnico-scientifica»
Puglia, con tre bandi vanno in gara 27,7 milioni per la mitigazione del rischio idrogeologico
Procedure promosse dal Commissario di Governo per il contrasto del dissesto nella Regione
- 22 maggio 2023
Liguria, in calo i giovani che non studiano e non lavorano
La percentuale nel 2022 è scesa del 4,8% sul 2021 attestandosi al 14,8%, contro il 19% registrato a livello nazionale
- 21 maggio 2023
Maltempo, cosa sono le casse di espansione: barriere per arginare i fiumi in caso di alluvione
Tra il 2015 e il 2022, la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto e destinato oltre 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 casse. Ne funzionano solo 12, altre due funzionano in parte. Due sono ancora da finanziare
- 19 maggio 2023
Alluvioni: il buco nero dei fondi anti dissesto, 21 miliardi senza strategia
Risorse in mille rivoli. Manca una regia nazionale e il monitoraggio di spesa
Il buco nero dei fondi anti dissesto per i territori: 21 miliardi senza strategia
Un Paese di paradossi. È tra i più piovosi d Europa, ma riesce a immagazzinare appena il 4% dell acqua, complici infrastrutture obsolete, perdite sulla rete,
Il buco nero dei fondi anti dissesto per i territori: 21 miliardi senza strategia
Risorse in mille rivoli: manca una regia nazionale e il monitoraggio di spesa
- 18 maggio 2023
Egm ai raggi X: il prezzo di Franchetti vicino ai livelli dell’Ipo ma l’Ebitda è balzato del 60%
Sbarcata in Borsa nel settembre scorso, l’azienda vicentina è specializzata in software e servizi per la manutenzione delle infrastrutture. Il contratto con Autovie Venete
Rassegna Stampa del 19 maggio 2023
In apertura c'è il consueto appuntamento con il nostro Paolo Mieli e i suoi commenti ai fatti più importanti di giornata.
Invasi, dighe e manutenzione: ecco il piano contro il dissesto idrogeologico
Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci annuncia un provvedimento entro la prima metà del 2024, con interventi mirati, dalla realizzazione di nuove dighe all’eliminazione degli sprechi di acqua