- 29 aprile 2022
Whistleblowing: perché l'attuazione della Direttiva Europea aiuterebbe la gestione dei fondi del PNRR
Il legislatore italiano è in ritardo nell'attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 in materia di whistleblowing. Ma più del rischio di subire una procedura di infrazione da parte dell'Unione Europea preoccupa il non avere un sistema di compliance adeguato alla gestione dei fondi del PNRR
- 11 aprile 2022
Greenwashing, primi ricorsi proposti da consumatori e aziende concorrenti
Dalla class action Dieselgate ai carburanti Eni, fino allo stop del claim (poi revocato) per danni ai competitor
- 06 aprile 2022
Auto, incentivi ridotti: ecco a chi convengono davvero
Ora i bonus sono ridotti e più selettivi. Meno soldi, platea ridotta ai soli consumatori e obbligo di tenersi l’auto per almeno un anno
- 01 aprile 2022
Diesel e benzina avranno un futuro anche dopo il 2035, ma fuori dalla Ue
Il commissario al Mercato interno, Thierry Breton, al Centro di ricerca Ue (JRC) di Ispra peer inaugurare il laboratorio che “chiude” il Dieselgate: «Useremo le nostre competenze per aiutare altre aree del mondo a compiere la transizione verso le emissioni zero». Euro7 in arrivo a luglio
- 17 febbraio 2022
Dieselgate, class action per italiani anche in Germania
Chi non ha potuto partecipare all’azione finora vittoriosa di Altroconsumo davanti al Tribunale di Venezia ha tempo fino al 21 febbraio per fare causa davanti alla Corte d’appello di Braunschweig, tramite il Centro consumatori utenti dell’Alto Adige
- 14 gennaio 2022
I sindaci non possono fare ricorso contro le norme Ue sui veicoli
Corte Ue: i regolamenti omologativi sono estranei ai divieti di circolazione
- 11 gennaio 2022
Lombardia protagonista della mobilità elettrica
Dalle immatricolazioni di auto elettriche alle stazioni di ricarica, la regione è in cima alle classifiche italiane
- 05 ottobre 2021
Quotazione da certificare con un documento ad hoc
Le faq del Mise sul bonus retroattivo dal 25 luglio. Restano ancora 37 milioni. Anche il prezzo effettivo deve stare nei 25mila euro, escluse le spese di trapasso
Quotazione da certificare con un documento ad hoc
Le faq del Mise sul bonus retroattivo dal 25 luglio. Restano ancora 37 milioni. Anche il prezzo effettivo deve stare nei 25mila euro, escluse le spese di trapasso
- 26 settembre 2021
Quindici anni di Merkel: poche riforme e innovazione, ma la crescita non è mancata
Merkel ha dovuto gestire anche Brexit e la pandemia: la sfida-Covid, per sua stessa ammissione, è stata la più grande e la più difficile della sua vita politica
- 16 agosto 2021
L’automotive e l’equilibrio economico globale
Quel che succede nell’industria dell’auto trova spesso le sue cause in fattori che poco hanno a che vedere con le tematiche raccontate e percepite dal pubblico. È un’industria fortemente incastrata negli interessi economici degli Stati, perché occupa milioni di addetti e investe miliardi nella
- 16 luglio 2021
Caos autostrade, cosa aspettarsi dalle due class action contro Aspi
Mille euro per ogni cittadino ligure, per risarcirlo dai danni derivati dai continui cantieri su una rete lasciata per anni senza manutenzione. E un’altra azione - nazionale - chiede 220. Sullo sfondo, la vendita di Aspi a Cdp
- 07 luglio 2021
Dieselgate, multa da 1 miliardo a Daimler, Bmw, Volkswagen e Porsche
Le quattro aziende si sarebbero accordate per non farsi concorrenza sulle tecnologie di controllo dell’inquinamento
- 01 luglio 2021
Whistleblowing e tutela dati: recepimento della Direttiva Ue entro il 2021
Più tempo alle aziende private per adeguarsi internamente, tutelando chi segnala e predisponendo attenti percorsi di verifica della segnalazione
- 30 giugno 2021
Semestre record per le Borse. Milano "fa 13", in Europa molti rialzi a doppia cifra
Boom grazie alle campagne vaccinali. Passo falso nell'ultima seduta a causa dei timori sulla variante Delta: il Ftse Mib chiude in calo dell'1,01%
- 11 giugno 2021
La settimana delle banche centrali chiude senza scosse, Piazza Affari sale dello 0,6%
Nell'ottava Parigi ha vantato la performance migliore portando i guadagni da inizio anno quasi al 19%. Intanto sale l'attesa per la riunione del Fomc della prossima settimana
- 10 giugno 2021
Stellantis in rosso, Peugeot sotto inchiesta per dieselgate in Francia
Cauzione da 10 mln di euro. Dovranno comparire davanti ai giudici anche Citroen e Fca. Gli analisti sono convinti che l'impatto sul gruppo sarà limitato
- 07 giugno 2021
Perché la Borsa premia i vecchi big dell’auto e punisce Tesla & Co.
Dopo anni in apnea, i produttori tradizionali volano in Borsa grazie ai maxi piani green, mentre Musk e le nuove realtà cinesi rallentano
- 01 giugno 2021
Dieselgate, l’ex ceo paga 10 milioni a Vw (che aveva chiesto un miliardo)
Sarà il compenso più alto che un ceo tedesco abbia mai pagato al suo ex datore di lavoro. Zurich potrebbe versare tra i 200 e i 300 milioni di euro
- 08 aprile 2021
I dati sui test omologativi devono essere forniti a chiunque li chieda
I dati sui test di inquinamento svolti durante le omologazioni dei veicoli non sono segrete in assoluto. È il principio che si ricava dalla sentenza 3651/2021, depositata dal Tar del Lazio il 25 marzo, che ordina alla Motorizzazione di rendere parzialmente accessibili le informazioni sui sistemi di