- 29 maggio 2021
Recovery, edilizia e turismo: le scommesse delle imprese calabresi
Ferrara (Unindustria Calabria): «Alta Velocità, ponte sullo Stretto, Zes e potenziamento degli scali portuali ci consentiranno di creare una macroregione del Mezzogiorno che emanciperà i nostri territori»
- 01 maggio 2021
Dal sogno di Merloni al sonno di Elica: la crisi della grande manifattura marchigiana
Nella terra che fu distretto globale degli elettrodomestici le multinazionali hanno sostituito il capitalismo famigliare. E oggi il curriculum si porta alla Caritas
- 14 gennaio 2020
La produzione del sughero verso l’edilizia
Il nuovo business compenserà in prospettiva il minore utilizzo nel settore delle bottiglie di vino
- 08 dicembre 2019
Innovazione e internazionalizzazione: a colloquio con Fabiana Scavolini
Il design italiano, lo sappiamo, è probabilmente IL driver del made in italy ......
- 28 novembre 2019
Confindustria: Robiglio confermato alla guida di Piccola Industria
Resterà in carica per il biennio 2019-2021, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria
- 21 novembre 2019
Oltre mille imprese delle Marche sono esportatrici potenziali
Alla quarta tappa del Roadshow Audi-Confindustria di Pesaro, il tema dell’internazionalizzazione. Robiglio (Confindustria): fondamentale il lavoro di filiera. Longo (Audi Italia): decisiva la contaminazione tecnologica tra settori. Fabiana Scavolini: studiamo prodotti ad hoc per le diverse culture
- 18 novembre 2019
L’export ancora decisivo per le Pmi delle Marche
Al Convegno Confindustria-Audi di Montelabbate le prospettive delle imprese del territorio. Tardini (Piccola Industria Marche): è stata l’ancora di salvezza in questi anni di crisi. Fabrizio Longo (direttore di Audi Italia ), Carlo Robiglio (presidente della Piccola Industria di Confindustria) e Fabiana Scavolini (ad di Scavolini) a confronto
- 15 novembre 2019
A Pesaro quarta tappa del Roadshow Audi-Confidustria sulle Pmi
Crescita, internazionalizzazione, sostenibilità: su questi temi si confronteranno il presidente della Piccola Industria Carlo Robiglio, Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia, Diego Mingarelli, vicepresidente Entrepreneurship & SME Committee Business Europe, e Fabiana Scavolini, amministratore delegato del Gruppo omonimo
- 23 marzo 2018
Nelle Marche nasce l’accademia dell’edilizia ecosostenibile
Un polo per l’alta formazione sull’edilizia ecosostenibile a Sassoferrato, nel fabrianese, il primo nelle Marche, uno dei pochi in Italia: si chiama Green Future Academy ed è stato inaugurato dall’archistar portoghese Carrilho da Graça, padre nobile del costruire con materiali ambientalmente
- 08 marzo 2018
Lavoro, terremoto e banche la crisi tra Fabriano e Pesaro
Il fallimento di Tecnowind, 30 anni di storia nel settore dell’elettrodomestico, è uno degli ultimi colpi di coda di una crisi che non accenna a lasciare le Marche, dove la disoccupazione è triplicata in 10 anni e oggi è superiore alla media nazionale. Crisi che si è sommata alla ricostruzione post
- 23 novembre 2017
Carlo Robiglio all’unanimità nuovo presidente della Piccola industria
È Carlo Robiglio il nuovo presidente della Piccola industria di Confindustria per il biennio 2017-2019. Come tale, entra di diritto nella squadra del presidente Vincenzo Boccia come vicepresidente di Confindustria. Una successione all’insegna della grande compattezza del sistema Confindustriale,
- 14 ottobre 2017
Boccia: fondo di garanzia è un aiuto alle imprese, preoccupati per nuove regole Bce su Npl
«Industria 4.0 significa fare prodotti in chiave “sartoriale” o semi sartoriale secondo una cultura industriale. L’Italia e le nostre imprese lo fanno, con quest’ottica, per il mondo». Così il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, nel suo discorso al convegno “Sul filo dell’innovazione.
- 25 settembre 2017
Marche in ritardo su Industria 4.0 pronto il bando della Regione
«Fare di più, fare meglio e soprattutto fare presto, per recuperare il terreno perduto e per conquistare quote di competitività». Vale per le Marche, e non solo, il richiamo sul basso grado di preparazione alla digitalizzazione del sistema industriale, del presidente di Confindustria Centro
- 19 gennaio 2017
Nuovo colpo per oltre 10mila imprese
Si allarga il cratere del sisma. E rischia di diventare ancora più profonda la ferita che ha già colpito l’economia a cavallo tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo dopo le forti scosse prima del 24 agosto e poi del 30 ottobre che hanno messo spesso in ginocchio molte realtà produttive. Fino a ieri
- 03 dicembre 2016
Le imprese: no-tax area per rilanciare l’economia dopo il terremoto
Aiutare chi fa impresa a non abbandonare i territori martoriati dalle due scosse che hanno colpito il centro Italia il 24 agosto e poi il 30 ottobre. Convincendo anche nuovi investitori a scommettere sulla rinascita di queste zone, perché rimettere in piedi le attività produttive e quindi
- 28 maggio 2016
Modello Ancona per «fare sistema»
Una sfilata di 500 desk aziendali, un via vai di oltre 2mila persone, una contaminazione tra impresa, banche, università, incubatori e rappresentanze internazionali. È una grande fiera degli imprenditori, a prescindere da settore e dimensioni, quella messa in scena ieri ad Ancona dalla locale
- 27 maggio 2016
La classifica settimanale dei peggiori sprechi di risorse pubbliche. L'Italia che funziona - Imprese - Veneto Banca
Continua il viaggio di Focus Economia nell'Italia delle imprese che innovano e che ce la fanno
- 26 novembre 2015
Alberto Baban confermato presidente di Piccola industria
Il Consiglio Centrale di Piccola Industria di Confindustria ha confermato alla presidenza, per il secondo mandato, Alberto Baban. Baban resterà in carica per il biennio 2015-2017, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria. La nuova squadra di BabanNel corso della riunione
- 12 ottobre 2015
Dalle Marche l’invito ad accelerare sul sostegno alle Pmi innovative
Verrà emanato entro novembre il decreto del ministero dell’Economia che consentirà l’accesso al fondo di garanzia che copre l’80% del prestito assegnato dal sistema bancario alle Pmi innovative. Si tratta di un elemento strategico per consentire il decollo dell’investment compact (legge 33/2015)
- 07 dicembre 2013
Grazie a «Iban» prove di dialogo nelle Marche
IL PROGETTO - L'idea è stata lanciata dall'associazione industriale affinché gli imprenditori possano discutere con i funzionari degli istituti