- 26 marzo 2019
Boldini, maestro d’eleganza
Nella sua lunghissima carriera, Boldini è stato un vero dominatore della scena artistica tra due secoli. Artista fecondo e versatile, ha attraversato e interpretato stagioni diverse, cambiando genere e stile, sino ad approdare a quella elegantissima cifra del ritratto mondano cui si deve lo
- 25 ottobre 2018
Tutta la modernità dei Macchiaioli
È la mostra dei ritorni. La rassegna I Macchiaioli - Arte italiana verso la modernità, inaugurata alla Galleria civica di arte moderna e contemporanea di Torino, dona luce e attenzione su un movimento del nostro Ottocento troppo spesso trascurato da critica e pubblico e riporta il gruppo 24 ORE nel
- 02 ottobre 2016
Zandomeneghi impressionista
Niente paura! Il titolo di questa mostra dedicata, nel centenario della morte di questo popolare ma forse ancora incompreso artista, a L’impressionismo di Zandomeneghi non è il solito slogan ammiccante affidato a quella formula magica per attirare il pubblico, ma corrisponde perfettamente alla
- 25 ottobre 2013
I soldati e la Toscana del Macchiaiolo Fattori
«Nel '54 o nel '55 lasciata la politica venne la rivoluzione dell'arte, "la macchia". Fummo presi per pazzi…» Così, in poche parole, Giovanni Fattori rievocava
- 09 luglio 2011
Rarefatta la produzione dei Maestri del vero più cari in galleria che in asta
Nella tabella sono analizzate alcune opere dei Macchiaioli, artisti in gran parte collocati in musei pubblici, fondazioni bancarie e collezioni private. Ogni opera presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario
- 09 luglio 2011
Senza una regia scambi depressi sui Macchiaioli
Gli stranieri chiedono le loro opere, ma la notifica li scoraggia
- 11 maggio 2011
Il vero Manet? Impressionista e romantico
Una rassegna al Musée d'Orsay dedicata al grande pittore francese. Proposta una nuova chiave di lettura del maestro - Utilizzò il realismo per provocare la società ed evidenziare temi sensibili come il sesso e la morte
- 24 novembre 2010
De Nittis l'elegante
Una rassegna al Petit Palais celebra il grande maestro italiano che visse a lungo nella capitale francese e vi morì improvvisamente nel 1884 al culmine della fama - I contemporanei videro in lui un eccezionale testimone della vita, della società e del bel mondo parigino
- 21 novembre 2010
De Nittis l'elegante
Una rassegna al Petit Palais celebra il grande maestro italiano che visse a lungo nella capitale francese e vi morì improvvisamente nel 1884 al culmine della fama
- 22 ottobre 2009
Monsieur Boldini
Una mostra a Palazzo dei Diamanti illustra l'attività del maestro italiano negli anni parigini, dal 1871 in poi - Il pittore cambiò «pelle» varie volte: dal naturalismo all'impressionismo, per soddisfare meglio le richieste del mercato
- 01 gennaio 1900
Il vero Manet? Impressionista e romantico
Una rassegna al Musée d'Orsay dedicata al grande pittore francese. Proposta una nuova chiave di lettura del maestro - Utilizzò il realismo per provocare la società ed evidenziare temi sensibili come il sesso e la morte