- 05 dicembre 2019
Editoria libraria, un 2019 che chiude positivo
L’editoria tiene duro: non solo dal punto di vista economico - ed è un’ottima notizia - ma non demorde dal punto di vista del ruolo culturale e sociale che spesso le tocca, suo malgrado: laddove non arrivano (più) le istituzioni, sono spesso gli editori, con i loro libri, i loro cataloghi, a tenere
- 03 dicembre 2019
Ma l’editoria libraria nel 2019 vede positivo
L’editoria tiene duro: non solo dal punto di vista economico - ed è un’ottima notizia - ma non demorde dal punto di vista del ruolo culturale e sociale che spesso le tocca, suo malgrado: laddove non arrivano (più) le istituzioni, sono spesso gli editori, con i loro libri, i loro cataloghi, a tenere
- 28 dicembre 2018
Autentici falsi d'autore
Mario Guida, editore e libraio tra i più raffinati del nostro tempo (scomparso nel febbraio 2017), un giorno ebbe l'idea di inventare dei libretti contenenti dei falsi d'autore. Testi che, confidava con un sorriso sornione, di aver trovato in un pertugio di Port'Alba ma che, in realtà, aveva
- 08 dicembre 2018
Le librerie resistono: per sei italiani su dieci resta il principale canale di acquisto
La libreria si conferma, saldamente, il principale canale di acquisto per i libri. Al punto da orientare le scelte di ben l’81% dei lettori (e rappresentare il 70% del mercato trade): nel dettaglio, 6 italiani su 10 (il 59% per la precisione) dichiarano che i libri letti nell'ultimo anno provengono
- 05 dicembre 2018
La piccola editoria non casca dalla «Nuvola» e punta a crescere
Nella Nuvola: la piccola editoria, per la seconda volta consecutiva, torna per cinque giorni (a partire da oggi e fino a domenica 9) con «Più Libri Più Liberi» negli spazi creati al Convention Center di Roma. E parla di una crescita, almeno negli spazi e nei numeri, con più di 650 appuntamenti e
- 28 novembre 2018
Piccoli editori, dall’Europa la «strategia» per salvare il mercato
Il mercato editoriale conta di recuperare il segno positivo grazie a Natale. La prospettiva arriva dall'Associazione Italiana Editori (AIE) in base ai dati forniti da Nielsen che spiega il 2018, dopo tre anni di crescita (+4,5% nel 2017) si è contraddistinto «per una lenta erosione che ha toccato
- 07 dicembre 2014
Venti voci per Ferdinando
Venti autori per vent'anni: uno per ciascuno di quelli trascorsi dalla scomparsa di Ferdinando Ventriglia, il Banchiere di Napoli, nato a Capua il 27 marzo del
- 06 marzo 2012
Così si racconta l'Italia che ama la cultura
C'è entusiasmo, speranza, qualche volta rabbia. Da ogni parte d'Italia, e anche dall'estero, continuano ad arrivare adesioni al manifesto per la Cultura
Corsa alle adesioni: mille in un giorno
L'Italia si stringe attorno alla cultura - Tra i firmatari docenti, sindaci, imprenditori e cittadini
Così si racconta l'Italia che ama la cultura
Continuano le adesioni al Manifesto del Sole 24 Ore: idee, entusiasmo, suggerimenti, orgoglio
- 03 marzo 2012
Le firme di chi ha aderito
Roberto SnaideroWolgang KaltenbacherAlessandra Mottola Molfino...
- 04 aprile 2011
Da Ungaretti al Camilleri «boccaccesco». In libreria trionfano i «falsi d'autore»
Questa storia potrebbe cominciare nella Spagna di inizio Diciassettesimo secolo, quando lo straordinario successo del «Don Chisciotte» fece fiorire
- 01 gennaio 1900
Napoli rassegnata al flop
Nessuna sorpresa tra gli esponenti di istituzioni, aziende e sindacato