- 21 dicembre 2021
- 11 giugno 2019
Addio a Valeria Valeri, attrice e doppiatrice, «mamma» di Gian Burrasca
Valeria Valeri, attrice e doppiatrice italiana, si è spenta il 10 giugno a Roma a un passo dal raggiungere il secolo. Nata a Roma 98 anni fa, in realtà si chiamava Valeria Tulli e fu interprete televisiva e cinematografica, ma soprattutto attrice di palcoscenico, di quelle che hanno fatto la storia
- 17 marzo 2017
Settimana live con Sting e il teen idol Ed Sheeran
Un pezzo imprescindibile della storia del rock degli ultimi 40 anni accanto al teen idol contemporaneo per eccellenza. Da un lato Sting, dall'altro Ed Sheeran: si gioca tutta su questo binomio una settimana della musica dal vivo particolarmente ricca di appuntamenti di rilievo internazionale.
- 11 febbraio 2017
Corina Creţu e la politica di coesione Ue
Paolo Rebecchi, responsabile regionale della Protezione Civile di Anpas Emilia Romagna, presenta il progetto europeo Adapt (Awareness of Disaster Prevention
- 09 aprile 2015
Un branco femminile di «Animali senza favola»
C'è una quiete che sa di bosco; un riverbero di chiarezza che cattura la luce, va incontro al suo respiro e ne diffonde il colore cangiante sui corpi in attesa, poi in agguato. C'è un fremito pacato di impercettibili sonorità, di rumori, poi di ritmi incalzanti, che fluiscono nell'aria e ne
- 05 febbraio 2014
La morte di Eugenio Corti e il silenzio (ingiusto) sulla sua opera
Il successo di uno scrittore e il silenzio sulla sua opera possono convivere per anni e lasciare a stagioni future possibili riscoperte e rivalutazioni da
- 05 maggio 2013
Addio a Rossella Falk, la «Greta Garbo italiana»
È morta oggi a Roma Rossella Falk. Nata nella capitale 86 anni fa, attrice prediletta da Fellini e da Visconti, musa ispiratrice delle commedie di Giuseppe
- 27 agosto 2012
La strategia del gusto letterario
La norma di giudizio a cui s'attiene il Premio Campiello da ormai mezzo secolo sembra compendiabile in una sola frase, di goethiana memoria: «un libro è valido
- 08 gennaio 2012
Mahler sul lettino di Freud ed altri racconti
Nella puntata di questa settimana Armando Torno ospita Giovanni Iudica, ordinario di diritto civile e direttore della scuola di Giurisprudenza della Bocconi...
- 09 dicembre 2011
Le sette opere degli RdC Awards
Alla misericordia dei fratelli De Serio la Navicella - Cinema Italiano. Premiati anche Guido Chiesa, Giuseppe Battiston e Franco Piersanti: cerimonia questa sera a Roma
- 23 ottobre 2011
Oltre la linea dei Meridiani
Una benevola tirata d'orecchie, prima di tutto, ai lettori distratti. Sia sul sito che per mail abbiamo ricevuto molte adesioni all'iniziativa (grazie!),
- 01 luglio 2011
Nel nome di Diego Fabbri
Nel centenario della nascita dell'autore forlivese, intervista al suo successore Dario E. Viganò: "Comprendere la Storia a partire da Dio"
- 20 aprile 2011
Quel processo a Gesù di Diego Fabbri, ancora scomodo e attuale
A riesumare un autore ritenuto ancora scomodo, Diego Fabbri, il cui teatro è stato spesso liquidato col termine "religioso" e quindi ghettizzato per
- 10 dicembre 2010
Noi vincevamo
Al risorgimento di Martone il Premio Navicella Cinema Italiano, di Desplat le migliori musiche, Capotondi e Gifuni ex-aequo per la fiction: stasera gli RdC Awards