- 25 giugno 2022
Al Globe torna Falstaff, a Brescia Didone di Isgrò, a Torino Cinema e Circo, a Napoli e Stromboli il teatro green
Partiamo da Roma, dal Globe dove fino al 10 luglio è in scena Falstaff e le allegre comari di Windsor per la regia di Marco Carniti
- 29 marzo 2022
Rinegoziazione mutui oggetto di procedura esecutiva, obblighi della banca e diritti del debitore
Partiamo dalla ratio della norma, che, eccezionalmente, si propone, come dice il testo stesso, di fronteggiare i più gravi casi di crisi economica dei consumatori , casi più gravi che sono evidentemente stati individuati nella perdita della prima abitazione, bene, lo ricordiamo, che gode di una speciale tutela anche a livello comunitario
- 30 gennaio 2021
Sotheby’s: record per le opere di Bernini e Dosso Dossi per la corte estense
Con la dispersione della Master Week e della collezione di Hester Diamond aggiudicati 26,7 milioni di dollari. Superano le stime la coppia di pannelli eseguiti per il Camerino d'alabastro del Castello Estense di Ferrara
- 28 novembre 2020
Applicabilità e compatibilità del rito sommario di cognizione
Procedimento sommario di cognizione: inquadramento e natura del rito
- 08 ottobre 2020
Premio Nobel per la letteratura a Louise Glück
Va alla poetessa statunitense il premio per la sua “indimenticabile voce poetica che con austera bellezza sa rendere universale l’esistenza individuale”.
- 16 novembre 2019
Chi sono oggi le Eroidi? Otto scrittrici “riscrivono” Ovidio
Otto scrittrici, Antonella Lattanzi, Valeria Parrella, Ilaria Bernardini, Veronica Raimo, Chiara Valerio, Caterina Bonvicini, Michela Murgia e Teresa Ciabatti, fanno rivivere otto donne, otto figure del mito: è la raccolta di racconti pubblicata da HarperCollins dal titolo «Le Nuove Eroidi».
- 07 aprile 2019
Serge Dorny, un innovatore legato alla tradizione
Da quando sono diventato sovrintendente del teatro dell'Opera di Lione ...
- 10 marzo 2019
Daniele Rustioni: al Festival d'Opera di Lione titoli inconsueti presentati in chiave moderna
Una degli impegni principali dell'Opèra National de Lyon ...
- 12 gennaio 2018
L’arte nella valle ferita del Belice
Trasportate sui camion le bare si dispersero dal cuore della Sicilia, fino a Palermo, da una parte, e a Catania, dall'altra. Seguivano, per come si poté, i sopravvissuti. Chi era emigrato tornò a cercare un fratello, un padre. Qualcuno ricorda che il giorno prima il freddo era stato così intenso da
- 21 novembre 2017
Due passi nell’aldilà
Non è un viaggio molto allegro e di piacere, ma certamente interessante e inevitabile quello che ci propongono due filologi e mitologi, Tommaso Braccini e Silvia Romani in Una passeggiata nell’aldilà in compagnia degli Antichi. Un viaggio anche attraverso capolavori letterari e filosofici, in cui
- 02 maggio 2017
Dorotheum, Vienna premia Sissi a cavallo, i ritratti antichi e i vedutisti
Le ultime aste di dipinti antichi e del XVIII secolo da Dorotheum di Vienna hanno registrato una buona performance con una partecipazione di collezionisti europei e non solo, in particolare italiani: la vendita di Old Master del 25 aprile ha totalizzato 10.793.991 euro, col 48% di lotti venduti,
- 09 ottobre 2016
Musica
Cormons (Go)Dal 23 al 30 ottobre si svogle nel goriziano il Jazz&Wine of peace festival. Tra gli ospiti Bill Frisell, Jan Garbarek e Ken Vandemark (controtempo.org/jazz-wine-of-peace)
- 14 agosto 2016
Roma smitizzata, fin troppo
Che cos’è la storia romana? A furia di narrarla e rinarrarla fin dall’antichità – nei grandi excursus cronologici, nei libri di scuola, nei trattati rinascimentali sul potere, nelle pitture, nei fumetti, nei romanzi e nel cinema – questa storia crediamo di possederla; ci viene incontro in periodi e
- 29 maggio 2016
Emancipate dalla tragedia
Delle eroine di tutte le letterature solo Didone creata da Virgilio nel I e nel IV libro dell’Eneide è degna di stare accanto alle eroine che crearono i Greci ed esibirono sulle scene dei teatri di Atene, di Epidauro, di Siracusa. Solo lei assieme ad Elettra, a Ifigenia, ad Antigone, ad Alcesti, a
- 22 aprile 2016
Virgilio, il tempo ritrovato
Nell’eventualità di una catastrofe totale l’Eneide sarebbe il libro da salvare, perché è l’anticipazione di molti altri libri, ed è una condensazione dell’Odissea e dell’Iliade, i libri più antichi della civiltà occidentale. Quando sant’Agostino, nel De civitate dei, cerca argomenti per affermare
- 17 settembre 2015
Arrivano gli alieni: si canta e si ride al one man show di Bollani
Al Teatro degli Arcimboldi sullo stesso palco dove si registrano le puntate di Zelig si è esibito Stefano Bollani all'interno di MiTo, Settembre Musica alla sua Nona edizione. Se la location era azzeccata, nel corso dello spettacolo la platea si è divertita ed ha riso, quasi fosse allo Zelig, per