- 18 agosto 2022
Tamponi, analisi e altri servizi in farmacia: i codici per la detrazione nel 730
Federfarma cataloga gli identificativi univoci per gli scontrini che poi dovranno essere conservati per le dichiarazioni dei redditi da presentare nel 2023
Superbonus villette, così i test sui lavori eseguiti al 30 settembre 2022
La scadenza: per l’ok al 110% sulle spese fino al 31 dicembre 2022 va completato almeno il 30% delle opere (non rilevano i pagamenti)
- 17 agosto 2022
Redditi delle donne, un gap di 7.700 euro
Gli introiti si fermano a 16.550 euro contro i 24.285 euro dichiarati dagli uomini. Il 53,7% delle contribuenti è nel primo scaglione Irpef, e la pandemia non ha modificato il rapporto tra le due categorie di soggetti
- 13 agosto 2022
Con la separazione si potrà già fare domanda di divorzio
Verso un procedimento unificato in materia di persone, minorenni e famiglia, con cui si prevede la possibilità di introdurre, insieme con la domanda di separazione, anche quella di divorzio
- 08 agosto 2022
Nell’integrativa per la dichiarazione 2020 infedele la sanzione ai fini del ravvedimento è il 90%
In seguito a una dichiarazione infedele, devo presentare una dichiarazione integrativa per il periodo d’imposta 2020. Il ravvedimento delle maggiori imposte a saldo lo calcolerò sul 90% delle imposte.Per il ravvedimento dei maggiori acconti 2021 devo considerare il 90% delle imposte o il 30%?Avendo omesso il versamento degli acconti 2020 di novembre 2020, con la previsione che non fossero dovuti, per il ravvedimento di questi acconti devo considerare il 90% o il 30%?D. L. – Matera
- 05 agosto 2022
Rifacimento del bagno, la chance della detrazione del 50% con tetto di spesa a 96mila euro fino al 2024
Devo effettuare il rifacimento del bagno con sostituzione delle mattonelle, dei sanitari, dell’impianto elettrico e idraulico. Dovrò spostare una parete per allargare il bagno, e inoltre dovrò sostituire anche i mobili del bagno, utilizzando il bonus mobili. Considerato che la Cila (comunicazione inizio lavori asseverata) verrà effettuata quest’anno e la chiusura lavori avverrà sicuramente l’anno prossimo, vorrei sapere se potrò detrarre tali opere di ristrutturazione e ottenere il bonus mobili nella dichiarazione dei redditi del 2023, per le opere di quest’anno, e in quella del 2024, per le opere che proseguiranno nel 2023.M.G. - Milano
Addizionali Irpef, le strade per correggere gli errori nelle ritenute
Qualora non sia possibile ottenere la correzione della Cu, si potrebbero scomputare anche le trattenute non certificate se si è in grado di dimostrare in modo inoppugnabile che non fossero dovute.
- 01 agosto 2022
Bonus casa: come funziona la cessione parziale per anno, tipo e Sal
La circolare 23/E insieme all’interpello 279 definisce gli spazi di manovra. Resta in difficoltà chi vuole scindere le spese per un unico intervento agevolato
I provvedimenti dal 19 al 29 luglio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
Accertamento senza prove, il giudice non può limitarsi ad annullare l’atto
Se l’atto impositivo non è affetto da vizi di legittimità ma solo da profili di infondatezza sotto l’aspetto sostanziale, bisogna entrare nel merito della pretesa tributaria
Omessa dichiarazione: il prestanome non si salva dalla sanzione penale, rileva anche l'entità evasa
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Pen., Sentenza 19 luglio 2022, n. 28011
- 26 luglio 2022
Crisi d’impresa, ora l’esperto può trattare sul compenso
Nuove fasce di remunerazione per le composizioni negoziate: importo stabilito alla fine in base ai risultati avuti dal professionista
La prescrizione dei contributi dovuti dai professionisti decorre da quando scadono i termini del pagamento
E non dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 26 luglio focus su lavoro, accertamento, reati contro la Pa
Calcola la tua pensione prima che cambi quota 102. Guida al «pensionometro»
Ecco la versione aggiornata, potenziata e arricchita, di nuovi contenuti del calcolatore del Sole 24 Ore che consente di conoscere data del pensionamento, ammontare della pensione obbligatoria e di quella complementare