- 16 maggio 2022
Per i penalisti prova telematica e nuove misure taglia tempi
Gli avvocati cominciano a prendere le misure con la riforma del processo penale (legge 134/2021) voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia. Entro l’anno dovranno entrare in vigore i decreti legislativi di attuazione dei principi indicati dalla legge delega. L’obiettivo è ridurre del 25%
- 12 maggio 2022
Violazioni fiscali fraudolente ammesse al ravvedimento
L’Agenzia formalizza un cambio di orientamento già comunicato in passato. Resta qualche dubbio sulla commisurazione della sanzione ridotta
- 09 maggio 2022
Il proscioglimento per prescrizione non prevale sulla nullità assoluta della sentenza che viola contraddittorio
Gli strumenti deflattivi contro le lungaggini del processo non possono comprimere il diritto di difesa e a un giusto processo
- 06 maggio 2022
Legittimo impedimento, il legale deve subito comunicare la contemporaneità di due giudizi
Il difensore deve dare pronta comunicazione al giudice al quale intende chiedere il rinvio
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 6 maggio focus della Cassazione su notifiche, avvocato e incidente sul lavoro
- 06 maggio 2022
Mps, nel processo di appello assolti banche e manager
Il processo arrivato oggi alla sentenza di secondo grado è relativo a una serie di operazioni finanziarie realizzate dalla banca senese per coprire, secondo l’accusa, le perdite provocate dall’acquisto di Antonveneta
- 27 aprile 2022
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte richiede l'intenzione di evitare un debito esistente
La Cassazione conferma che "… La condotta fraudolenta deve essere rivolta a sottrarsi al pagamento delle imposte e in caso di assenza di debito fiscale non può configurarsi nessuna condotta fraudolenta (intenzionalmente rivolta, appunto, a sottrarsi al pagamento) …"
- 13 aprile 2022
Il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale in ambito lavorativo
Rilevanza disciplinare e penale del comportamento del lavoratore
Comparazione tra la tutela civile delle procedure concorsuali nel processo penale e civile nei confronti del Collegio Sindacale della Società
Il tema dell'articolo è quello di valutare e comparare le differenze, nel caso di una procedura concorsuale o comunque nel caso di un'azione di responsabilità sociale, tra la tutela civile con apposita azione in sede penale e la tutela civile in sede civile, sempre nei confronti dell'organo di controllo
Ponte Genova: rinvio a giudizio per Castellucci e altri 58 imputati. Accolti patteggiamenti di Aspi e Spea
Accolto anche il patteggiamento di Autostrade e di Spea, l’ex controllata che si occupava delle manutenzioni
Privacy: cartellino giallo all'avvocato che risponde in ritardo
Il ritardo nel fornire i dati è una violazione della privacy. Lo ha stabilito il Garante ammonendo ufficialmente un avvocato
- 30 marzo 2022
Assoluzione ribaltata anche senza la possibilità di sentire il dichiarante
Tuttavia la motivazione della sentenza che si fonda sulla prova non rinnovata deve essere rafforzata con elementi ulteriori, utili a compensare il sacrificio del contraddittorio
- 24 marzo 2022
Via libera al rinvio del gip al pm per svolgere l’interrogatorio
Valorizzata la natura mista dell’atto, non solo a tutela della persona indagata
- 23 marzo 2022
Formazione: censurato l'avvocato che non acquisisce neanche un credito nel triennio
Il Cnf con la sentenza 197/2021 ha deciso di sanzionare l'Illecito disciplinare con la censura
- 10 marzo 2022
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 10 marzo la Consulta si pronuncia su elezioni, processo penale e fallimento
- 09 marzo 2022
Patteggiamento, il Gip non può condannare l'imputato al pagamento delle spese processuali di parte civile
La persona offesa o il danneggiato non è previsto che possano costituirsi all'udienza dove si decide sulla pena concordata