Dia e Scia
Trust project- 08 febbraio 2018
Sanatorie, ferme 5 milioni di domande Dalle liberalizzazioni shock positivo
Condoni edilizi e liberalizzazioni dei lavori sono temi che hanno una lunga storia radicata nel malfunzionamento della Pa ma di segno politico opposto: i primi dividono, le seconde hanno larghissimo consenso a destra e sinistra.
- 12 novembre 2017
Il Consiglio di Stato contro i freni agli investimenti
Tar e Consiglio di Stato frenano lo sviluppo e contribuiscono alla paralisi di settori come gli appalti? La polemica torna con la legge di bilancio. La lanciò Romano Prodi nel 2013 dicendo che con l’abolizione di Tar e CdS il Pil sarebbe cresciuto del 5%. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano
- 19 agosto 2014
Semplificazione per le imprese con la super-Scia
C'è anche il recupero della super-Scia stralciata dal decreto competitività nello sblocca-Italia con cui il governo Renzi rilancerà il 29 agosto, in Consiglio
- 14 agosto 2013
P
Partenariati (articolo 8). L'articolo introduce un articolo aggiuntivo, il 14-bis (Partenariati), alla legge 49/1987, (Nuova disciplina della cooperazione
Semplificazione a metà sugli immobili vincolati
Iter più snello, ma niente Scia per modificare la sagoma
- 26 luglio 2013
L'Abc del decreto del Fare in 175 voci
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione del decreto
- 17 giugno 2013
Sugli edifici «su misura» pesa il rischio di ricorsi
Il termine per impugnare decorre dalla fine dei lavori
- 04 agosto 2012
Semplificato il percorso per i permessi edilizi
Le novità introdotte dal decreto sviluppo incidono profondamente sull'attività edilizia, liberalizzando le procedure soprattutto se i lavori si svolgono
- 13 febbraio 2012
Contenzioso ridotto sulla Scia
ARMA SPUNTATA - L'unica contromisura a disposizione del vicino è la possibilità di sollecitare la vigilanza dell'amministrazione
- 30 marzo 2011
Al debutto la «Dia» per le fonti rinnovabili
Nuovi obblighi per le fonti rinnovabili e promozione del risparmio energetico. Queste le linee guida del decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 (pubblicato