- 07 marzo 2023
Addio a Valerio Castronovo, storico infaticabile dell’impresa e firma autorevole del Sole 24 Ore
L’eredità intellettuale dello studioso piemontese va ben oltre alla sua opera più famosa: la biografia del fondatore della Fiat Giovanni Agnelli
- 13 febbraio 2023
Vermeer: ad Amsterdam una mostra che fa “storia”
L’esposizione al Rijksmuseum presenta 28 delle 37 tele esistenti dell’artista e analizza come l’uso di strumenti ottici e l’influsso dei gesuiti siano visibili in molti aspetti delle opere
- 01 febbraio 2023
Le crociere tornano ai fasti del precovid in Italia
Per il 2023 previsti 12,4 milioni di passeggeri movimentati, con 5mila toccate di navi in oltre 50 porti
- 10 gennaio 2023
Studios e bando da 7,3 milioni: la Calabria scommette sul cinema
Lavori al via a febbraio per spazi di produzione a Lamezia Terme
- 07 gennaio 2023
Pesenti, rilancio sull’energia: 50 milioni sulla storica Italgen
La società , che ha 28 centrali idroelettriche, è pronta a investire su eolico e solare. L’obiettivo dell’azienda al 2025 è di raddoppiare la capacità installata
- 04 gennaio 2023
Olivetti cambia lo statuto e diventa società benefit
L’azienda di Ivrea si impegna in modo dichiarato a promuovere la digitalizzazione in linea con gli obiettivi di sostenibilità del gruppo Tim
- 07 dicembre 2022
Legittimi gli aiuti di Stato concessi dalla Regione Sardegna alle compagnie aeree low cost
La natura degli obiettivi perseguiti dallo Stato nel concedere un finanziamento è priva di rilievo nella valutazione dell'attribuzione o meno di un vantaggio alle imprese beneficiarie, atteso che la normativa UE sugli aiuti di Stato non distingue le misure statali a seconda della loro causa o del loro scopo
- 13 novembre 2022
Le sorelle del Barolo e la diversità delle Langhe, patrimonio da salvare
In una casa piena di luce, con l'allegria di un cane e di una neonata, le signore del vino riflettono su famiglia, imprenditoria e speculazione (che non paga mai)
- 13 ottobre 2022
Carburanti sostenibili per l'aviazione: ready for take-off?
Gran parte dei vettori aerei ha implementato o elaborato piani ambiziosi per conseguire il target delle net-zero carbon emission entro il 2050
- 06 ottobre 2022
Crescono in Adriatico crociere e traghetti ma non a livelli precovid
Illustrate a Bari le previsioni per il 2023 di Risposte Turismo. Per la nautica 100 milioni d’investimenti «ma il traffico potrebbe essere più ampio»
- 27 settembre 2022
Il Jobs Act ha fallito nel suo obiettivo principale
È ora di indirizzare il mercato del lavoro verso una struttura più razionale attraverso al detassazione dei contratti a tempo indeterminato
- 06 settembre 2022
Stefano Orlando, il generale dell’Arma precursore dell’intelligence economica
Scompare a 74 anni l’ufficiale dei carabinieri che guidò nel 1999 il primo nucleo di agenti segreti specializzati in economia e finanza
- 22 agosto 2022
Glamping mania: il fenomeno cresce del 10% l’anno fra natura e comfort
Secondo l’analisi di Risposte Turismo, la pandemia ha accelerato la richiesta per versioni evolute del campeggio. In Italia e nel mondo
- 17 agosto 2022
Piccole crociere a misura di gusti e di passioni
E’ un segmento che sta evolvendo per soddisfare le richieste di un pubblico sempre più eterogeneo. Ecco alcuni spunti per individuare quella più vicina ai propri desideri
- 10 agosto 2022
"Poco a me stesso" di Alessandro Zaccuri e "Nina sull'argine" di Veronica Galletta
Come sarebbe stata la vita di Alessandro Manzoni se la madre, Giulia Beccaria, avesse assecondato il suo istinto di libertà e non avesse sposato Pietro Manzoni?
- 30 luglio 2022
Rivedere i Bronzi di Riace a mezzo secolo dalla scoperta
Il gelato al bergamotto, all'annona e al pistacchio, magari schiacciato dentro una brioche al chioschetto verde di Cesare che sta lì, sulla passeggiata del Lungomare Falcomatà, dal lontano 1918 è quello che ci vuole per rinfrescarsi prima di andare a vedere i Bronzi di Riace al vicino,