- 19 settembre 2020
Recovery fund, come i Paesi Ue si coordinano con Bruxelles
La Francia si è già mossa con il piano «France Relance». La Spagna prepara una bozza, gli altri stati procedono a rilento. Intanto s’insedia la commissione di supporto
- 12 marzo 2020
Coronavirus, Bruxelles pronta a sospendere il Patto di stabilità
Per il 2020 i governi potranno spendere «tutto ciò che sarà necessario» per fronteggiare la pandemia che sta colpendo anche l’Unione europea. Per circostanze eccezionali , gli stati membri possano superare i limiti del disavanzo
- 28 novembre 2019
Commissione Ue: Buti guida il team di Paolo Gentiloni, Grassi con Simson (Energia)
È Marco Buti il capo di gabinetto del commissario europeo agli Affari economici, l’italiano Paolo Gentiloni. La composizione della squadra che accompagnerà il lavoro di Gentiloni a Bruxelles è stata annunciata oggi, giovedì 28 novembre, allo staff della Direzione generale per gli Affari economici,
- 04 agosto 2019
Commissione Ue, ecco che cosa toccherebbe all’Italia secondo il «Cencelli» europeo
Dietro le quinte le trattative tra gli Stati per le posizioni apicali dell’euroburocrazia e assicurarsi interlocutori nei gabinetti dei commissari con i portafogli più importanti
- 29 gennaio 2019
In Commissione Ue un inglese alle migrazioni, Italia a bocca asciutta
Piccole e grandi manovre di riposizionamento in Commissione europea, in vista della fine della legislatura. Michael Shotter, inglese, dal 1 febbraio sarà il nuovo direttore per le Migrazioni alla Direzione generale Affari interni (Dg Home). La posizione, molto ambita dal governo italiano, era stata
- 16 settembre 2017
I tre passi necessari per completare l’Unione monetaria
C’è finalmente un consenso sulla necessità di completare l’Unione economica e monetaria (Uem). Per favorire una convergenza anche sulle misure da adottare, la Commissione europea ha pubblicato un Documento di riflessione sull’approfondimento dell’Uem(*) che considera opzioni e priorità per
- 15 febbraio 2017
Dopo lo stop sulle accise l’ipotesi di tagli aggiuntivi
Il governo saluta con soddisfazione i numeri del Pil diffusi ieri dall’Istat, ma resta da trovare la soluzione del rebus sulla manovra correttiva complicato dal «no» del Pd ai ritocchi delle accise. «I dati sono incoraggianti - twitta il premier Paolo Gentiloni - e il governo è determinato a
- 16 novembre 2016
Si apre il fronte della governance economica
Duecentotrentasei pagine, nonostante le “semplificazioni”. È il “compendium” delle regole di bilancio europee, edizione 2016, pubblicato sul sito della Commissione. Questo basta a illustrare quanto sia complessa e macchinosa la governance dell’Unione economica e monetaria (Uem). E forse anche per
- 18 luglio 2016
Solo l’Unione può fare la crescita
Almeno una cosa è certa degli effetti del referendum britannico: Brexit sta già aumentando i rischi in Europa. Purtroppo, un aumento dei rischi significa automaticamente anche una minore disponibilità alla condivisione di tali rischi tra i paesi dell’euro. Si rompe cioè l’equilibrio tra le due
- 28 gennaio 2016
Borsa, Piazza Affari cade sul finale con le banche: -3,49%. A Wall Street volano Facebook e Microsoft, male Amazon
Giornata ad alta volatilità e vendite a Piazza Affari, con un calo del FTSE MIB che ha toccato anche il 4%. In chiusura l’indice di Milano ha lasciato sul
- 12 maggio 2015
Germania «über alles» nella Ue
Germania-Italia, 10 a 4: è il punteggio della sconfitta più eclatante e autolesionista del campionato per i vertici della Commissione europea, il braccio sempre più intrusivo in politica, economia, finanza e sociale, in breve nei gangli nazionali delle democrazie un’ Europa sempre più integrata sul
- 24 settembre 2014
Cento giorni per mettere in rotta la barca Italia
Il peggioramento dello scenario economico e il modesto risultato dell'ultima iniezione di credito della Bce hanno suggerito a molti analisti che si stia
- 22 settembre 2014
Eurozona, cala ancora la fiducia dei consumatori
Nuovo calo della fiducia dei consumatori nell'eurozona. In base alla stima flash emessa dalla direzione generale per gli affari economici e finanziari (Dg
- 22 settembre 2014
Draghi non «scalda» le Borse. Milano la peggiore (-1,43%). Wall Street chiude negativa
Dopo una giornata contrastata, le principali Borse europee hanno archiviato la seduta in calo. Le performance sono differenti. Madrid, ad esempio, è andata un
- 08 luglio 2014
La partita delle nomine che contano a Bruxelles
Da tempo la partita delle poltronissime europee tiene gli onori della cronaca. Salvo sorprese, l'arcano sarà sciolto il 16 luglio quando i 28 capi di Stato e
For Important Brussels Appointments, Italy Gets Distracted
For a long time, the match for the European top posts has made headlines. Surprises aside, the wait will be over on July 16, when the 28 heads of state and
- 03 aprile 2013
Monti chiama Rehn: rispetteremo il 3% soglia del deficit. Il Commissario Ue chiede un esame immediato del decreto debiti Pa
Mario Monti ha chiamato oggi Olli Rehn per informarlo sui contenuti del decreto per i debiti della Pubblica amministrazione e rassicurarlo che l'Italia
- 23 febbraio 2013
Parigi e Madrid sforano, Londra declassata
Un altro anno di recessione nell'Eurozona (-0,3%) - Moody's toglie la tripla A al debito britannico - I PROBLEMI DEI DUE PAESI - Il disavanzo francese resterà al di sopra del tetto del 3% nel 2013 e nel 2014, la situazione spagnola è ancora più grave