Dexia
Trust project- 18 ottobre 2022
Derivati, Venezia vince a Londra: il Comune deve essere risarcito
Il Comune di Venezia vince in primo grado all’Alta Corte di Giustizia di Londra: i derivati che ha rinegoziato nel 2007 sono nulli e inapplicabili.
- 30 giugno 2021
Freshfields al fianco di Regione Lazio nell'emissione di un bond da oltre 200 milioni di Euro e nella ristrutturazione della cartolarizzazione Cartesio
I titoli obbligazionari - sottoscritti per intero da Dexia Crediop S.p.A. - sono stati oggetto di rating da parte di Fitch Ratings e quotati alla Borsa del Lussemburgo
- 07 dicembre 2020
UniCredit, Padoan a consulto con i soci: sul tavolo c’è la conferma di tutto il cda
Contatti tra il presidente designato e i principali azionisti per l’individuazione del nuovo ceo: con la nomina il cda si gioca la conferma in assemblea ad aprile
- 16 febbraio 2018
Credito sportivo, la svolta già divide
È una delle ultime banche italiane a essere interamente controllata dallo Stato. Non solo: è ancora un ente pubblico economico: l’Istituto di credito sportivo. E, almeno fino al 28 febbraio, quando è previsto il passaggio di consegne tra la gestione commissariale, che va avanti da circa 6 anni, e
- 02 settembre 2017
Lenovo compra per 1,4 miliardi la prima banca lussemburghese
Il gruppo Legend, la holding che controlla Lenovo, primo produttore mondiale di personal computer oramai, ha rilevato dalla famiglia reale del Qatar il 90% delle azioni della Banque Internationale à Luxembourg (Bil), staccando un assegno da 1,48 miliardi di euro (1,72 miliardi di dollari). Si
- 05 gennaio 2017
Il nodo irrisolto dei titoli illiquidi: una «mina» che vale 213 miliardi
Ci sono i rischi visibili, quantificabili, misurabili quasi in modo certosino. E ci sono rischi non meno potenzialmente dannosi che vivono sottotraccia, non misurabili per definizione. Invisibili. Per le banche il rischio evidente è quello del suo mestiere tipico. Prestare denaro. Se quel denaro
- 09 ottobre 2016
Quel che lo Stato non dice
Immaginate di avere pagato i 2,50 euro di questa copia del «Sole 24 Ore» ma di non poterla leggere. E magari anche che altri, invece, possano e per questo vi raccontino, quando ne hanno voglia, cosa c’è scritto. Dovreste fidarvi ciecamente o decidere a priori che mentono. Ma potrebbero anche
- 06 settembre 2016
La Carinzia offre 11 miliardi di euro per il crac di Hypo Alpe Adria (e per evitare la bancarotta)
Dopo aver mancato il 14 marzo scorso l’obiettivo di mettere la parola fine alla tormentata vicenda del crac di Hypo Alpe Adria, Vienna ci riprova con una proposta più interessante. Agli obbligazionisti della Heta, la “bad bank” della banca austriaca, è stato offerto un riacquisto scontato dei bond,
- 06 maggio 2016
I rischi sottostimati delle banche del Nord Europa
Più la banca è grande, più capitale deve avere a tutela della sua stabilità. Quasi una tautologia, o meglio, solo una regola empirica di buon senso. Ma la realtà contraddice da sempre questo assunto banale. La tedesca Deutsche Bank ha più o meno lo stesso capitale di base dell’italiana UniCredit
I rischi sottostimati nelle banche del Nord Europa
Più la banca è grande, più capitale deve avere a tutela della sua stabilità. Quasi una tautologia, o meglio, solo una regola empirica di buon senso. Ma la realtà contraddice da sempre questo assunto banale. La tedesca Deutsche Bank ha più o meno lo stesso capitale di base dell’italiana UniCredit
- 09 luglio 2015
Ma gli istituti non hanno avuto solo benefici
Gli aiuti ad Atene? «Si trattava di salvare le banche e i ricchi greci». No, non sono le parole di Alexis Tsipras, né di qualche altro politico radicale. Sono
- 02 luglio 2015
Vittoria per i comuni, swap nulli se manca il diritto di recesso
Dopo cinque anni di battaglie giudiziarie in tutte le sedi, il Comune di Prato ottiene dalla Corte di Londra la dichiarazione di nullità degli swap firmati a partire dal 2002 con Dexia Crediop per coprire un sottostante da 67,5 milioni fra mutui e Boc, rinegoziati nel 2006 dopo che i flussi
- 06 febbraio 2015
Rottura delle trattative in Dexia Crediop
Salta il tavolo sindacale tra Dexia Crediop e i sindacati. Nell’ultimo incontro, nell’ambito della procedura ex legge 223, le parti avrebbero dovuto trovare un accordo per la gestione dei 61 esuberi su circa 170 dipendenti, secondo quanto dichiarato dall’azienda. Una nota dei sindacati spiega che
- 09 dicembre 2014
I bancari chiudono le relazioni
Forte impatto su straordinari, riorganizzazioni e premi aziendali
- 09 novembre 2014
Stress test, alla Bce i piani delle banche
Entro domani i 13 istituti europei «in carenza di capitale» presentano i progetti di rafforzamento patrimoniale - LA PARTITA DEL MONTE - L'istituto senese tenta di farsi ridurre di 390 milioni le richieste di ricapitalizzazione da Francoforte
- 27 ottobre 2014
Dopo gli stress test: banche italiane a picco, le greche reggono, la franco-belga Dexia corre
Dopo l'esame della Bce è arrivato quello dei mercati, che non hanno fatto sconti a Mps e Carige, le
Dopo gli stress test / La franco-belga Dexia addirittura corre (+3,7%)
Dexia, unica banca francese (anzi, franco-belga) costretta dagli stress test Bce a raccogliere risorse, conclude la seduta addirittura con un rally del 3,7%.
Banche stressate
Sono 13, di cui 4 italiane, le banche dell'Eurozona che non hanno superato l'esame dei bilanci condotto dalla Banca centrale europea
Se il livello di capitale non si trasforma in nuovo credito
Banche solide sono una garanzia e un pre-requisito. La garanzia è evitare che un loro flop (leggi Lehman, ma anche Dexia e Bankia) inneschi crisi sistemiche.