- 24 dicembre 2021
Viaggio nello spazio e nel tempo con le più belle canzoni di Natale
Una delle tante leggende legate alla figura di Babbo Natale vuole che Santa Claus abiti a Rovaniemi...
- 05 dicembre 2021
La rinascita della Scala parte dal Macbeth
Con il ‘Macbeth', che il 7 dicembre inaugurerà la nuova stagione del Teatro alla Scala...
- 07 novembre 2021
L'influenza della filosofia sull'opera di Wagner
Il giovane Nietzsche subì per molti anni il fascino e l'influenza di Wagner......
- 31 ottobre 2021
I progetti di Mons. Palombella per la Cappella musicale del Duomo di Milano
Dal 14 settembre la Cappella musicale del Duomo di Milano......
- 26 settembre 2021
A Cremona nasce lo Stauffer Center for strings, punto di riferimento per gli strumenti ad arco
A Cremona, città di Stradivari e capitale mondiale della liuteria......
- 02 maggio 2021
La portata rivoluzionaria della musica di Debussy
L'enorme corpus della corrispondenza di Claude Debussy......
- 18 aprile 2021
Mahler, ovvero l'innovazione a salvaguardia della tradizione
Negli ultimi decenni dell'Ottocento il sinfonismo austro tedesco......
- 14 febbraio 2021
Dalle lettere di Carlos Kleiber il ritratto inedito di un genio riservato
Carlos Kleiber, uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi......
- 24 dicembre 2020
Natale in musica, tra novità discografiche e classici intramontabili
Da qualche anno a questa parte, quando si avvicina il Natale, nel mondo della musica si verifica un curioso fenomeno......
- 06 dicembre 2020
L'epistolario della famiglia Mozart, ritratto intimo di un genio
A nove anni dalla prima pubblicazione, l'editore Zecchini pubblica una nuova edizione......
- 29 novembre 2020
Beethoven 250: viaggio tra le novità discografiche pubblicate in occasione dell'anniversario
Il 16 dicembre di 250 anni fa nasceva a Bonn Ludwig van Beethoven......
- 01 novembre 2020
L'arte del mandolino di Avi Avital
Molto popolare durante il barocco, il mandolino nel corso dei secoli successivi......
- 11 ottobre 2020
Consonanze e dissonanze tra Mozart e Ligeti
Che cos'hanno in comune Mozart e Ligeti? Probabilmente nulla......
- 04 agosto 2020
Richard Galliano e “l’infinito della fisarmonica”
Al musicista è dedicato il festival “Ritratti” a Monopoli
- 07 luglio 2020
Franco Fagioli interpreta i capolavori del tardo barocco
Il suo album è un omaggio al compositore napoletano Leonardo Vinci
- 21 giugno 2020
Viaggio tra i segreti della composizione
Esistono sul mercato diversi manuali che introducono ......
- 18 maggio 2020
Paganini e il trillo del Cannone
Il grande musicista “chiede una mano particolare, aperta, con muscoli e tendini di notevole elasticità”
- 03 novembre 2019
La rivoluzione musicale di Debussy raccontata da Fischer-Dieskau
Pur essendo rimasto fedele alla musica ...
- 07 luglio 2019
La nuova stagione del Teatro dell'Opera di Roma nel segno di Daniele Gatti
Si aprirà il prossimo 10 dicembre con "Les vêpres siciliennes" di Verdi, presentata ...