Ultime notizie

Deutsche bank

Trust project

  • 07 aprile 2025

    Economia

    Bancari, Deutsche bank aumenta il premio a 1.775 euro

    Deutsche bank ritocca al rialzo il premio di risultato dei suoi 2.800 bancari in Italia che avranno un incremento di un centinaio di euro rispetto all’anno passato. L’importo del Vap, (valore aggiunto procapite) che è stato concordato dall’istituto e dai sindacati (Fabi, First, Fisac, Uilca e

  • 04 aprile 2025

    CONTAINER

    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.

  • 22 marzo 2025
    La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020

    24Plus

    24+ La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020

    Dopo oltre due anni di strette alla liquidità, il bilancio della Federal Reserve è tornato ai livelli pre-pandemici in rapporto al Pil. Un traguardo simbolico, che chiude idealmente il cerchio dell’espansione monetaria straordinaria iniziata nel 2020 per fronteggiare gli effetti economici del Covid.

    Debito, la tripla A tedesca non è in discussione

    24Plus

    24+ Debito, la tripla A tedesca non è in discussione

    Un Piano Marshall tedesco. Il maxi-scudo. La svolta epocale del pagherò Zahlenwende. Harakiri. Alla riforma della legge costituzionale del freno sul debito, votata e approvata ieri dal Bundesrat dopo il sì del Bundestag, la Germania sta dando tanti nomi. Ma questo pacchetto per il rilancio di

  • 20 marzo 2025
    Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

    CONTAINER

    Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona

    Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.

  • 19 marzo 2025
    Wall Street chiude in deciso rialzo dopo la Fed. Rally delle Borse europee, Milano da record con nuovo balzo Mps

    Finanza

    Wall Street chiude in deciso rialzo dopo la Fed. Rally delle Borse europee, Milano da record con nuovo balzo Mps

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee proseguono indisturbate il rally anche prima di conoscere le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse (rimasti invariati, ma con revisione al ribasso della crescita e al rialzo dell’inflazione Usa). Anche Wall Street chiude in deciso rialzo

  • 18 marzo 2025
    Ashurst con i lender nel finanziamento a Oaktree per l’acquisizione di IME

    Professione e Mercato

    Ashurst con i lender nel finanziamento a Oaktree per l’acquisizione di IME

    COL Giovanni Paolo ha completato l’acquisizione di IME (Industrie Meccaniche Elettriche), storica azienda bergamasca specializzata nella produzione di quadri elettrici per applicazioni industriali.

  • 13 marzo 2025
    Accordo Cdu, Spd e Verdi sull’extra debito per difesa e infrastrutture

    Mondo

    Accordo Cdu, Spd e Verdi sull’extra debito per difesa e infrastrutture

    Il cancelliere tedesco “in attesa”, Friedrich Merz, ha raggiunto un accordo con il partito dei Verdi sul piano di riforme costituzionali per i maxi investimenti nelle infrastrutture e nella difesa, secondo quanto riportato da Handelsblatt. I Verdi hanno confermato.

    Latham & Watkins nella cessione di altre 26 milioni di azioni Lottomatica

    Professione e Mercato

    Latham & Watkins nella cessione di altre 26 milioni di azioni Lottomatica

    Latham & Watkins ha assistito Gamma Intermediate S.à r.l., nella vendita tramite processo di accelerated bookbuilding di 26 milioni di azioni ordinarie di Lottomatica Group S.p.A.

  • 07 marzo 2025
    Powell, per tassi aspettiamo chiarezza da Trump. Il caos dazi frena le Borse Ue

    Finanza

    Powell, per tassi aspettiamo chiarezza da Trump. Il caos dazi frena le Borse Ue

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Dopo il martedì nero con i dazi di Donald Trump che hanno mandato al tappeto i listini di tutto il mondo, l’Europa archivia la settimana tra luci e ombre. Il Ftse 100 di Londra registra la performance peggiore, lasciando sul terreno l’1,47%, seguita dall’Ibex di Madrid

  • 06 marzo 2025
    Air France-Klm in volo dopo conti e prospettive

    Finanza

    Air France-Klm in volo dopo conti e prospettive

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Conti e prospettive fanno volare le due principali compagnie aeree della Ue. Per Air France-Klm è un vero decollo alla Borsa di Parigi, con un rialzo che ha superato il +20%, mentre a Francoforte Lufthansa è arrivata a guadagnare l'8%. L’andamento di Af-Klm è stato bene

  • 03 marzo 2025
    A&O Shearman e Clifford Chance nel bond Additional Tier 1 da 1 miliardo di euro  di UniCredit

    Professione e Mercato

    A&O Shearman e Clifford Chance nel bond Additional Tier 1 da 1 miliardo di euro di UniCredit

    A&O Shearman ha assistito UniCredit S.p.A. nel collocamento di un prestito obbligazionario Additional Tier 1 per un valore nominale di 1 miliardo di euro destinato ad investitori istituzionali.

    Clifford Chance e Allen & Overy Shearman nel nuovo green bond da €750 milioni  di Terna S.p.A.

    Professione e Mercato

    Clifford Chance e Allen & Overy Shearman nel nuovo green bond da €750 milioni di Terna S.p.A.

    Terna S.p.A. ha completato il collocamento di un’emissione obbligazionaria green, single tranche, a tasso fisso, destinata ad investitori istituzionali, per un ammontare nominale pari a 750 milioni di Euro