detrazione
Trust project- 07 giugno 2023
Domicilio digitale, documenti Pa e multe via Pec per chi si registra nell’indice
L’indirizzo dei professionisti iscritti agli ordini sarà importato nel nuovo elenco
Meloni in Tunisia
Dopo i due viaggi effettuati in sei mesi dal ministro dell'Interno Piantedosi ...
Ascensori, i requisiti per l’Iva agevolata e la detrazione del 75%
Il condominio vorrebbe sostituire un vecchio ascensore, realizzato nei primi anni ’70, obsoleto per dimensioni, meccanica e con la doppia porta per l’accesso, con un nuovo impianto nel quale si prevede l’aggiunta di una fermata e di tutte le opere necessarie per il completo abbattimento delle barriere architettoniche nel percorso che si estende dalla pubblica via agli appartamenti dei vari piani dello stabile. La profondità della nuova cabina ascensore sarebbe maggiorata dagli attuali 70 cm a circa 100 cm anziché i 120 cm previsti dalla norma, in quanto il vano ascensore non può essere ampliato oltre, per motivi strutturali dell’edificio. Si chiede se questo caso possa rientrare nella deroga prevista dal Dm 236/1989 al fine di consentire l’applicazione delle agevolazioni fiscali richiamate in premessa riconducibili all’Iva al 4% e allo sgravio fiscale del 75% sulle spese sostenute dal condominio per l’esecuzione delle predette opere. Nel seguito si richiamano i riferimenti normativi individuati : Dm 236/1989, articolo 7, comma 5; Dpr 380/2001, articolo 3, comma 1, lettera d). A. F. - Cagliari
- 06 giugno 2023
Superbonus, niente invio all'Agenzia delle Entrate per i visti sulle opzioni già comunicate
Nella risposta a una Faq pubblicata il 6 giugno, si spiega cosa indicare nel visto da rilasciare a cura del professionista nei casi di cessione o sconto in fattura
Pnrr-Corte dei Conti al voto del Parlamento
Distrutta la diga di Kakhovka nella regione di Kherson...
Dl alluvione e 110%, proroga limitata ai lavori nelle villette
In Emilia-Romagna. Rispetto alla prima versione del provvedimento perimetro più ristretto per il rinvio al 31 dicembre 2023: ora i condomìni sono esclusi
Nuovo studio del Cndcec: dal superbonus 110% impatto positivo sul Pil
Secondo il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti, nel biennio 2021-2022, l'agevolazione ha messo a segno un saldo nettametne positivo tra costi e contributo al Pil
Imu 2023: tutte le novità su esoneri, aumenti e prime case
L’acconto Imu 2023 si paga entro il 16 giugno in base alle regole del 2022. Gli eventuali aumenti decisi dai Comuni per il 2023 avranno effetto sul saldo. Novità anche per le prime case ed esenzioni per i territori alluvionati
Bonus facciate, l'impresa recupera il credito «da sconto» mediante F24
La domanda del lettore e la risposta dell'esperto
Imu 2023, l’acconto evita (per ora) i rincari: rata da 10,5 miliardi
Versamenti sospesi nei Comuni alluvionati. Le delibere in aumento si pagano a saldo. Esenzione per i coniugi con residenze divise
Bonus casa, la cessione dei crediti non genera un nuovo diritto
L’accertamento della sussistenza della buona fede del cessionario va accertata tenendo conto degli obblighi di vigilanza in base alla normativa antiriciclaggio
- 05 giugno 2023
Bonus casa, tre chance per sanare le cessioni entro il 30 novembre
Le possibilità di remissione in bonis per inviare le comunicazioni al Fisco
I provvedimenti dal 24 maggio al 1° giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana