- 25 giugno 2021
Alla Scala il ritorno delle «Nozze di Figaro» con la regia di Strehler
A Firenze «Il Ritorno d'Ulisse in patria», di Monteverdi, dirige Ottavio Dantone
- 27 settembre 2019
Alla scoperta della Bauhaus segreta tra i grattacieli di Tel Aviv
Nella metropoli israeliana sono concentrati oltre quattromila edifici di stile Modernista, una densità unica al mondo che ha valso alla White City il titolo di patrimonio dell’umanità Unesco. Per il centenario della Bauhaus, il comune di Tel Aviv e la Germania hanno restaurato l’iconica Max-Liebling House, trasformandola in un punto di riferimento mondiale per i cultori della scuola di Dessau
- 17 luglio 2018
L’arte che spaventava Hitler
Erano passati poco più di due mesi dalla sua nomina a Cancelliere del Reich - il 30 gennaio 1933 - quando Hitler ordinò alle Squadre d’assalto di chiudere il Bauhaus, la scuola superiore d’arte e architettura allora diretta da Mies van der Rohe che, cacciata l’anno prima da Dessau - già in mano ai
- 14 novembre 2017
Fotografia, record a Parigi per Man Ray
Parigi si riconferma capitale europea del mercato della fotografia. Differentemente dai risultati ancora molto contenuti delle aste nel settore che si tengono in Italia, la capitale francese vanta risultati che gareggiano con la piazza di Londra e quella di New York. Nella vendita di Christie’s a
- 14 marzo 2017
Kandinskij in mostra al Mudec. La rivoluzione dell’Astrattismo
È la sera del 16 novembre 2016. Nella sede diChristie's a New York si svolge l'attesa asta serale di opere d'arte impressionista e moderna. Il lotto numero 18 è un quadro già appartenuto alGuggenheim: «Rigide et courbé», una tela di Vasilij Kandinskij (1866-1944) del periodo parigino, l'ultima fase
- 09 gennaio 2017
«Design che non smette di rivalutarsi»
Ulrich Fiedler di Berlino è il gallerista di riferimento a livello internazionale per il design Bauhaus.
I musei rilanciano il Bauhaus
La Germania si prepara a festeggiare nel 2019 il 100° anniversario di Bauhaus: una scuola che in meno di 14 anni – dalla fondazione nel 1919 a Weimar per iniziativa dell’architetto Walter Gropius alla chiusura forzata imposta dal nazismo nel ’33 – ha marcato in modo indelebile l’età moderna con il
- 09 ottobre 2016
Grande fermento di arte e cultura
La scuola di architettura di Bauhaus, nata nel 1919 a Weimar e trasferita a Dessau nel 1925, diventa il simbolo della cultura tedesca durante la Repubblica di Weimar. È la testimonianza più evidente che lo spirito non si può ingabbiare, né umiliare, che il messaggio della bellezza, incarnato in una
- 16 febbraio 2016
Da Parigi a Budapest, da Helsinki a Vienna: tutte le capitali che investono sui musei
La battaglia per attrarre un sempre maggior numero di visitatori si combatte sul terreno dell’architettura. Ecco perché le istituzioni museali di tutta Europa lanciano concorsi internazionali
- 03 luglio 2014
Scia di dollari tra Algeria, Canada e Cina
Gli affari con Mohamed e Farid Bedjaoui sull'autostrada algerina
- 21 gennaio 2014
Germania, tour tra i siti dell'Unesco
Era il 1951 quando la Germania divenne membro dell'Unesco. Da allora 38 siti culturali e naturali tedeschi sono stati inclusi nell'ambìto elenco del Patrimonio dell'Umanità, portando il Paese al terzo posto per quantità di luoghi tutelati, dopo Italia e Spagna.Città storiche, monumenti e castelli,
- 15 dicembre 2013
Vassily, tre patrie con colori infiniti
Vassily Kandinsky aveva ormai trent'anni quando nel 1896 lasciò Mosca e si trasferì a Monaco di Baviera per studiare pittura. Alle spalle si lasciava non solo
- 25 luglio 2012
Bauhaus, festa e rigore
L'idea di «uomo totale», un ibrido meccanico come nelle figurine di Schlemmer, al centro dell'originale mostra al Barbican
- 28 settembre 2011
8 idee per il city break d'autunno
Basta un weekend, o poco più. L'autunno è uno dei periodi migliori dell'anno per andare alla scoperta delle città europee e non. Il clima è ancora mite, le giornate luminose e solo di rado bagnate da qualche spruzzo di pioggia. Un momento perfetto per scoprire, o riscoprire, luoghi importanti,
- 30 marzo 2011
Tel Aviv capitale di un sogno razionale
La «collina della primavera» protetta dall'Unesco, dove il razionalismo si è addolcito in forme più mediterranee
- 24 novembre 2010
I balocchi dei grandi
Artisti come Picasso, Klee, Mirò, Depero e Balla si sono divertiti a costruire giocattoli, spesso destinandoli ai loro figli. Un'interessante mostra ne espone più di 400
- 30 aprile 2009
I fondi neri di Kandinsky
Ritrovata una lettera che il pittore indirizzò al nipote filosofo Alexandre Kojève (detto Lula) nel 1931. In essa, lo zio chiede alcuni favori e uno è illegale: aiutarlo a portare i suoi risparmi in Svizzera per depositarli su un conto aperto
- 01 gennaio 1900
Tel Aviv capitale di un sogno razionale
La «collina della primavera» protetta dall'Unesco, dove il razionalismo si è addolcito in forme più mediterranee