- 12 novembre 2021
Il ritorno a Roma della Filarmonica di Berlino
Stagioni al via per il S. Carlo a Napoli con Otello e Fidelio alla Fenice di Venezia
- 08 marzo 2021
Giulietta, maestra d’amore
Come figli prodighi, certi personaggi d’autore vanno in giro per il mondo frequentando luoghi e tempi mai immaginati né immaginabili da coloro che li hanno creati. Succede solo alla progenie di grandi maestri, Dickens per esempio, con il suo Ebenezer Scrooge da cui origina persino un personaggio
- 28 novembre 2020
“Otello” di Giuseppe Verdi, diretta live dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Zubin Mehta dirige orchestra e coro, Valerio Binasco cura la regia, in cartellone il 30 novembre
- 24 novembre 2020
A Enna il viaggio nel Mito è multimediale
Attraverso totem touch screen, proiettori di alta tecnologia e impianti audio di ultima generazione nel nuovo museo è possibile fruire l’arte in modo più contemporaneo e immersivo
- 19 maggio 2020
Antonio Pappano e l’attualità di Otello
In uscita per Sony Classical International “Verdi:Otello”con Jonas Kaufman, Federica Lombardi e Carlos Alvarez
- 16 febbraio 2020
I trucchi dell’egoismo, perché Mister Hyde vince spesso su Dottor Jekyll
Quando sbagliamo, il nostro Io più egoista riesce sempre a trovare una giustificazione. Il Mister Hyde dentro di noi sa sempre che corde toccare
- 09 ottobre 2019
Ergastolo ostativo, ecco i mafiosi e i brigatisti sottoposti al regime carcerario
I nomi più celebri sono quelli dei capimafia che non ci sono più, Totò Riina e Giuseppe Provenzano. Ma la condanna al “fine pena mai” è stata inflitta a tutti i boss mafiosi condannati per le stragi, che non hanno mai voluto collaborare con la giustizia. Così come ai terroristi di ultima generazione, che con lo Stato non sono mai voluti scendere a patti
- 29 agosto 2019
Acqua dolce, potabile e depurata
L’acqua interna, non marina dunque, quella dei fiumi, dei laghi e delle falde, va protetta, gestita e studiata
- 04 febbraio 2019
Canta, bardo, tutte le follie dell’amore
A ripensarci non sembra vero. Ma ricordo perfettamente le parole di un’anziana contadina della Bassa lombarda – parlo di oltre mezzo secolo fa – la quale, andando a sua volta indietro di altri cinquant’anni, rievocava i propri genitori e il modo in cui il padre aveva sempre fatto la corte alla
- 20 marzo 2018
Marco Biagi una ferita ancora aperta
Marco Biagi è un consulente del ministero del Welfare, un esperto di mercato del lavoro ...
- 29 novembre 2017
Sulle ali di carta - Otello, la tragedia della gelosia
Otello è un uomo di successo, un condottiero stimato e potente della Repubblica Veneziana. Ha una bella moglie che lo ama, Desdemona...
- 28 giugno 2017
«Otello è la perfezione dell’opera»
LONDRA - Per gli amanti dell’opera, e in particolare dell’opera italiana, è stato un momento imperdibile. Jonas Kaufmann, il tenore più celebrato del mondo, ha appena fatto il suo debutto nel ruolo di Otello, considerato un vero e proprio banco di prova. Il dramma di Giuseppe Verdi, ispirato dalla
- 14 aprile 2017
2003: Musica e storia
Il 12 novembre del 2003 a Nassirya, in Iraq, un'esplosione provoca la morte di 19 italiani...
- 31 gennaio 2017
Dostoevskij scriveva disegnando
l’11 novembre 1921, centenario della nascita di Dostoevskij, una commissione ufficiale (tre membri, fra cui Maksim Gor’kij) aprì la cassetta di sicurezza della Banca Statale di Pietroburgo in cui nel 1899 Anna Grigor’evna, vedova dello scrittore, aveva depositato alcuni gioielli e molti materiali
- 01 dicembre 2016
«Otello» senza grinta rossiniana
Ritorna, cautamente festeggiato, l’”Otello” di Rossini, nato proprio a Napoli, duecento anni fa, e scelto con colto gesto identitario per inaugurare la stagione del San Carlo. L’opera viene lasciata inerte dalla direzione di Gabriele Ferro e dalla regia di Amos Gitai, che vuole il Moro profugo,
- 06 novembre 2016
Un moro un po’ sbiadito
Perché il Teatro dell’Elfo ha sentito il bisogno di rappresentare proprio ora l’Otello? La tragedia del Moro è, fra i testi shakespeariani, uno dei più popolari, dunque dei più insidiosi, dei più difficili da affrontare. Otello non è il Racconto d’inverno o il Sogno di una notte di mezza estate,
- 04 novembre 2016
Othello, l’ultima creazione di Silvana Casoli
«Il profumo Othello è come un’opera in cui si fondono l’amore e la follia: un gioco di contrasti dove ho potuto esprimere tutta la mia audacia. Una fragranza in cui l’amore è spinto verso il sublime e l’oscuro»: così Silvana Casoli, creatrice e naso del marchio Il Profvmo, presenta la sua ultima
- 21 agosto 2016
Amleto sa di essere in carcere
Forse qualcuno non se n’è accorto, ma il fatto che in un carcere di massima sicurezza vi siano detenuti che recitano brani di varie opere di Shakespeare da loro scelti e assemblati in una nuova composizione drammaturgica, che prende un senso diverso in base al contesto particolare, rappresenta un
- 14 agosto 2016
È sempre tempesta sui profughi
Inspiegabili luminarie da festeggiamenti natalizi hanno annunciato nella magnifica cittadina di Ravello un cambio di rotta. Con Alessio Vlad (musica) e Laura Valente (danza), l’edizione numero 64 del festival abbarbicato sugli scogli della costiera amalfitana ha ben due nuovi direttori; accoglie