- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 01 maggio 2022
Parità dei salari o flessibilità? Cosa fare in azienda per trattenere i talenti nell’anno del turn over
Il ricambio del personale strategico riguarda il 70% delle grandi imprese e delle multinazionali, secondo il Global talent trend di Mercer. Da Chiesi a Fincantieri, a Intesa e UniCredit le strategie hr per non lasciar scappare i migliori
- 24 marzo 2022
La fiera di Art Basel a Parigi si chiamerà Paris+
L'evento della casa madre svizzera in programma a ottobre sarà diretto da Clément Delépine insieme a Virginie Aubert e Maxime Hourdequin
- 04 giugno 2021
Dal made in Italy la spinta per rialzare la testa
Martedì 8 giugno il pre-summit “Made in Italy: Setting a new course”, l’avvio della collaborazione tra Sole 24 Ore, FT e Sky
- 07 maggio 2021
«La Pmi nel 2030», primo di una serie di webinar dell’Unione industriali Napoli
Gli esperti indicano come prioritari l’innovazione e l’utilizzo dei dati ma sopratutto la presenza di manager
- 08 marzo 2021
Spendere per l’istruzione dei figli è l’investimento più vantaggioso
Paolo Taticchi, giovanissimo accademico dell’Imperial College e di UCL di Londra, è l’italiano under 40 più influente al mondo. Laureato in ingegneria meccanica, per emergere ha dovuto andarsene dall’Italia
- 30 novembre 2020
Inserire la genomica nella pratica ospedaliera: al via in Valle d'Aosta il progetto sperimentale
Quando si dice passare dalla teoria alla pratica......
- 21 ottobre 2020
Scuola digitale, l’Italia fa il pieno di premi europei eTwinning
Record di vittorie per i docenti italiani ai Premi europei eTwinning 2020, la community europea di docenti parte delle piattaforme ufficiali di scambio del Programma Erasmus+, nata su iniziativa della Commissione europea nel 2005 e arrivata oggi a contare oltre 800.000 insegnanti iscritti in 44
- 17 novembre 2018
Italia protagonista del Mapic a Cannes con 1.100 delegati
Si chè chuisa ieri a Cannes la 24a edizione di Mapic, a cui hanno partecipato 8.500 delegati provenienti da 80 Paesi e, tra questi, 2mila retailer. L’Italia ha avuto un ruolo da protagonista: «Con 1.100 partecipanti e un nutrito calendario di summit e convegni – ha dichiarato Francesco Pupillo,
- 03 settembre 2018
La critica rivaluta il Gruppo N
Dal 21 settembre al 10 febbraio 2019 il Museo Ettore Fico di Torino ospiterà «100% Italia. Cent’anni di capolavori» del secolo breve, mostra ideata e coordinata da Andrea Busto, diffusa anche sul territorio di Biella e Vercelli. Marco Meneguzzo, curatore della sezione di Optical Art, porterà in
- 24 luglio 2018
Addio diesel, verso la rivoluzione elettrica
"Dal 2022 Fca dirà addio alle auto diesel": è stato uno degli ultimi grandi annunci di
- 16 dicembre 2017
L'Unesco cerca personale
L'Unesco cerca personale e, in primis, un vice direttore generale. Sul sito dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura sono stati pubblicati 15 posti di lavoro da occupare entro la metà di gennaio. Per alcuni la scadenza per candidarsi è già a fine dicembre.
- 13 luglio 2017
Gruppo di San Lorenzo, la consacrazione definitiva deve ancora arrivare
A Roma, verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, sei artisti molto diversi tra loro, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, individuarono nell' edificio di ex semoleria-pastificio ormai dismessa, La Cerere, fondata nel 1905, il
- 10 luglio 2017
Ex Pastificio Cerere, un sodalizio che non diventò mai un gruppo
Roma, fine anni ’70, primi anni ’80. Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, sei artisti molto diversi tra di loro, tutti nati negli anni ’50, lasciano il centro di Roma e stabiliscono i loro studi nell’ex-pastificio La Cerere nel quartiere
- 13 dicembre 2016
Rylands lascia dopo 35 anni la Guggenheim Collection di Venezia, si aprono le selezioni
Se si domandasse qual è il museo di arte moderna più visitato in Italia, pochi penserebbero alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Invece, nel 2015 è stata proprio la collezione d'arte del Novecento che comprende capolavori del Cubismo, Futurismo, Surrealismo ed Espressionismo Astratto