depositante
Trust project- 10 maggio 2023
Banche Usa, l’assalto degli hedge fund per creare il panico tra i depositanti
Le maxi-vendite in Borsa sugli istituti regionali rientrate dopo l’ipotesi di divieto allo short selling. Il caso First Republic ha reso evidente che le minusvalenze teoriche diventano reali in caso di cessione
- 02 maggio 2023
Banche, i salvataggi dimostrano l’inapplicabilità del bail-in
I fallimenti di SVB e First Republic sono avvenuti tutelando interamente i depositi, anche quelli non garantiti. Sia negli Usa che in Europa, il bail in non ha mai coinvolto i correntisti. Una regola che non si applica (e crea panico) merita di essere cambiata
- 28 aprile 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 18 aprile 2023
Banche: riforma Ue per gestire le crisi degli istituti medi e piccoli, correntisti più tutelati
La Commissione europea ha adottato una proposta per rafforzare l’attuale quadro per la gestione delle crisi bancarie e l’assicurazione dei depositi con particolare attenzione alle banche di medie e piccole dimensioni, le cui crisi sono state gestite con soluzioni al di fuori del quadro di risoluzione
- 13 aprile 2023
Banche in crisi, Commissione Ue verso regole per tutelare i clienti
Anticipazione dell’FT: Bruxelles sta lavorando a un piano che rafforza le regole per gli istituti di credito in difficoltà
- 03 aprile 2023
Libretti di risparmio Coop: tutto quello che i soci prestatori dovrebbero sapere
In ritardo di 5 anni l’attesa delibera Cicr su garanzie e gestione dei rischi
- 25 marzo 2023
Il lungo termine, la Silicon Valley Bank e la responsabilità del banchiere
Dall' familyandtrends il mondo bancario è cambiato molto. Silicon Valley Bank, dopo aver annunciato l'8/3 un aumento di capitale da 2 miliardi di dollari, è stata dichiarata fallita dal regolatore il 10/3 dopo che in meno di 40 ore una serie di depositanti attivati da una o più chat avevano ritirato depositi per 42 miliardi di dollari, circa 1/3 del totale.
- 16 marzo 2023
Perché sul crack di Svb la Fed è partita con il piede sbagliato
Chi può credere al fatto che sempre e comunque tutti i depositi saranno tutelati, per giunta senza costi per lo Stato?
- 15 marzo 2023
Ricorso telematico: la lentezza del sistema informatico da diritto alla rimessione in termini
Nota sulla sentenza della Cassazione civile sezione I, 8 marzo 2023, n. 6944
- 09 marzo 2023
Banche, vale lo 0,44% dei depositi la dote del Fitd per la loro protezione
Il boom della liquidità post Covid ha portato a 739 miliardi i conti fino a 100mila euro
- 24 febbraio 2023
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
- 11 ottobre 2022
Profezie autoavveranti, equilibri buoni e corsa agli sportelli
Il Nobel per l’economia va a tre studiosi che si sono distinti per i loro studi sulle crisi finanziarie: Ben Bernanke (già presidente della Fed)
- 04 ottobre 2022
Il terzo non ha diritto di accesso al fascicolo processuale telematico e non può appellare il diniego
L'istanza non è un processo o un incidente di esso e soggiace alle regole previste per gli atti amministrativi o dal Codice civile
- 03 agosto 2022
Dai contrassegni a cv e “storia giudiziaria” di chi si presenta, le regole per simboli, liste e candidati
Dalle ore 8 del 12 agosto alle 16 del 14 agosto presso il ministero dell’Interno avverrà il deposito dei contrassegni dei partiti o movimenti che parteciperanno alle elezioni politiche del 25 settembre. La “finestra” per presentare le liste e candidature si aprirà invece tra le 8 del 20 agosto e le 20 del 21 agosto presso le cancellerie delle Corti di appello
- 20 giugno 2022
Riforma C.P.I., Tribunale unificato e brevetto Europeo ad effetti unitari, gli sviluppi della tutela brevettuale in Italia
Record di domande di brevetto depositate da aziende italiane e nuove prospettive all'orizzonte quali: la riforma del Codice della Proprietà Industriale e il tanto atteso - ed ormai imminente - avvio del Tribunale Unificato dei Brevetti Europei con l'introduzione del nuovo brevetto Europeo ad effetti unitari
- 06 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 6 maggio focus della Cassazione su notifiche, avvocato e incidente sul lavoro
- 04 maggio 2022
Tra Fintech e criptovalute: quali sono i rischi dell’innovazione finanziaria
Grazie alle monete alternative a quelle garantite dalle banche centrali, la finanza sta attraversando una stagione di grande innovazione. Non priva di rischi