Deng Xiaoping
Trust project- 07 marzo 2023
Mobius, «guru» degli investitori: impossibile fare uscire i capitali dalla Cina
«Non mi spiego perché fanno questo...Mettono tutti i tipi di barriere. Loro non dicono «No, tu non puoi far uscire i tuoi soldi. Ma dicono: dacci tutti i documenti degli ultimi 20 anni su come hai fatto questi soldi... È folle»
- 16 febbraio 2023
Due sistemi in lotta per il dominio globale ma il climate change rischia di spazzarli via
Due modelli di governo incompatibili tra loro si contendono il dominio delle società ma devono fare i conti con la vera minaccia globale: il cambiamento climatico, che rischia di far scomparire la nostra civiltà
- 11 febbraio 2023
Cina: perché i super ricchi «scappano» a Singapore, la Svizzera d’Asia
Con la stretta di Xi sui milionari è partito l’esodo dei milionari nella città Stato, dal creatore di TikTok al fondatore della conglomerata Fosun
- 04 gennaio 2023
Così Pechino ha domato le tigri della finanza tecnologica
Due anni di pressioni fortissime perchè Alibaba & co. cambiassero pelle separando e-commerce e finanza. Ora il nuovo soggetto Ant Group potrà ripartire aumentando il capitale
- 29 dicembre 2022
Il futuro della Cina, la relazione con Washington e le scelte dell’Asia
Nel 2023 sarà importante analizzare l’impatto della nuova agenda di Pechino focalizzata sulla “prosperità comune”, per vedere se porterà effettivamente a una maggiore ridistribuzione della ricchezza alle famiglie medie
- 08 novembre 2022
Quando l’immagine è per l’eternità
Realizzate in Cina trent’anni fa, le 200 foto in bianco e nero di Danilo De Marco raccontano bimbi, madri, anziani, monaci dove il tempo pare immobile
- 04 novembre 2022
Passaggio generazionale … in Cina
Il 23 ottobre Xi Jinping è stato confermato per la terza volta segretario generale del partito comunista, presidente della commissione centrale dell'esercito e presidente della Cina: in sostanza capo del partito, dell'esercito e dello stato. Nel 2018 lo stesso Xi aveva abolito il termine che gli avrebbe imposto di lasciare la carica di presidente nel 2023
- 20 ottobre 2022
Usa, Cina, Germania e Italia: chi vince e chi perde nella nuova deglobalizzazione
Il venir meno dell’egemonia americana e gli ostacoli sulla strada di quella cinese stanno mettendo l’Europa di fronte ai limiti delle proprie classi politiche e di un tessuto economico avulso dalle frontiere della tecnologia
- 15 ottobre 2022
Xi Jinping, l’imperatore nell’era dell’instabilità cinese
Alla vigilia del XX Congresso del Partito comunista cinese Xi si presenta più forte che mai ma i nodi strutturali dell’economia cinese non sono risolti
- 31 agosto 2022
Cina, il 20esimo Congresso trova la data: la strada di Xi è in discesa
Si terrà il 16 ottobre, giorno beneagurante per il core leader che punta a stravincere. Un mese prima del faccia a faccia con il presidente Usa Biden
- 27 agosto 2022
Perché la supremazia strategica cinese sulle terre rare è destinata a durare
Le terre rare sono fondamentali nella manifattura internazionale negli ultimi vent’anni, con un incremento della componente elettronica che ha trasformato qualunque dispositivo in una macchina “intelligente”
- 22 agosto 2022
La «strategia del gatto»: così la Cina ha messo le basi per crescere sempre di più
Nonostante quanto dichiarato a Pechino, nessuno dei Brics ha condannato apertamente l’invasione russa dell’Ucraina, mentre il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito più volte la posizione cinese, secondo la quale i danni all’economia mondiale li stanno facendo le sanzioni piuttosto che l’invasione che le ha causate
- 20 aprile 2022
Perché Shanghai in lockdown è la prova più dura per la leadership di Xi Jinping
La leadership politica è a rischio davanti agli effetti delle varianti del virus combattute con l’arma dello Zero-Covid. Tra le pedine in bilico il capo del partito della metropoli e delfino del presidente cinese
- 18 marzo 2022
Ucraina, perché la mediazione con la Russia non può fare a meno degli autocrati
L’eventuale vero negoziatore per massa critica, economica e politica è la Cina. È quello che avrebbe più da perdere, ma anche da guadagnare
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 12 marzo 2022
Perché l’asse tra Putin e Xi è una minaccia per la nostra civiltà
Il documento siglato a Pechino da Russia e Cina il 4 febbraio è più forte di qualsiasi trattato
- 26 febbraio 2022
Guerra in Ucraina e rivalità con gli Usa: esiste davvero un asse Cina-Russia?
È piuttosto naturale pensare che nel titanico scontro fra democrazia e autoritarismo, la Russia di Vladimir Putin e la Cina di Xi Jinping si stiano mobilitando per creare una barriera comune contro l’Occidente. Ma definire i due paesi alleati in un asse di ferro è quanto meno prematuro
- 03 febbraio 2022
Xi, il potere a vita e le Olimpiadi di Pechino: così la Cina sfida il sistema mondo
In una società aperta, il ruolo dello Stato è quello di proteggere la libertà dell’individuo. In una società chiusa il ruolo dell’individuo è quello di servire chi governa lo Stato. Quale sistema prevarrà?
- 01 febbraio 2022
La Cina scommette sulla prosperità comune
LONDRA – L'anno 2021 ha segnato l'inizio di un nuovo paradigma per l'economia cinese. La Cina sta passando da un modello che sostiene soprattutto la crescita del PIL ad uno che enfatizza l'efficienza, il benessere e la protezione dei consumatori, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la
- 09 gennaio 2022
Cina, perché il 2022 non sarà l’anno delle grandi riforme
L’appuntamento annuale della Conferenza centrale sull’economia (Cewc), tenutasi a dicembre a Pechino, consente di intuire quali sono le preoccupazioni e le attese della leadership per il 2022, anno sensibile per la Cina