- 20 aprile 2022
Perché Shanghai in lockdown è la prova più dura per la leadership di Xi Jinping
La leadership politica è a rischio davanti agli effetti delle varianti del virus combattute con l’arma dello Zero-Covid. Tra le pedine in bilico il capo del partito della metropoli e delfino del presidente cinese
- 18 marzo 2022
Ucraina, perché la mediazione con la Russia non può fare a meno degli autocrati
L’eventuale vero negoziatore per massa critica, economica e politica è la Cina. È quello che avrebbe più da perdere, ma anche da guadagnare
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 12 marzo 2022
Perché l’asse tra Putin e Xi è una minaccia per la nostra civiltà
Il documento siglato a Pechino da Russia e Cina il 4 febbraio è più forte di qualsiasi trattato
- 26 febbraio 2022
Guerra in Ucraina e rivalità con gli Usa: esiste davvero un asse Cina-Russia?
È piuttosto naturale pensare che nel titanico scontro fra democrazia e autoritarismo, la Russia di Vladimir Putin e la Cina di Xi Jinping si stiano mobilitando per creare una barriera comune contro l’Occidente. Ma definire i due paesi alleati in un asse di ferro è quanto meno prematuro
- 03 febbraio 2022
Xi, il potere a vita e le Olimpiadi di Pechino: così la Cina sfida il sistema mondo
In una società aperta, il ruolo dello Stato è quello di proteggere la libertà dell’individuo. In una società chiusa il ruolo dell’individuo è quello di servire chi governa lo Stato. Quale sistema prevarrà?
- 01 febbraio 2022
La Cina scommette sulla prosperità comune
LONDRA – L'anno 2021 ha segnato l'inizio di un nuovo paradigma per l'economia cinese. La Cina sta passando da un modello che sostiene soprattutto la crescita del PIL ad uno che enfatizza l'efficienza, il benessere e la protezione dei consumatori, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la
- 09 gennaio 2022
Cina, perché il 2022 non sarà l’anno delle grandi riforme
L’appuntamento annuale della Conferenza centrale sull’economia (Cewc), tenutasi a dicembre a Pechino, consente di intuire quali sono le preoccupazioni e le attese della leadership per il 2022, anno sensibile per la Cina
- 12 novembre 2021
Cina, il Partito comunista eleva lo status di Xi al pari di Mao e Deng
Il 19esimo Comitato Centrale stabilisce il superamento dei mandati quadriennali per il presidente che ha portato a casa l’accordo sul clima con gli Usa
- 27 ottobre 2021
Che impatto avrà la nuova tassazione sugli immobili in Cina?
Lo Standing committee del Congresso nazionale del popolo cinese ha introdotto, in via sperimentale per cinque anni in alcune province, la prima imposta che colpisce in modo specifico le costruzioni
- 02 settembre 2021
Alibaba stanzia 15 miliardi di dollari per il “comune benessere” della Cina
Jack Ma, il fondatore di Alibaba caduto in disgrazia, verserà un obolo miliardario per finanziare il piano del presidente Xi Jinping contro gli squilibri di reddito nel Paese
- 01 settembre 2021
America, perché finisce a Kabul la retorica della nazione indispensabile
Gli Usa vivono una fase di profondo disorientamento nazionale. Biden è la somma degli errori degli altri (e dei suoi) e i talebani restano una terribile incognita
- 26 luglio 2021
Cybersecurity, come funziona la super agenzia cinese che incalza i Big Tech
Pechino deve difendere a tutti i costi la sicurezza dei suoi dati . Per farlo rischia di dare troppo potere a un’unica entità pigliatutto
- 01 luglio 2021
La lunga marcia da Mao a Xi e i 100 anni del Partito comunista cinese
Wuhan è stato l’ultimo crash test di resilienza dalla nascita rocambolesca, il 1° luglio 1921, a Shanghai, del Partito Comunista Cinese
- 27 aprile 2021
La Lunga marcia cinese per realizzare un regime capitalista
La rentrée di Deng Xiaoping al vertice del Partito comunista cinese alla fine degli anni 70 fu accolta in Occidente come una bizzarria dei corsi e ricorsi politici del Paese, ma pochi intravidero lo smottamento tettonico che presagiva. Infatti, Deng, nonostante l’aura di riformatore, era e rimase
- 15 aprile 2021
La Guerra Fredda economica prossima ventura
Per comprendere il nuovo assetto economico globale bisogna districarsi in quel coacervo di paradossi che è la storia della Cina a partire dagli anni 30.
- 26 gennaio 2021
Perché la credibilità della Cina in Occidente è a pezzi
La gestione opaca del Covid-19 e le promesse non mantenute a Hong Kong hanno portato alla luce la natura neostalinista del regime di Pechino
- 25 gennaio 2021
Jack Ma e la vita pericolosa dei tycoon cinesi, giganti dai piedi di argilla
Da vent’anni una generazione di imprenditori vive tra l’orgoglio del self made man e i pregiudizi del Partito. Che può spingerli giù dal piedistallo
- 18 dicembre 2020
Un anno di successi e passi falsi per il capitalismo di stato cinese
Il rimbalzo post pandemia ha oscurato i nodi finanziari, demografici e geopolitici che tuttavia esistono e pesano sul futuro di Pechino