- 02 settembre 2019
Consigli di fabbrica, il nucleo ideato da Gramsci
È significativo che nella pur larga attenzione dedicata a un centenario storico come quello del 1919 non sia stata dedicata particolare attenzione al gramsciano movimento dei Consigli di fabbrica, che pur ha avuto un ruolo eminente nel “biennio rosso” e che ha ispirato, da allora in poi, la visione
- 12 luglio 2019
Il marito può fruire del 100% delle detrazioni per i lavori in casa
Sono un dipendente metalmeccanico, mentre mia moglie ha partita Iva in regime forfettario con un reddito basso, ma non tale da essere a mio carico. Abbiamo acquistato casa nel 2018, posso fruire io del 100% delle detrazioni legate all’acquisto dell’immobile, al bonus mobili, al bonus energia e agli interessi passivi del mutuo?D.P. – Roma
- 09 maggio 2018
Peppino Impastato: oggi la sua “Radio aut” sarebbe web e social
Fosse stato ancora vivo, Peppino Impastato sarebbe stato con molte probabilità un pioniere della comunicazione antimafia nel web con la stessa forza e la stessa lungimiranza con le quali, nel 1977, fece irruzione nel mondo dei media con “Radio aut”. Dalle remote frequenze siciliane – fu tra le
- 09 ottobre 2017
Scuola: spese e liberalità con bonus non cumulabili
Non ho ancora capito quali spese scolastiche posso inserire nel 730, senza sbagliare. Ho due figlie e ho speso, per contributo volontario, 250 euro (100 + 150) che pensavo di inserire con il codice “31”. Ho poi sostenuto, per una figlia, spese di gita pari a 200 euro e, per l’altra, spese di mensa pari a 200 euro: spese che pensavo di inserire con il codice “12”. È corretto? La cumulabilità si riferisce al fatto che nel codice “12” non posso sommare spese che ho già inserito nel codice “31”? Oppure devo scegliere tra uno dei due codici e rinunciare quindi a dichiarare il contributo volontario, che ha l’importo più basso? - D.P.PARMA
- 03 luglio 2017
Pisapia, l’avvocato penalista con due passioni: Milano e la sinistra
«Avvocato, sono stato dal 30 maggio 2011 al 19 giugno 2016 Sindaco di Milano, città che amo nella quale ho sempre vissuto». Per capire chi è Giuliano Pisapia basta aprire il suo profilo twitter e leggere come lui stesso si definisce. Avvocato ed ex sindaco di Milano innazitutto. Qui c’è quasi tutto
- 15 dicembre 2015
Morto Armando Cossutta, il più filosovietico dei comunisti italiani
E' stato il più filosovietico dei comunisti italiani Armando Cossutta, una delle colonne del PCI negli anni in cui il rapporto con Mosca era più forte...
È morto Armando Cossutta. Aveva 89 anni, fu «l’anima russa» del Pci
È morto all’età di 89 anni Armando Cossutta. Malato da tempo, era ricoverato all’Ospedale San Camillo di Roma. Eletto in parlamento dal 1972 al 2008, rappresentava l’ala più filosovietica del Partito Comunista Italiano nel momento di maggior forza del partito: una posizione che spesso lo portò ad
- 30 luglio 2015
L'eredità contesa di Peppino Impastato
Suona strano, per me, scrivere di Peppino Impastato. Suona strano perché la sua eredità morale è la più contesa tra tutte quelle alle quali, in questi 30 anni di professione giornalistica, mi è capitato di assistere. Anzi mi correggo: anche prima, quando, da studente liceale, vedevo spuntare il suo
- 15 febbraio 2015
Vizi privati e gogna pubblica: i casi Strauss-Kahn e Berlusconi - Narcisismo e social - I privilegi intoccabili di Mario Capanna
Dei propri vizi ciascuno dovrebbe rispondere solo alla propria coscienza
- 02 maggio 2014
Favole sulla finanza
Sono preoccupato perché quasi tutti parlano male di banche e finanza. D'accordo, la categoria non fa simpatia: «compagno di scuola ti sei salvato dal fumo
- 14 giugno 2013
L'ex ministro Ronchi nel comitato esperti per il piano dell'Ilva
Edo Ronchi, ministro dell'Ambiente nei governi Prodi e D'Alema, potrebbe essere uno dei tre commissari per l'Ilva. Il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando,
- 09 febbraio 2013
Internet e il futuro dell'ecommerce in Italia
Nel 2012 le vendite legate all'ecommerce a livello mondiale hanno superato il trilione di dollari, trainate dalla crescita in nord America (+14% anno su anno e
- 13 maggio 2011
Ecco chi sono candidati alla poltrona di sindaco a Bologna
Michele Terra (Partito comunista dei lavoratori)Michele Terra, 39 anni nato a Bologna, comincia a fare politica a metà degli anni '80 nel movimento
- 29 luglio 2010
La Lega ha una paura: morire democristiana
RITORNO ALLE ORIGINI - Se non ottiene il federalismo il partito potrebbe giocarsi la scommessa della vita: puntare sulla purezza della sua identità e uscire da un governo logoro