- 03 aprile 2023
Annata record per il Gruppo Hti, ricavi a 1,3 miliardi
Crescita a doppia cifra, vicino al 50%, del fatturato della multinazionale altoatesina che accelera sui sistemi di mobilità urbana
Il cannone per la neve programmata è diventato invisibile
Sviluppato dall’altoatesina Demaclenko è totalmente automatico e migliora l’innevamento. Il primo impianto in Val Gardena
- 28 gennaio 2022
Da Bolzano i battipista per le gare di sci ai Giochi di Pechino
Saranno firmate Prinoth le piste delle prossime Olimpiadi invernali in Cina. La società altoatesina del Gruppo Hti ha fornito al Comitato olimpico organizzatore una flotta di oltre 50 battipista
- 01 dicembre 2021
Così Leitner rivoluziona sulla mobilità con un modello ibrido, green e a guida autonoma
Leitner, multinazionale altoatesina leader negli impianti di risalita ha ideato Connx, sistema flessibile e integrato di mobilità elettrica dove la funivia diventa un minibus elettrico con le ruote a guida autonoma. La cabina della funivia, terminata la corsa, viene trasferita su un veicolo
- 06 ottobre 2021
Shopping nel verde “estremo” Usa
Il target è Jarraff Ind., realizza sistemi di manutenzione per il lavoro in condizioni complesse.Entra nel gruppo che controlla anche Leitner
- 04 marzo 2021
Funivie, Leitner consegna il nuovo impianto del monastero di Monserrat a Barcellona
Commessa da 1,5 milioni di euro, che arriva a 2 milioni se si conteggiano anche le opere civili correlate. Lavori durati due anni
- 12 febbraio 2021
Il battipista funziona ad idrogeno
La Fondazione Cortina 2021 ha scelto il gruppo altoatesino HTI per le tecnologie al servizio degli atleti in gara. Il Gruppo High Technology Industries è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (con le società Leitner e Poma), dei battipista e veicoli cingolati (Prinoth),
- 23 ottobre 2020
La sanificazione degli impianti di risalita? Sulla Plose ci pensa il cannone sparaneve
Il sistema sperimentato questa estate sfrutta uno speciale ventilatore che consente la nebulizzazione uniforme e in dosi precise del liquido disinfettante nelle cabinovie chiuse dove è più alto il rischio infezione
- 01 gennaio 2020
Quanto costa la neve artificiale in tempi di cambiamenti climatici
Aumentano gli sciatori, diminuiscono le precipitazioni. L’innevamento “tecnico” è una pratica sempre più necessaria. E pesa per il 10% sui bilanci degli impianti
- 12 dicembre 2019
In val di Fiemme la neve artificiale viene creata con le foreste abbattute
Il progetto Snowresolution l’innevamento viene fatto recuperando il calore di un sistema di cogenerazione esistente che funziona con il cippato delle piante cadute
- 29 novembre 2019
Algoritmi, centraline e start up La stagione della neve è hi tech
TechnoAlpin perfeziona i cannoni per ottimizzare le risorse energetiche, NeveXN produce cristalli sopra lo zero; è di 4Peak l'applicazione per condividere info e prestazioni sulle piste
- 18 aprile 2019
Made in Italy: dal Cervino ai Caraibi, Leitner leader globale delle funivie
La funivia sul Piccolo Cervino - con la stazione a monte a quota 4mila metri, la più alta d’Europa, costruita lavorando con temperature fino a meno 30 gradi e venti a 240 km/h che hanno richiesto prestazioni fisiche e logistiche estreme alle 145 persone sul posto - e la prima funivia urbana dei
- 04 dicembre 2018
Al Monte Pora neve hi tech con nuove torri di raffreddamento
Un tempo era la montagna dei bergamaschi, un luogo segreto dove sciare a costi bassi. Oggi invece il Monte Pora è meta degli sciatori di tutta Italia: merito dei costi, che sono rimasti bassi, e della tecnologia, che ha allungato la stagione sciistica. Negli ultimi 3 anni Angelo Radici, presidente
- 28 maggio 2018
Made in Italy le prime cabinovie urbane di Caraibi e Sud Corea
Parla italiano la prima la prima cabinovia urbana dei Caraibi. Si trova a Santo Domingo e l’ha realizzata il gruppo altoatesino Leitner attraverso la consociata francese Poma. Valore della commessa: 30 milioni. Per l’ad di Leitner Anton Seeber, «l’impianto punta a snellire i cinque chilometri di
- 01 febbraio 2017
La neve «green» conquista i fondi Ue
«Siamo qui, chiusi per sviluppare la macchina, adesso dobbiamo correre». Una corsa comunque più serena , quella di Francesco Besana, partner di NeveXN. La start-up di Rovereto, infatti, si è appena aggiudicata 1,26 milioni di fondi Ue nel programma Horizon 2020, risorse a fondo perduto che hanno
- 17 febbraio 2016
In Alto Adige la prima seggiovia a otto posti, con sedili da auto di lusso
Addio vecchia seggiovie in metallo, traballanti e “respingenti”. L’azienda altoatesina Leitner sta realizzando una nuova seggiovia a otto posti, la prima in
- 29 settembre 2015
Funivia made in Italy per togliere dall’isolamento una favela in Colombia
Una funivia urbana made in Italy collegherà una favela di Calì, popolosa città della Colombia, con una stazione degli autobus, accorciando il percorso che oggi è di 45 minuti in soli 9 minuti di percorrenza.