- 09 marzo 2023
“Women Talking”, intenso film al femminile candidato agli Oscar
Tra le novità in sala l'attesissimo lungometraggio di Sarah Polley e l'esordio di Giacomo Abbruzzese, “Disco Boy”
- 25 febbraio 2023
Martone e gli altri italiani a Berlino. In sala arriva The Whale
L'attualità cinematografica è dominata dalla 73° edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino ...
- 20 febbraio 2023
“Disco Boy”, l'unico italiano in concorso a Berlino è un esordio ambizioso
Nella competizione principale della kermesse tedesca è stata presentata l'opera prima di Giacomo Abbruzzese con protagonista Franz Rogowski
- 01 luglio 2021
Petrolio rubato, così miliardi di oro nero alimentano narcos e mafie
Cartelli messicani, gang latino-americane e nigeriane, mafie italiane e dell’ Est Europa si arricchiscono grazie ai furti lungo gli oleodotti, al riciclaggio nella distribuzione e alle truffe che sottraggono ingenti risorse fiscali agli Stati
- 08 marzo 2021
Asilo umanitario esteso al disastro ambientale
La protezione va concessa anche per i casi di sfruttamento delle risorse naturali
- 02 febbraio 2021
Climate Change Litigation: un nuovo fronte per le imprese italiane?
La lotta al climate change, infatti, può svolgersi anche nelle alule di tribunale. Lo dimostra il numero crescente di cause nel mondo (oltre 1.800 casi di cui circa 1.400 solo negli Stati Uniti): nessuna, fino a ora, promossa in Italia
- 07 luglio 2020
Putin, Bin Laden e quei carichi d'oro che volano con i Boeing della Bank of Utah
La Banca ha una flotta di oltre 2mila aerei che dà la possibilità ai cittadini non statunitensi di registrarli in base a un contratto fiduciario in cui il titolo di proprietà viene trasferito a un trustee americano. Sui reali beneficiari, spesso, è buio pesto
- 09 giugno 2020
Le cronache dal fronte dei conflitti ambientali
A Barcellona per conoscere EJAtlas, l'Atlante di giustizia ambientale che monitora e cartografa i conflitti ambientali nel mondo: sulla mappa interattiva scorrono 3.125 casi, ognuno documentato con schede, foto, fonti, dati
- 06 maggio 2020
Per le compagnie l’incubo del terrorismo
Il crollo del prezzo del barile non è il solo problema che le international oil companies dovranno affrontare nei prossimi mesi.
- 31 maggio 2018
Il jihadismo internazionale attecchisce nella parte settentrionale della Nigeria
Da cosa fuggono le persone che dalla regione del Sahel, la fascia subsahariana che separa il Maghreb dall’Africa centrale, attraversano il deserto per raggiungere la Libia e la ricca Europa? I flussi migratori che attraverso la rotta libica si riversano sulle coste italiane nascono spesso in
- 16 ottobre 2016
Cantare la migrazione
«Accogliendo l’harmattan in traduzione, il vecchio Oyo rabbrividisce/ sotto le coperte sospeso tra isole lontane, incandescente/ aria secca libera i polmoni intasati di pioggia, trasforma fiumi/ in preludi per il mare, in fredda cenere» Così inizia «Da Lagos a Lampedusa: interludi di isole» di Tade
- 17 agosto 2016
Petrolio, prove di intesa tra Arabia Saudita e Russia. E il prezzo corre
Il fiasco di Doha è davvero fresco nella memoria. Ma il mercato del petrolio, a soli quattro mesi dal fallimento del vertice tra paesi Opec e non , è tornato a farsi suggestionare dall’ipotesi di un patto per congelare, se non addirittura tagliare la produzione. Le quotazioni del greggio - che
- 09 giugno 2016
Il petrolio continua a correre e il Brent supera i 52,5 dollari
Prosegue la corsa dei prezzi del greggio, saliti ieri ai massimi dell’anno. E le prospettive - vista la lunghissima serie di fattori di marca rialzista che caratterizza il mercato in questa fase - appaiono favorevoli a ulteriori rialzi. Ieri infatti il petrolio Brent è salito fino a un picco di
- 10 maggio 2016
Se il petrolio ignora il braccio di ferro tra Arabia Saudita e Iran
Arabia Saudita e Iran hanno alzato il livello della sfida sui mercati petroliferi. Ma a compensare gli effetti dell’escalation, impedendo (almeno per ora) un nuovo crollo del prezzo del barile, c’è una lunga serie di emergenze, che si sommano al declino di produzione indotto dal taglio degli
- 02 febbraio 2016
Il traino di Eni per le aziende italiane
Che il ruolo di Eni sia strategico nel paese lo si evince già dalle dichiarazioni che, ieri, hanno accompagnato la prima delle tre tappe della missione del
- 01 febbraio 2016
La tre giorni in Africa del premier Renzi inizia dalla Nigeria, dove ieri gli integralisti islamici di Boko Haram hanno compiuto una nuova strage
Sono una novantina le vittime dell'attacco di Boko Haram al villaggio di Dalori, vicino alla città di Maiduguri...
- 23 agosto 2015
Nel Paese che impiccò mio padre
Vent’anni fa veniva impiccato Ken Saro -Wiwa, scrittore, poeta, imprenditore, attivista ogone. Un omicidio di Stato contro chi voleva proteggere dalle fughe di
- 15 gennaio 2015
Boko Haram uccide più di Ebola: i talebani d’Africa controllano un’area più grande della Svizzera
Diecimila. Sono le vittime dei feroci attentati negli ultimi 18 mesi. Più di quante persone ha ucciso il virus dell'Ebola (8mila). Un milione e mezzo i
- 11 dicembre 2014
Quel greggio sospetto che arriva anche in Italia
Il rallentamento dell'economia mondiale e l'aumento della produzione petrolifera negli Stati Uniti stanno facendo crollare i prezzi del petrolio. Ma a
- 17 ottobre 2014
La Nigeria annuncia accordo con Boko Haram: «Studentesse rapite presto libere»
Se all'annuncio seguiranno davvero i fatti - cosa non scontata - presto potremmo rivedere a casa le 219 studentesse nigeriane rapite in gruppo sei mesi fa