Ultime notizie

delong

  • 04 agosto 2017
    Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori

    Notizie

    Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori

    Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli

  • 26 maggio 2017
    Da Trump una leadership ignorante e impulsiva

    Commenti e Idee

    Da Trump una leadership ignorante e impulsiva

    Una recente intervista su Trump al giornalista dell'Economist David Rennie, trasmessa da Public Radio International, mi ha messo i brividi. Parafrasando una vecchia frase di Brad DeLong, Trump è più ignorante e impulsivo di quello che potete immaginare, anche se partite dal presupposto che sia più

  • 10 aprile 2017
    Intelligenza artificiale con molte opportunità

    Commenti e Idee

    Intelligenza artificiale con molte opportunità

    L’ex segretario del Tesoro degli Stati Uniti Larry Summers di recente si è risentito per le osservazioni dell’attuale segretario del Tesoro Steve Mnuchin al riguardo dell’ “intelligenza artificiale” (IA) e di altre tematiche correlate. La divergenza di opinioni tra i due pare, più che altro, una

  • 04 aprile 2017
    Il progresso alla base della crescita continua

    Commenti e Idee

    Il progresso alla base della crescita continua

    Oggi, la popolazione mondiale è in media venti volte più ricca di quanto non fosse nell’Età agraria. Fra il 7000 aC e il 1500 dC le risorse scarseggiavano, il progresso tecnologico era lento e le pressioni malthusiane tenevano l’intera popolazione mondiale in un livello di quasi sussistenza, con un

  • 21 febbraio 2017
    Gli inconsolabili orfani dell’America

    Commenti e Idee

    Gli inconsolabili orfani dell’America

    Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito

  • 29 dicembre 2016
    Rivendicazioni politiche, cultura e razza

    Commenti e Idee

    Rivendicazioni politiche, cultura e razza

    L’economista Brad DeLong recentemente ha fatto sul suo blog un’interessante ragionamento sui mercati e le rivendicazioni politiche (lo trovate qui: it.ly/2h6TdEu), che fornisce utili spunti di riflessione. Mi chiedo, però, se la tesi di DeLong non sia troppo astratta. Mi chiedo anche se tenga

  • 13 dicembre 2016
    Una breve storia della (dis)eguaglianza

    Commenti e Idee

    Una breve storia della (dis)eguaglianza

    120 RIGHE - LE STAGIONI DI FORTE DISUGUAGLIANZA SONO PORTATRICI DI REAZIONI POPULISTE, TALVOLTA PORTANDO A UN MIGLIORAMENTO DELLE COSE, PIU’ SPESSO CAUSANDO GRAVI DANNI

  • 24 novembre 2016
    Politica monetaria alle stelle

    Commenti e Idee

    Politica monetaria alle stelle

    Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane di novembre. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la priorità.

    Politica monetaria alle stelle

    Commenti e Idee

    Politica monetaria alle stelle

    Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane della scorsa settimana. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la

  • 05 luglio 2016
    Per superare la crisi di consenso l’Eurozona abbandoni la timidezza

    Commenti e Idee

    Per superare la crisi di consenso l’Eurozona abbandoni la timidezza

    Voglio dedicare un minuto a commentare un recente articolo «di consenso» pubblicato su VoxEu riguardo ai metodi per tenere in piedi l’Eurozona, dal titolo «Rendere più resistente l’Eurozona: cosa bisogna fare subito e cosa può aspettare» (lo trovate – in inglese – a questo indirizzo: