- 30 dicembre 2022
“Rumore bianco”, su Netflix il film tratto dal capolavoro di Don DeLillo
Arriva in piattaforma il film che ha aperto l'ultima Mostra del Cinema di Venezia. Protagonisti Adam Driver e Greta Gerwig
- 31 agosto 2022
“White Noise”, il capolavoro di Don DeLillo in apertura di Venezia
Prima giornata alla Mostra del Cinema: protagonista assoluto il film inaugurale della kermesse, diretto da Noah Baumbach, con protagonisti Adam Driver e Greta Gerwig
- 29 agosto 2022
Da Marilyn Monroe al film postumo di Kim Ki-duk: i 10 film più attesi a Venezia
Una panoramica sui lungometraggi imperdibili della kermesse lagunare, in programma dal 31 agosto al 10 settembre
- 26 luglio 2022
Mostra di Venezia: cinque italiani in concorso
In programma dal 31 agosto al 10 settembre, la kermesse lagunare presenta un ricco cartellone con tanti film italiani molto attesi
- 10 settembre 2021
Da Oriana Fallaci all’Uomo Ragno. La tragedia di Ground Zero in libreria
Tutti litigavano sulle parole di Fallaci e Chomsky, ma la miglior ricostruzione fu quella di Wright. E poi i romanzi di DeLillo e i fumetti Marvel
- 26 agosto 2021
L’archivio dei Film della settimana
Su queste pagine la raccolta delle nostre selezioni
- 23 dicembre 2020
Libri: i magnifici 10 del 2020
Da Flannery O’Connor a Don Delillo, da Antonio Franchini a Murakami Haruki, tutto il meglio della narrativa selezionato per i nostri lettori
- 25 novembre 2020
Penguin Random House compra Simon & Schuster per 2,2 miliardi
La casa di Bertelsmann si espande comprando la controllata di ViacomCbs. Nasce un mega-pusblisher di bestsellers che solleva timori antitrust
- 17 agosto 2020
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
- 04 luglio 2020
Dopo l’incubo Codogno rinasce con il baseball. Il derby con Piacenza, sfida delle sfide
Il sindaco Passerini: sarà il primo sport a ripartire dopo l’epidemia. Due gare a porte chiuse ma «un grande passo in avanti verso la normalità»
- 30 marzo 2020
I vincitori dello Strega, ecco «Resistere non serve a niente» di Walter Siti
Resistere non serve a niente è un libro chiave nell’opera di Walter Siti, perché introduce due importanti novità: è il romanzo in cui viene meno (quasi del tutto) il racconto di sé in prima persona - l’«autobiografia di fatti non accaduti» messa a punto da Scuola di nudo a Troppi paradisi, e
- 01 febbraio 2020
Super Bowl 2020/DeLillo preparatorio
Einaudi ha pubblicato nel 2014 per la prima volta in Italia “End Zone”, il secondo romanzo di Don DeLillo uscito negli Stati Uniti nel 1972. Un bildungsroman zeppo di termini tecnici, lasciati in inglese. La difficoltà di tradurre il football è nota. E ogni tanto si toppa, come in “Franny e Zooey”
- 11 gennaio 2020
"Ritorno a Birkenau" di Ginette Kolinka e "È difficile trovare l'America" di Kathleen Alcott
"Ritorno a Birkenau" scritto da Ginette Kolinka, insieme a Marion Ruggieri ......
- 03 dicembre 2019
Il poliziesco metafisico di Jonathan Lethem
L’autore mescola con sapienza e ironia diversi registri linguistici e stili
- 14 settembre 2017
Nel Greenwich Village o a Broadway, ventidue scrittori per perdersi a New York
New York è l’immaginario. Inutile sfuggirvi se si vive in un qualunque luogo del cosiddetto “occidente”. New York è il racconto. Sfondo, protagonista, sentimento o anima della narrazione, delle narrazioni. «Se le città fossero opere d'arte, e i secoli gli artisti che le hanno create, New York
- 30 ottobre 2016
Sull’amore della vita
L’ultimo romanzo di Don Delillo, il grande maestro del postmodernismo americano, è un apologo sull’amore della vita. Si intitola Zero K (tradotto da Federica Aceto per Einaudi) e parla di morte, anzi: di resurrezione.