- 03 aprile 2019
Irpef, aliquota del 15% per i redditi familiari inferiori a 30mila euro
Una flat tax al 15% per i redditi sotto 30mila euro, da finanziare con una revisione selettiva delle tax expenditures, tutelando le fasce più basse. E da far scattare contemporaneamente a una nuova fase di spending review. Le priorità del governo “gialloverde” per la legge di bilancio 2020 sono
- 22 gennaio 2018
Le promesse a famiglie e imprese e il taglio degli sconti fiscali
Caccia aperta alle tax expenditures. Il taglio degli sconti fiscali emerge esplicitamente da quasi tutti i programmi dei partiti, con funzione di copertura delle tante promesse sull’abbattimento del carico fiscale su famiglie e imprese.
- 11 aprile 2017
Nella manovrina «stretta» su compensazioni e giochi, apertura sui premi di produttività
La manovrina correttiva che oggi accompagnerà Def e Pnr al consiglio dei ministri poggerà su un ricco capitolo fiscale, che servirà sia a far quadrare i conti (dovrebbe valere in tutto 2,3 miliardi) sia a mettere ordine a una serie di questioni rimaste aperte. In discussione la possibilità di
- 08 aprile 2017
Arriva nella «manovrina» la rottamazione delle liti con il Fisco
Rottamazione delle liti fiscali e mediazione per i contenziosi fino a 50mila euro (oggi il tetto è fissato 20mila euro). Una nuova stretta sulle compensazioni di crediti e debiti fiscali e una spinta in più ai pignoramenti. Sono solo alcune delle ultime misure messe a punto dai tecnici del Mef sia
- 07 aprile 2017
Scuola, via libera definitivo a decreti attuativi riforma
La “Buona Scuola”, varata da Renzi-Giannini, viene completata oggi da Gentiloni-Fedeli, con il via libera finale in Consiglio dei ministri a otto decreti attuativi. Si spazia dalla riforma degli esami di Stato, al nuovo percorso di formazione dei docenti. I provvedimenti ridisegnano anche
Pensioni, in manovrina mini-correttivo per chi svolge lavori gravosi
Una franchigia fino a 12 mesi per garantire ai lavoratori impegnati in attività gravose e con 36 anni di contributi di accertare che hanno svolto una mansione «particolarmente pesante» anche negli ultimi 6 anni di carriera, requisito indispensabile per accedere all’Ape social. La correzione, che
Detrazioni fiscali allo studio per il secondo lavoro in famiglia
Un intervento mirato sui redditi familiari più bassi «per rendere vantaggioso il lavoro del secondo percettore di reddito» (di solito, la donna) attraverso un rafforzamento delle detrazioni fiscali (che potrebbero interessare, a seconda della tipologia di nucleo, lavoro dipendente, autonomo, figli
- 03 aprile 2017
Nei conti pubblici il destino delle riforme
Si apre la settimana della verità per i conti pubblici, con la presentazione del Documento di economia e finanza (Def) e il connesso Piano nazionale delle riforme (Pnr). Un impegno che il Governo, quest’anno, deve affrontare con l’aggiunta della cosiddetta «manovrina» da 3,4 miliardi richiesta
- 02 aprile 2017
Sgravi alle imprese per premi di produttività e ipotesi taglio del cuneo in autunno
Passo dopo passo inizia a prender forma la proposta del governo per migliorare la normativa sui premi di produttività, valorizzando la contrattazione di secondo livello (non solo aziendale, ma anche territoriale) e “incentivando” il coinvolgimento paritetico dei dipendenti nell’organizzazione del
COSTO DEL LAVORO
Si parte dal primo impiego
- 31 marzo 2017
Tempi rapidi per manovrina e Def, due opzioni per il varo
Nessuno slittamento dei tempi. Sciolto il nodo dell’aumento delle accise sui carburanti, che, come chiesto e ottenuto da Matteo Renzi, non entreranno nella manovrina correttiva, il Governo si accinge a chiudere entro metà aprile la partita dell’aggiustamento contabile, pari a 0,2 punti di Pil, e
- 08 aprile 2014
Renzi avanti sul cuneo: taglio di 6,6 miliardi
Un taglio del cuneo fiscale da 6,6 miliardi nel periodo compreso tra maggio e dicembre 2014. Che tradotto su base annua diventano 10 miliardi in via
Renzi avanti sul cuneo: taglio di 6,6 miliardi
Per le coperture 5 miliardi dalla spending, 1 miliardo dalla sanità - Deficit confermato al 2,6% - GLI ALTRI INTERVENTI - Piano dismissioni rafforzato a 12 miliardi nel 2014, 6 miliardi alle opere pubbliche Oggi via anche alla spending review di Palazzo Chigi