Decreto sicurezza
Trust project- 18 aprile 2023
Migranti, slitta il voto sulla protezione speciale: decreto in Aula senza relatore. Ecco tutti i numeri dell'Italia
Domani mattina in aula si partirà dalle questioni pregiudiziali per poi proseguire con la presentazione degli emendamenti e di eventuali sub-emendamenti a quelli del governo. Poi bisognerà acquisire il parere della commissione Bilancio sulle coperture di tutti gli emendamenti. Non si dovrebbe iniziare a votare prima di giovedì. Nel 2023, su 19mila decisioni adottate finora dalle commissioni territoriali sulle richieste, il 20% è stato di riconoscimento della protezione speciale (3.800 permessi circa), il 17% di riconoscimento di asilo o protezione sussidiaria e il 63% è stato di diniego
- 15 aprile 2023
Decreto migranti, perché la Lega spinge per l’abolizione di fatto della protezione speciale e cosa significa
Per il Carroccio quella che doveva essere una procedura residuale è diventata la più utilizzata. Di qui le accuse di «sanatoria», di «un pull factor di immigrazione, responsabile del sovraffollamento in tribunali e questure senza produrre integrazione»
- 28 dicembre 2022
Via libera al decreto sicurezza, arriva il codice di condotta per le Ong: sanzioni fino a 50mila euro. Slittano le norme contro baby gang e femminicidi
No ai soccorsi multipli: dopo ogni salvataggio le navi dovranno chiedere immediatamente l’assegnazione del porto di sbarco e raggiungerlo
- 22 dicembre 2022
Affitti brevi, da gennaio scatta l’obbligo di inviare i dati al Fisco
Da gennaio portali come Airbnb devono comunicare i codici fiscali dei locatori alle Entrate. La normativa Ue si innesta in un rebus di adempimenti già necessari e regolamenti regionali differenti
- 29 novembre 2022
Condoni, ecco come possono cambiare dopo il caso Ischia
Il ministro Musumeci (Protezione civile) auspica una legge speciale. Il Governo promette entro l'anno il via libera al Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, fermo dal 2018
- 12 novembre 2022
Italia cerca l’asse con Malta, Cipro e Grecia sui migranti. Madrid si sfila. L’ambasciatore Elbling : «Le Ong meritano riconoscenza e appoggio»
L’invito rivolto alle ong a «rispettare» la «cornice giuridica internazionale sulle operazioni di search and rescue». Il no della Spagna al nuovo asse. L’ambasciatore tedesco in Italia: «Il lavoro delle ong merita il nostro appoggio». La Ue lavora a vertice ministri su migranti a fine novembre
- 21 ottobre 2022
Matteo Salvini è il nuovo ministro delle Infrastrutture: Ponte sullo Stretto tra i miei obiettivi
Il neoministro (e vicepremier): «massimo impegno per far ripartire cantieri». Sabato il giuramento. Tutti i 24 ministri del governo Meloni
- 30 maggio 2022
Limiti alle scelte del giudice e penalità contro le liti temerarie
Nel nuovo testo una riduzione del 75% (ora è del 50%) del compenso nell’ipotesi di soccombenza con responsabilità processuale
- 05 gennaio 2022
Vaticano, nel 2022 cambiano i vertici della Cei. L’agenda di Francesco e la politica italiana
Tre (ad oggi) i nomi considerati tra i più probabili: i cardinali Zuppi (Bologna) e Lojudice (Siena), e l’arcivescovo di Modena Castellucci
Sulla domanda di protezione umanitaria il tribunale giudica con rito collegiale
La Suprema corte (ordinanza 242) detta un principio applicabile alle domande di protezione umanitaria “sopravvissute” all’abolizione di questo tipo di tutela da parte del decreto Sicurezza (Dl 133/2018)
- 16 dicembre 2021
Furbetti della targa estera, la Corte Ue boccia la stretta italiana
Imponendo una nuova immatricolazione, con relativi oneri, la legislazione applica una tassa al comodato d'uso transfrontaliero dei veicoli a motore
- 06 settembre 2021
Ricorsi dei migranti, attese troppo lunghe. E i giudici chiedono rinforzi
Quasi 100mila ricorsi pendenti e oltre tre anni per una decisione: a rischio il taglio dei tempi del 40% previsto dal Pnrr
- 23 agosto 2021
Ncc, ok all’operatore estero anche senza autorizzazione
Per il Tar Lazio nel noleggio con conducente c’è il dirittoalla libertà di stabilimento
- 02 agosto 2021
Illegittima l'interdittiva antimafia dopo la condanna per truffa aggravata
È anticostituzionale, afferma la massima corte, l'automatismo che fa derivare dalla condanna per truffa aggravata per conseguire erogazioni pubbliche l'incapacità ad avere rapporti con le pubbliche amministrazioni
- 30 luglio 2021
Illegittima l’interdittiva antimafia dopo la condanna per truffa aggravata
Bocciato l’automatismo del Dl Sicurezza per il reato teso ad ottenere erogazioni pubbliche
- 02 luglio 2021
Non punibile l’irregolare che colpisce il poliziotto per opporsi a espulsione illegittima
Anche se il reato c’è va applicata la norma sulla particolare tenuità del fatto, perché la ribellione era considerata l’unica difesa per impedire un atto percepito come ingiusto