- 18 marzo 2021
Appunti costituzionali sul nuovo "Decreto Ministeri" del Governo Draghi
L'impiego della decretazione d'urgenza e i profili attinenti al riparto di competenze fra Stato, Regioni ed enti locali
- 15 febbraio 2021
Le sopravvenienze nei contratti pubblici: strumenti e rimedi per la gestione dei rapporti negoziali con la P.A. nell'attuale emergenza sanitaria
Il bilanciamento di interessi contrapposti nel diritto emergenziale: gli strumenti approntati dal "Codice dei contratti pubblici"e quelli predisposti dal Codice Civile in tema di responsabilità contrattuale, l'intervento della giurisprudenza di merito
- 15 dicembre 2020
Magistratura onoraria, Ferraresi: subito correttivi con decretazione d'urgenza
Per il Sottosegretario alla Giustizia del Movimento 5 Stelle un intervento immediato non è più rinviabile
- 12 novembre 2020
Covid, caos sui congedi alternativi allo smart working
Il quadro è ulteriormente complicato dalla suddivisione del territorio nazionale in zone a rischio differenziato soggette a regole diverse
- 28 agosto 2020
Trasporto scolastico, nei comuni rischio di soluzioni «creative» per le difficoltà delle aziende
In Veneto pressing dell'Anci sui comuni per liquidare subito il 40% dei mancati introiti causati dalla pandemia. Più caute le associazioni di Lombardia e Friuli Venezia Giulia
- 30 luglio 2020
L’obiettiva incertezza della norma può portare alla disapplicazione delle sanzioni
L’impossibilità di eliminare l’equivoca pluralità di significati ritraibili dalla norma rappresenta una causa di esonero dalla responsabilità amministrativa tributaria. Lo ha ribadito la Cassazione nella sentenza 15597 del 22 luglio 2020 sottolineando la rilevanza della buona fede del contribuente.
- 13 luglio 2020
Diritto d’autore, la Consulta: legittima la decretazione d’urgenza
Secondo la Corte costituzionale, è infondata la questione di legittimità sul Decreto che liberalizzò il mercato delle collecting
- 22 maggio 2020
Dl Rilancio, anticipazione al 30% possibile anche per i vecchi appalti
A una prima lettura la norma che introduce l'aumento dell'anticipo del prezzo risulta ammissibile anche fuori dalle procedure regolate dal Dlgs 50/2016
- 06 maggio 2020
Liquidazione della maggiore imposta, legittima la notifica dell’avviso
L’attività di controllo dell’autoliquidazione delle imposte (di registro, ipotecaria e catastale) dovute in sede di registrazione degli atti notarili può beneficiare del periodo di sospensione (dall’8 marzo al 31 maggio 2020). Ma se l’Agenzia è pronta a inviare un avviso di liquidazione di una maggior imposta principale che ritenga dovuta rispetto all’autoliquidazione effettuata dal notaio, questo avviso può essere notificato nel periodo di sospensione.