- 26 giugno 2022
Quanto vale davvero il «partito» di Di Maio dopo la scissione dei Cinque Stelle
Per stimare l’”effetto Di Maio” agli intervistati è stato chiesto sia come avrebbero votato nel caso in cui non fosse presente il partito del ministro degli Esteri sia nel caso in cui ci fosse il suo partito, “Insieme per il Futuro”
- 25 giugno 2022
Usa, lo spettro della recessione. Il 60% dei Ceo la prevede entro 18 mesi
Inflazione e shock energetici alimentano il timore della «grande R», con pessimismo sempre più diffuso ai vertici aziendali
- 23 giugno 2022
Ue: ridurre del 50% l’uso di pesticidi entro il 2030
La Commissione europea ha presentato una serie di proposte tutte dedicate al ripristino della natura e alla protezione della biodiversità
- 20 giugno 2022
Lo stallo del commercio internazionale e le conseguenze della guerra
Dopo un declino degli scambi la situazione si è stabilizzata. A inizio 2022 l’indice composito elaborato dal WTO fotografa una crescita, seppur modesta, del commercio mondiale
- 15 giugno 2022
Guardare avanti e indietro e le nuove prospettive imprenditoriali
L’Albero della Vita è l’agricoltura e l’Albero della Conoscenza è l’orticoltura. Coltiviamo il cibo e, quando c’è un’eccedenza che produce ricchezza, coltiviamo gli spazi della contemplazione, un giardino di piante non necessarie alla sopravvivenza fisica. La consapevolezza di questo fatto è ciò
- 15 giugno 2022
Nasce un laboratorio sulla partecipazione organizzativa
Le trasformazioni tecnologiche modificano il lavoro e incidono sulle sue dinamiche organizzative
Fiducia nei media: Il Sole 24 Ore avanza ed è al secondo posto
La classifica del prestigioso Reuters Institute. Dal 2018 è sempre il primo quotidiano per affidabilità. Quest’anno si posiziona subito dietro l’agenzia Ansa
- 14 giugno 2022
A Parigi tonfo di Atos dopo conferma piano di scissione, a sorpresa il ceo lascia
In cinque giorni la quotazione ha ceduto il 30% e dall’inizio del 2021 il titolo ha perso tre quarti del suo valore
Demeulemeester tra vecchio e nuovo corso
Regina della moda belga
D’Alema: verso modello bipolare Usa-Cina, l’Europa recuperi un ruolo
L’affermazione della globalizzazione è avvenuta senza essere governata. C’è stato cioè «un deficit di politica, un vuoto che è stato riempito dal ritorno brutale del 900 e persino dell’800»
Sanzioni e isolamento: il ritorno al passato dell’economia russa
Per Mosca che tenta di compensare il crollo dell’import con produzioni locali, la missione da compiere è arginare il calo di potere d’acquisto
- 29 maggio 2022
Nascono i borghi del libro
In Francia si chiamano «villages du livre». Si pensa di esportare l’idea sull’Appennino piacentino
- 27 maggio 2022
Hotel, cantine e tonnare: l’ammaliante Sicilia dei Florio
Dal lusso Liberty di Villa Igiea a Palermo fino a Marsala e Favignana, dove le ex industrie della celebre famiglia diventano luoghi di cultura
- 26 maggio 2022
Meno petrolio e più diesel, così Riad (e gli altri big dell’Opec) cambiano strategia
Sul greggio i patti con la Russia non vengono traditi, ma sul fronte dei carburanti la sfida è aperta: i colossi petroliferi del Golfo Persico hanno investito miliardi in nuovi mega impianti di raffinazione e ora cominciano a raccoglierne i frutti
Pesca, confronto con l’Ue sul declino del distretto di Mazara del Vallo
Dalla cittadina siciliana l’appello a introdurre misure di salvaguardia del lavoro nel Canale di Sicilia. In 15 anni imbarcazioni passate da 400 a 80
Pnrr impegno del Paese, non solo del Governo: va attuato anche per evitare la recessione
Il Pnrr è lo strumento “strutturale” per ribilanciare gli effetti della crisi che stiamo vivendo e per consentire di resistere più efficacemente in futuro ad altre crisi che dovessero presentarsi