- 03 marzo 2022
Intellettuali del Sud, conflitti con la Storia e borghesia angioina
Ammesso che sia mai esistita una borghesia meridionale – nel senso più elementare di classe sociale le cui origini sono da rivendicare presso un ceto intellettuale di estrazione non aristocratica – non è detto che essa abbia dato fino in fondo il proprio contributo alla Storia. È vero che ha
- 05 luglio 2021
«Il Decamerone? L’ha scritto Dante»: i peggiori strafalcioni della Maturità 2021
La Maturità 2021 è ormai giunta al termine. Ma non c'è esame di Stato che può dirsi veramente concluso senza la rassegna degli strafalcioni usciti fuori dalla bocca degli studenti (ma a volte anche dei professori) durante i colloqui orali. Infatti, nonostante la formula ridotta per il secondo anno
- 06 dicembre 2020
Padri fra scuola e lockdown
Molti ragazzi a gennaio dovranno scegliere una scuola secondaria di secondo grado......
- 12 settembre 2020
Sognando la dodicesima notte al Globe e con Alessio Boni un amore platonico a Verona
In questa puntata di Cartellone, andiamo a Roma dove al Globe Theatre debutta......
- 08 maggio 2020
So che l’amore trionferà anche stavolta: è avvezzo alla tragedia
Ancora una volta il modello Lancillotto e Ginevra (l'amore idilliaco) avrà avuto la peggio sul modello Tristano e Isotta (l'amore tragico), ma d'altronde nessuno potrà obiettare che dall'amor cortese del vivere insieme all'amor calzino dell'essere costretti a vivere insieme il passo è breve e non esaltante
- 14 aprile 2020
Orfano del Salone del Mobile, il design 2020 trova spazio su internet
Orfana del Salone, la comunità del progetto si trasferisce online. Tra attività social, le idee del Fuorisalone, il festival virtuale di Dezeen, le iniziative dei musei
- 05 aprile 2020
Jared Diamond: imparare dalle crisi nazionali per affrontare le difficoltà individuali
La crisi che stiamo vivendo e che soprattutto vivremo ......
- 02 aprile 2020
Il “virus cinese” torna in Asia orientale. E farà ancora più male
Nelle società asiatiche l'interesse collettivo è prioritario rispetto alle libertà individuali, e questo permette di adottare abitudini e comportamenti sociali molto efficaci per lottare contro questo subdolo nemico. Tutto vero, ma non sufficiente a restare al riparo dal virus
- 29 marzo 2020
Morire in un lenzuolo di invisibilità
Per millenni gli uomini hanno reso cerimonia il senso dell'addio e dal saluto, riempiendo di un'epica malinconica i testi orali, il resoconto della Storia piccola e grande
- 27 marzo 2020
Il morbo della ragione
I meccanismi sociali e le reazioni emotive innescati dalle epidemie sono sempre gli stessi. Il morbo invisibile e il contagio che si diffonde inarrestabile suscitano da millenni paure e comportamenti irrazionali. Vogliamo arginare il propagarsi delle psicosi? Iniziamo rileggendo Tucidide
- 09 marzo 2020
Tesi temeraria e fervorino
Il nostro diavulin, in secoli di onorata attività, ne ha viste di tutti i colori, anche in tema di epidemie e contagi: peste, come la dipinge Böcklin (1898), tifo, colera, febbre gialla. E peste nera (1347-52) quella che dimezzò la popolazione e che Boccaccio (1313-75) nell’incipit del Decamerone
- 02 febbraio 2018
Il “Decamerone” cinese
Ludovico Nicola di Giura, medico di bordo e gran navigatore, giunse il giorno di Ferragosto del 1900 a Tientsin (o Tianjin), in Cina. Vi rimase trent'anni curando persone e imparando come pochi altri la cultura di quella civiltà millenaria.Di lui ci resta l'importante traduzione di una raccolta di
- 06 novembre 2016
Questa non divina vita
Nel centenario della morte di Guido Gozzano (Torino 1883-1916) l’editore Einaudi ha riproposto nella collana “bianca” Le poesie nella storica curatela di Edoardo Sanguineti (1973), omaggio a due dei nostri maggiori poeti del Novecento. L’edizione contiene le raccolte pubblicate dal poeta, La via