- 17 novembre 2022
Fra le pareti di casa, torna il decadentismo più immaginifico
Il nuovo trend dell'arredo propone soluzioni metamorfiche, pezzi unici o edizioni limitate, dove tutto si stratifica e pulsa di vita in continuo divenire.
- 07 settembre 2022
A Venezia, letteratura e arte del profumo s'incontrano in libreria
Sei titoli per viaggiare nel mondo dell'olfatto, fra avventure storiche e itinerari aromatici, consigliati dai librai di Studium, il nuovo indirizzo in Laguna, non solo per bibliofili.
- 12 febbraio 2020
Leonardo e l’edificazione del suo mito
La Biblioteca Nazionale Fiorentina fa il punto su come è mutata la sua immagine, da fine Settecento fino alla vigilia della Seconda guerra mondiale
- 08 novembre 2018
Superior Interiors How to Spend It - Speciale Design
L'appuntamento annuale del Salone del Mobile e il recente Next organizzato da Altagamma consacrano Milano centro di produzione e riflessione sulla casa e sull'arredo. How to Spend it, la prestigiosa rivista ventennale del Financial Times, pubblica il secondo numero dello speciale design Superior
- 13 ottobre 2018
L’arte (e il business) alla sfida imitazioni: la versione di Gucci
Sembrano i pestiferi Beavis e Butthead dell’omonimo cartoon anni Novanta che imitano gli AC DC. Invece sono Alessandro Michele, il direttore creativo di Gucci, un po’ troubadour e molto glam rocker, e Maurizio Cattelan, l’artista provocatore con il nasone, che ha fatto del cinismo un singolare
- 24 aprile 2018
Design week: dall'armadio-sigari ai gela-bicchieri e 100 showroom in Cina per le cucine di lusso Meneghetti
L'avevamo anticipato ben prima dell'apertura che questa sarebbe stata un'Eurocucina straordinaria, un evento da record dentro un Salone che tutti si aspettavano tale ma che ha superato ogni previsione, 440mila visitatori provenienti da tutti i continenti, con operatori ai massimi livelli da 188
- 23 aprile 2018
Il coraggio di essere dandy
«Per tutti gli anni della mia triste giovinezza, Huysmans è stato per me un compagno, un amico fedele; non ho mai dubitato di lui, non sono mai stato tentato di abbandonarlo», scrive Michel Houellebecq nel suo ultimo libro, Sottomissione, in cui quest’autore disgustato dalla vita riaffiora senza
- 13 marzo 2018
Gabriele D'Annunzio. Memento Audere Semper
Gabriele D'Annunzio è stato senza ombra di dubbio una delle figure più poliedriche ...
- 12 marzo 2018
Gabriele D'Annunzio. La vita come opera d'arte
Gabriele D'Annunzio è stato senza ombra di dubbio una delle figure più poliedriche ...
- 26 agosto 2017
Un’icona e i suoi gesti
Non è certo un caso se Petrolini, indossando il frac di Gastone, indicava fra i tratti peculiari del grande attore dei primi anni del Novecento “i gesti alla Borelli”, non potendo non citare quella presenza, anche se femminile, che aveva lasciato un segno profondo sulla scena e sullo schermo, in
- 04 giugno 2017
Preraffaelliti, il ritratto di Fanny, musa di Dante Gabriel Rossetti va in asta
A Londra il 13 luglio Sotheby's metterà all'incanto l'unica versione ancora in mano privata del ritratto di Fanny Cornforth prima amante di Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), pittore e poeta di spicco, nonché fondatore del cenacolo preraffaellita. Negli ultimi cinque anni le opere di pittori
- 27 novembre 2016
Universi e fantasmi
Ai primi di dicembre del 1916, mentre Ungaretti è, soldato semplice, sul fronte del Carso, esce a Udine, in «80 esemplari numerati», Il Porto Sepolto, una plaquette che avrebbe cambiato la poesia del Novecento italiano, un sillabato acuto, irto, che toglie di scena le «manate di parole» dei
- 25 settembre 2016
Il «Taccuino segreto» e l’amor fati
Sono trascorsi venticinque anni dalla pubblicazione sulla «Stampa» (8 agosto 1990), a cura di Lorenzo Mondo, del cosiddetto Taccuino segreto di Cesare Pavese e resiste più di un sospetto sulla sua autenticità, mentre ci si sforza di trovare plausibili giustificazioni a quella serie di annotazioni
- 08 agosto 2016
Gli dèi avversi della sfortuna e la cultura latina
Il giorno della prima medaglia d’oro, andata a una giovane americana, Virginia Thrasher, per il tiro alla carabina, i sogni del nostro ciclista più forte, Vincenzo Nibali, si sono infranti in una rovinosa caduta sul cordolo infido di un marciapiede durante la discesa finale della corsa, mentre era
- 16 maggio 2016
Filippo Tuena
Filippo Tuena è nato a Roma nel 1953. Autore di numerosi libri, ha vinto il premio Grinzane-Cavour con Tutti i sognatori (1999) e il premio Bagutta con Le variazioni Reinach (2005).Il Saggiatore ha pubblicato Ultimo parallelo (2013), vincitore del premio Viareggio, e Memoriali sul caso Schumann
- 24 agosto 2015
La megalomania degli scrittori italiani
Più o meno dal solito 1848, un altro spettro si aggira anche per l'Italia: lo spettro del Grande Romanzo. Ma a differenza del comunismo non è svanito: e anzi ha inghiottito il cadavere marxista trasformandolo in storytelling. L'associazione non va considerata frivola. Se non è un correlativo
- 10 marzo 2015
Parigi lancia l’edonismo disinibito per la donna AI 2015-16
Lasciarsi andare: il messaggio forte della fashion week parigina, finora alquanto stanca, comincia finalmente a delinearsi, a tre giorni dalla conclusione del logorante periodo modaiolo delle collezioni AI 2015-16. Un positivo invito a rompere le righe, a rinunciare alla coerenza, a esplorare il
- 21 agosto 2014
Gadda il Gran misogino
Si rischia indubbiamente il peccato di lesa maestà strapazzando Gadda e portandolo al punto di una feroce ostilità antifemminile. Ma è quanto fa con indomito