- 02 giugno 2022
Contributi condominiali, nell'opposizione a decreto ingiuntivo il giudice non può sindacare la validità delle delibere assembleari
Il giudice deve limitarsi a verificare la perdurante esistenza ed efficacia delle relative delibere assembleari. Lo ha stabilito la sezione II della Cassazione con l'ordinanza 22 marzo 2022 n. 9262
- 27 agosto 2021
Condominio: l'amministratore revocato è tenuto a rendere conto della propria gestione
L'approvazione del bilancio annuale non esclude che il professionista debba dare prova all'assemblea di tutte le somme riscosse
- 29 maggio 2015
Ma quale rock, ci tocca la fabbrica
Uno pensa che il primo a ribellarsi sarà un truce batterista rock oppure un chitarrista abituato a cantare di gioia e rivoluzione. E invece il primo a dire basta è un insegnante di oboe del Conservatorio di Cagliari. Succede nel film Unità di produzione musicale, nato da un'idea di Sergio Giusti ed
- 18 febbraio 2014
Giustizia, gli avvocati incrociano le braccia: basta riforme parziali. Al via da oggi tre giorni di astensione dalle udienze
Astensione dalle udienze per tre giorni a partire da oggi, e giovedì 20 una grande manifestazione degli avvocati italiani per le vie di Roma, con un presidio
- 17 gennaio 2014
Giustizia, continua il braccio di ferro tra gli avvocati e il ministro
Il sottosegretario alla giustizia Giuseppe Berretta chiede agli avvocati riuniti a Napoli per la Conferenza nazionale dell' Oua (Organismo unitario dell'
- 15 luglio 2013
PROFESSIONISTI, LAVORI IN CORSO SULLA RIFORMA
Assicurazioni, tirocini e società: a un anno dal varo gli Ordini alle prese con i nodi della liberalizzazione
- 13 marzo 2013
L'anagrafe condominiale. Un registro che può incidere sul principio dell'apparenza del diritto
Nella riforma del condominio il legislatore ha fissato alcune regole che ripristinano una possibile interpretazione per applicare al condominio il principio
- 22 dicembre 2012
«Faremo un programma per il nuovo governo»
«Abbiamo individuato i punti deboli della legge e lavoreremo per superarli»
Un passo indietro
Un grande successo per l'avvocatura. Per il Paese si vedrà. Il Senato ha votato sul filo di lana la riforma dell'ordinamento forense. Non ha invece ritenuto
Step Back
A great success for the legal profession. We’ll see if it will be for the country as well. The Senate has voted on a knife’s edge for the reformation of the
- 23 novembre 2012
Avvocati, sì con riserva alla riforma
Dalle associazioni non mancano le perplessità sulla governance e sui giuristi d'impresa - LE DISUGUAGLIANZE - Per de Tilla (Oua) la categoria è sempre più spaccata tra una élite a redditi elevati e una base impoverita
- 22 novembre 2012
L'allarme degli avvocati dal Congresso: 140mila toghe allo stremo. Raccontaci la tua storia
Al congresso degli avvocati il presidente dell'Organizzazione unitaria dell'avvocatura, Maurizio De Tilla, a margine del suo intervento, spiega: «La situazione
Alpa: avvocati colpiti dal Governo. De Tilla: 140mila toghe allo stremo, 60mila non pagano la cassa
BARI - Parte all'attacco il 31esimo congresso dell'avvocatura, iniziato questa mattina al teatro Petruzzelli di Bari davanti a 2mila delegati sotto il segno
- 16 novembre 2012
La conciliazione ritorna in agenda
Governo favorevole ma l'Avvocatura è già pronta alla battaglia - La parola passa al Senato - LA CORREZIONE - Mediazione vincolata per un periodo sperimentale: verifica dei risultati nel 2017 Intervento del legale in caso di proposta di intesa
- 31 ottobre 2012
Riforma forense, la Camera dice sì. Stralciata la norma sugli esami di abilitazione
Via libera in prima lettura alla Camera all'attesa riforma forense, con norme destinate ad aggiornare profondamente le regole professionali dell'Avvocatura. Al
- 27 ottobre 2012
Giovani avvocati: sì alla riforma, ma solo se cambiano le regole sulla governance
NAPOLI. Sì alla riforma solo se cambiano le regole sulla rappresentanza degli avvocati. «Così non si può andare avanti o si risolve il problema della
- 25 ottobre 2012
«Premio alle ragioni dell'avvocatura»
«L'obbligatorietà e i costi alti mettevano in atto un meccanismo perverso»
- 24 ottobre 2012
La Corte costituzionale boccia la mediazione obbligatoria nelle controversie civili e commerciali
La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità, per eccesso di delega legislativa, delle norme che hanno introdotto la media-conciliazione nelle
- 23 ottobre 2012
Il nodo della rappresentanza torna di attualità
«Oggi gli avvocati riscrivono la storia». Il presidente dell'Ordine degli avvocati di Napoli, Francesco Caia, galvanizza la folla, composta dai circa 3mila