- 11 maggio 2022
Mercati all’ingrosso, investimenti per 450 milioni di euro
Italmercati e The European House Ambrosetti: in Italia 2.500 imprese per un giro d'affari di 9 miliardi di euro che attiva 22 miliardi di fatturato indotto e indiretto e 12 miliardi di valore aggiunto
- 01 maggio 2022
Donne e formazione
Perchè la formazione ha un ruolo centrale nel promuovere l'occupazione femminile?...
- 01 aprile 2022
I germogli della ripresa messi in pericolo dalla guerra russo-ucraina
A dicembre, nel precedente articolo di commento alla rilevazione dell’Ambrosetti club economic indicator si parlava di recrudescenze e sviluppi della pandemia, inflazione e ripresa economica. Si commentava anche, con entusiasmo, che l’ottimismo manifestato dalla business community era in netta
Ripresa in pericolo a causa della guerra
Sono di questi giorni i dati sull'inflazione sugli indici PMI sui quali pesa in modo incisivo il conflitto in Ucraina...
- 04 settembre 2021
Allarme discariche, in tre anni saranno tutte esaurite. I numeri dell’emergenza
La capacità residua è in esaurimento mentre il Paese è fermo nella realizzazione dei nuovi impianti di trattamento e termovalorizzazione
Allarme discariche, in tre anni saranno tutte esaurite. I numeri dell’emergenza
La capacità residua è in esaurimento mentre il Paese è fermo nella realizzazione dei nuovi impianti di trattamento e termovalorizzazione
- 01 settembre 2021
Scenari economici
Il Forum Ambrosetti scalda i motori e si prepara ad accogliere il gotha di economia......
- 04 agosto 2021
Investire nelle Tlc deve diventare una priorità nazionale
La domanda di connettività Internet degli italiani è in crescita esponenziale. La crisi del Covid-19 ha certamente accelerato questo trend. Secondo Agcom, nel 2020, il volume di traffico dati quotidiano su linee broadband in Italia è cresciuto del 49,5% rispetto al 2019. La crescita della domanda
- 16 giugno 2021
La fabbrica intelligente rilancia un new deal in 5 proposte per le competenze 4.0
Uno studio di The European House - Ambrosetti e di Philip Morris evidenzia il disallineamento tra formazione tradizionale e imprese, insoddisfatte del livello dell’88% dei diplomati e del 54% dei laureati
- 01 giugno 2021
Centri commerciali e distribuzione nodi della ripartenza
Con un tasso di positività appena superiore al 2% con 1.820 casi nelle ultime 24 ore, in calo, la curva della pandemia continua a scendere come dato generale delle ultime settimane. La preoccupazione rimane forte e la salvaguardia della salute pubblica è la priorità assoluta da parte di cittadini,
- 17 maggio 2021
L’export agroalimentare cerca nuovi sbocchi e punta su Cina e sostenibilità
Nel 2020 +2,5% per 46 miliardi. In testa Usa, Francia, Germania, Uk e Giappone. La sfida è intercettare le tendenze legate green
- 29 marzo 2021
La svolta green e digitale della Ue restituisce ottimismo alle imprese
Quando si va a fondo l’unica cosa da fare è trovare un punto fermo, puntare i piedi e provare a risalire.
- 22 marzo 2021
L’acqua vale il 17,5% del Pil ma se ne perde metà
Analisi Ambrosetti sulla filiera in Italia e sui consumi. Il ciclo idrico fattura 21,4 miliardi. Pochi investimenti, acquedotti vecchi e perdite al 47,6%
- 22 marzo 2021
Una nuova settimana di campagna vaccinale
Dopo una settimana in stand-by, caratterizzata prima dalla sospensione temporanea della somministrazione di AstraZeneca......
- 19 gennaio 2021
Taranto, tre i progetti per il rilancio
La città è la candidata ideale per diventare capitale italiana dell’idrogeno, del mare e centro di ricerca per la conoscenza dello spazio con l’aeroporto di Grottaglie
- 31 dicembre 2020
Speciale Capodanno
Puntata speciale per raccontare l'anno che si è appena concluso......
- 21 novembre 2020
L’Italia perde ogni anno 6,4 miliardi a vantaggio dei paradisi fiscali
Secondo gli ultimi dati nove Paesi (quattro dei quali in Europa) attraggono il 42% degli investimenti diretti esteri globali
- 20 novembre 2020
Imprese un po’ meno pessimiste, ma l’occupazione preoccupa
Una delle più celebri massime attribuite a Catone il Censore è «rem tene, verba sequentur»: possiedi l'argomento e le parole seguiranno da sé. Una volta delineati gli aspetti essenziali, il contorno sarà una naturale conseguenza. La parafrasi odierna – esulando dal campo della retorica ed entrando