De Girolamo
Trust project- 27 dicembre 2022
Torna all’esame della Consulta la deducibilità parziale dell’Imu
Per la Cgt di Genova possibile lesione al principio di capacità contributiva
- 05 novembre 2022
Ritrovato l’elicottero scomparso nel Foggiano, nessun sopravvissuto
L’elicottero faceva parte della flotta della compagnia Alidaunia che effettua una linea turistica di collegamento tra il capoluogo dauno e le isole Tremiti
- 04 ottobre 2022
Cappelli RCCD e Grimaldi Studio Legale con A2A e SEA nella compravendita di SEA Energia
A2A Calore e Servizi ha perfezionato l'operazione di acquisizione da Società Esercizi Aeroportuali – SEA dell'intero capitale sociale di SEA Energia, società che opera nel settore della produzione di energia elettrica, riscaldamento e raffrescamento, proprietaria della centrale di cogenerazione dell'aeroporto di Milano Linate e della centrale di trigenerazione dell'aeroporto di Milano Malpensa per circa 100MW complessivi.
- 15 luglio 2022
L’acqua delle dighe alla pianura, gli invasi sono a livelli di guardia
La siccità fa sentire i suoi effetti a medio e lungo termine e le dighe che ricadono sotto la giurisdizione della Compagnia valdostana delle acque (Cva) stanno rilasciando acqua a tutto spiano, nel tentativo di rispondere alla domanda che proviene soprattutto dalla pianura, anche da fuori regione,
- 28 marzo 2022
Extra profitti e concessioni, l’idroelettrico è sotto pressione
De Girolamo (Cva): «Settore strategico penalizzato da incertezze che bloccano gli investimenti». Caveri (Regione): «Rischiamo ricadute negative sui bilanci. Potremmo valutare il ricorso alla Consulta»
- 28 febbraio 2022
L’energia frena l’economia valdostana: incide per il 50% sui costi di produzione
Indagine di Confindustria: metà delle imprese pensa di ritoccare i listini, il 4% investirà in tecnologie greenIl 58% delle realtà produttive in regione vede un’erosione dei margini, mentre il 31% è stato costretto a diminuire la produzione
- 14 dicembre 2021
Superbonus, i controlli antifrode sono limitati al profilo operativo del cedente
La responsabilità delle banche e degli intermediari finanziari nelle operazioni di acquisto dei crediti «edilizi» dopo il decreto 157/2021
Superbonus, l'obbligo di verifica non può sfociare nell'esame dei documenti
Tutti gli elementi a sostegno della tesi che non sia necessario acquisire tutte le carte sul credito di imposta
- 19 luglio 2021
Plastica, le nuove norme europee sui polimeri
I dubbi sollevati dall'EEB sono legittimi, per evitare che la situazione possa aggravarsi ulteriormente, i controlli da parte delle autorità europee preposte devono essere serrati e sicuri.
Il superbonus 110% stoppa oltre 3mila tonnellate di Co2
Compagnia Valdostana delle Acque ha in portafoglio 120 interventi di efficientamento. Coinvolte 70 imprese e 77 professionisti. Il ceo de Girolamo: pesa però l'aumento dei prezzi del 35%
- 08 giugno 2021
Pnrr, su riciclo Italia può fare di più
Il punto di vista della Ue sugli inceneritori arriva nel pieno di una discussione europea e nazionale sul ruolo del recupero energetico nella gestione dei rifiuti
- 20 maggio 2021
Trasporti, investimenti e riforme devono camminare insieme
Centrale sarà un rafforzamento della regolazione e un potenziamento dell'Autorità nazionale di regolazione dei trasporti
- 26 aprile 2021
Più che solo con i soldi, Draghi punta a cambiare l'Italia con riforme strutturali
Nelle conclusioni serve però più attenzione sul gap impiantistico ancora forte, che la espone l’Italia a un problema di “sicurezza nazionale”