- 14 settembre 2022
Addio a Irene Papas, la Penelope del nostro immaginario
Aveva 96 anni. Fu musa di Cacoyannis e sodale di Anthony Quinn in «Zorba, il greco». Lavorò a Hollywood e in Italia con i nostri più grandi registi
- 23 maggio 2022
«Con Falcone lavoravamo come dei fantasmi per sconfiggere Cosa Nostra»
Parla il generale della Guardia di Finanza, Ignazio Gibilaro, tra i più stretti collaboratori del giudice istruttore e del pool antimafia di Palermo
- 28 novembre 2017
Le polemiche per il centro commerciale sulle colline del Petrarca
Atm, accordo sulle 39 ore e incentivi ai dirigenti - Lorenzo De Cicco, giornalista...
- 19 luglio 2017
Tribunale sorveglianza dice no a scarcerazione Riina: boss resta in ospedale
Il tribunale di sorveglianza di Bologna ha rigettato la richiesta di differimento pena o, in subordine, di detenzione domiciliare presentata dai legali delboss Totò Riina. Riina quindi resta detenuto al 41bis nel reparto riservato ai carcerati dell’ospedale di Parma. Alla richiesta dei legali,
- 28 gennaio 2017
Roma, sommersi dalle prescrizioni. Milano, giustizia al collasso
Allarme organici di fronte a una 'giustizia al collasso' dal pg di Milano Alfonso nella relazione che apre l'Anno giudiziario: il governo deve agire, dice. Alfonso parla anche di mafia, e definisce gravi le infiltrazioni nei lavori della Fiera. Tema di cui parla anche il pg di Roma, Salvi:
- 09 agosto 2016
Referendum e spaccature nel Pd: Luisa Bossa: "l'idea di uscire dal partito mi solletica"
Via libera della Corte di Cassazione al referendum confermativo sulle riforme costituzionali
- 29 luglio 2015
Rocco Chinnici ricordato a Palermo: 32 anni fa la strage
A Palermo si è svolta oggi una cerimonia per ricordare il magistrato Rocco Chinnici, ucciso da Cosa Nostra in una strage 32 anni fa. Chinnici fu ucciso il 29 luglio 1983 con una Fiat 126 verde imbottita di esplosivo davanti alla sua abitazione in via Pipitone Federico a Palermo. Aveva 58 anni. Ad
- 11 maggio 2013
Senza l'elettrodotto 3,5 miliardi in più su bollette della luce
TERNA E IL RALLENTATORE - Il progetto per l'integrazione della Sicilia è del 2006 ma sarà ultimato nel 2015: l'autorizzazione definitiva è arrivata nel 2010
- 08 maggio 2013
L'hub italiano dell'energia cerca la via dei Balcani
Potrebbero essere i Balcani a rivitalizzare il sogno, ufficialmente sostenuto dalle nostre istituzioni ma momentaneamente congelato dai tempi di crisi, di
- 24 maggio 2012
De Francisci: manca la coscienza sociale
IL PROCURATORE AGGIUNTO - «Finché i politici siciliani non cambieranno il loro modo di essere e chiederanno voti ai clan, la Sicilia non potrà fare un solo passo avanti»
- 19 maggio 2012
Strage di Brindisi, il procuratore aggiunto Gratteri: questo attentato stride con la tradizione delle mafie
«Le mafie cercano consenso e questo attentato va assolutamente in senso opposto. La mafia che conosco io e che mi hanno aiutato a conoscere in profondità non
- 27 marzo 2012
Emergenza rifiuti a Palermo, il Consiglio comunale valuta rinnovo dei contratti ai dipendenti Amia
Tornano i cumuli di immondizia per le strade sia in centro che in periferia. E tornano anche i roghi. Palermo è ancora una volta nel caos a causa
- 06 agosto 2011
Capellacci vara la nuova giunta della Sardegna
Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha comunicato la composizione della nuova Giunta: i nuovi assessori sono Alessandra Zedda (Industria), Angela
- 14 luglio 2011
Mafia, chiesto il processo per Romano
PALERMO - La data dell'udienza è ancora da decidere così come il giudice che dovrà pronunciarsi, ma un fatto sembra scontato: il ministro per le Politiche
- 13 luglio 2011
«Concorso in associazione mafiosa». Richiesta di rinvio a giudizio per il ministro Saverio Romano
La procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio per concorso in associazione mafiosa per il ministro per le Politiche agricole, Saverio Romano. La
- 19 maggio 2008
REATO DI IMMIGRAZIONE CLANDESTINA - RIFIUTI A NAPOLI, UNA PROPOSTA
Ignazio De Francisci è Procuratore della Repubblica ad Agrigento ed ha qualcosa da dire in merito all'eventualità dell'istituzione del reato di immigrazione
- 01 gennaio 1900
Mafia, chiesto il processo per Romano
Il ministro: vengo attaccato perché sto con Berlusconi, non mi dimetto - LO SCONTRO - Fini inopportuna la sua presenza in Parlamento, così come quella di Papa e Milanese. La replica: lui ha difeso i suoi familiari