- 22 ottobre 2021
Dal Cryptolab di Trento i codici che proteggono i dati sensibili
La struttura conta una ventina di ricercatori e produce cifrature per banche e aziendeIl team sta ora lavorando alla nuova frontiera delle blockchain, dei bitcoin e delle altre crittovalute
- 18 dicembre 2020
Gli scienziati italiani contro l’Ue: «Non indebolire la crittografia
Una risoluzione di Bruxelles sollecita un meccanismo per entrare negli algoritmi crittografici. Massimiliano Sala (università di Trento): «Un favore ai criminali».
- 14 ottobre 2019
Un Centro nazionale di crittografia per proteggere Pa e aziende private
Un emendamento di M5S al decreto legge sul perimetro nazionale cibernetico sollecita l’istituzione di un Centro nazionale di crittografia da istituire presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Il Centro deve «fornire sistemi di cifratura alla Pubblica amministrazione ma anche alle aziende private» spiega la proposta normativa. Oggi, lunedì 14 ottobre, si chiude il termine per gli emendamenti alle commissioni Affari Costituzionali e Trasporti della Camera
- 31 maggio 2019
Report Gdf: tutti i tipi di rischio delle criptovalute
Ci sono almeno «quattro tipi di rischi» per le criptovalute. «Finanziari, monetari, criminali e di contrasto». Esempi continui, ma neanche troppo evidenti: le tecniche sono sofisticate, subdole, proteiformi. La Guardia di Finanza così ha presentato alcuni giorni fa a Verona un'analisi approfondita
Ordina per