La Finanza disarticola traffico internazionale di droga, 41 arresti
Nel blitz impegnati oltre 160 militari dopo indagini durate oltre due anni
- 28 maggio 2023
MiC, battuta d’arresto per l’innovazione tecnologica e digitale
Il ministero non parteciperà al We Make Future 2023, il festival internazionale di Rimini. Cancellati i talk e lo stand fissati da mesi. La Digital Library è senza una guida e il Segretario Generale ha avocato a sé i poteri di direzione
- 23 maggio 2023
Vito Palazzolo, l’uomo che sfidò Giovanni Falcone, lascia ai figli un impero economico sconfinato
Il giudice morto 31 anni fa nella strage di Capaci con moglie e scorta, fu il primo a seguire la traccia dei soldi dell'imprenditore poi condannato a 9 anni per concorso in associazione mafiosa. La rete dell'immenso patrimonio familiare
- 17 maggio 2023
Il David spacca l’Italia: new medioevo o neo-nazionalismo delle immagini?
La sentenza del giudice Donnarumma condanna l’uso non autorizzato del capolavoro e riconosce il diritto all'immagine dei beni culturali: favorevole il ministro contrari Sgarbi e Settis. Cosa dice l’avvocata De Angelis, esperta di diritto d’autore
- 15 maggio 2023
Matteo Messina Denaro, come e perché la ‘ndrangheta ha potuto garantire la latitanza in Calabria
Le mafie dall'una e dall'altra parte dello Stretto da decenni si scambiano favori, fanno affari in comune, comprano e corrompono seguendo strategie unitarie
- 11 maggio 2023
Droga, da Africo all’Africa: il lungo viaggio dei trafficanti calabresi del narcotraffico
L'operazione Eureka della Procura di Reggio Calabria annoda alcuni fili del commercio di droga dalla Costa d'Avorio e la Dia sottolinea gli interessi delle cosche anche in Guinea-Bissau e Ghana. Il ruolo del potente broker di Africo Rocco Morabito
’Ndrangheta: blitz carabinieri nel vibonese, 61 fermi
Una vasta operazione con l’impiego di oltre 500 militari
- 06 maggio 2023
Il manifesto della ‘ndrangheta: miliardi alle cosche e briciole ai disperati in Calabria
Un dialogo contenuto nelle carte dell'operazione Eureka della Procura di Reggio Calabria testimonia la filosofia di una criminalità organizzata sempre più incline a investire e riciclare in ogni parte del mondo, lasciando la regione al proprio destino
- 04 maggio 2023
Libia, Haftar vede Meloni a Roma
Quello dell'immigrazione è sicuramente uno dei primi punti in agenda per il governo attuale ...
Il mondo è sempre più affamato
Aumenta la fame nel mondo: è allarme cibo per 260 milioni di persone. Lo rivela il rapporto annuale 2023 Fao-Programma alimentare Onu-Ue. Con noi ...
- 21 aprile 2023
Rifiuti e fanghi contaminati, record di arresti per gli ecoreati
Per Legambiente la regione è al primo posto della classifica con 62 incarcerazioni per delitti contro l’ambiente e al secondo, dopo la Campania, con 863 casi per corruzione in materia ambientale