- 27 giugno 2020
Quarant’anni fa la strage di Ustica, danno collaterale di «una guerra non dichiarata»
Lo scenario internazionale in cui si colloca il caso del DC9 Itavia
- 15 ottobre 2018
Ustica, un restauro per non dimenticare
La lucentezza delle lamiere riemerge dalla spessa coltre di polvere accumulata in 10 anni e restituisce tutta la drammaticità dell'evento che ancora oggi, dal quel lontano 27 giugno del 1980, interroga e lascia attoniti. Si respira un clima di moderata soddisfazione al cantiere-scuola appena
- 22 gennaio 2016
Ustica e l'errore francese
Ero tra quei giornalisti che descrissero per primi il probabile ruolo francese sull'abbattimento del Dc9 Itavia IH870...
- 17 gennaio 2016
Daria Bonfietti: la prima volta che sono entrata, mio malgrado, nella storia
Daria Bonfietti è la sorella di Alberto, aveva 37 anni era a bordo del volo Dc9 Itavia scomparso dai cieli il 27 giugno del 1980...
- 29 gennaio 2013
Ustica: fu un missile, ora i danni
Lo Stato condannato a risarcire i familiari delle 81 vittime del disastro
- 28 gennaio 2013
Ustica, strage causata da un missile. La Cassazione condanna lo Stato a risarcire le vittime
La strage di Ustica avvenne a causa di un missile e non di una esplosione interna al Dc9 Itavia con 81 persone a bordo, e lo Stato deve risarcire i familiari
- 21 settembre 2011
Ustica, i giudici di Palermo escludono l'ipotesi bomba
A far precipitare il DC 9 dell'Itavia che volava sopra i cieli di Ustica fu un missile o «una quasi collisione tra velivoli militari non identificati che
- 12 settembre 2011
Strage di Ustica, ministeri della Difesa e dei Trasporti condannati a maxi risarcimento da oltre cento milioni
I ministeri della Difesa e dei Trasporti sono stati condannati dal tribunale civile di Palermo al risarcimento di oltre cento milioni di euro per 81 parenti
- 27 agosto 2011
Raìs in fuga con molti segreti scomodi
Braccato e in fuga, forse in quella Sirte desertica che lui trasformò nella seconda capitale della Libia, la roccaforte della tribù Ghaddafa e degli Urfali,
- 27 giugno 2011
I misteri di Ustica: a 31 anni dalla tragedia del Dc9 Itavia ancora nessuna verità
Sono passati 31 anni dal disastro aereo di Ustica, da quella notte in cui un Dc9 dell'Itavia precipitò in mare provocando la morte di 81 persone. Una tragedia
- 17 agosto 2010
Dopo il caso Moro ha vissuto 30 anni da superstite
Dire che Cossiga non c'è più, che ci sarà requie per quel fax incandescente e quella selva di telefoni e telefonini collegati con "batterie" e "servizi" al
- 25 giugno 2010
Ustica: 30 anni di inchieste, nessuna verità
Ecco una cronologia delle tappe principali e delle inchieste giudiziarie legate alla vicenda del disastro aereo di Ustica. ...
27 giugno 1980, il DC9 Itavia si inabissa a largo di Ustica
Il Dc-9 I-Tigi Itavia, in volo da Bologna a Palermo con il nominativo radio IH870, scomparve dagli schermi del radar del centro di controllo aereo di Roma alle
Ustica, maxi-risarcimento dai ministeri
Condannati Difesa e Trasporti: «Non garantirono la sicurezza e occultarono le prove» - LE IPOTESI SULLE CAUSE - I legali: ora è chiaro che ad abbattere il volo fu un missile francese o statunitense, si agisca perché sia ammessa ogni responsabilità
L'addio dopo 30 anni da superstite
Un lungo percorso politico-istituzionale segnato dalla tragedia dell'assassinio Moro - LE TAPPE - Enfant prodige della politica italiana è stato il più giovane ad arrivare al Quirinale Dall'autodenuncia di Gladio al sostegno per D'Alema